• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    By Redazione LineaEDP29/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva di BCS Consultancy analizza le potenzialità territoriali del Mezzogiorno come nuova “terra promessa” dei data center

    Mezzogiorno

    Nell’articolo che segue, Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy, condivide la sua visione sul potenziale del Mezzogiorno come hub di competenza e innovazione. L’autore evidenzia perché il Meridione rappresenti una destinazione ideale per lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e analizza le sfide da affrontare per trasformare questa opportunità in una realtà concreta.

    Buona lettura!

    Data center nel Mezzogiorno: un’opportunità di sviluppo tra potenzialità territoriali e necessità di governance strategica. Il commento di BCS Consultancy

    Il recente dibattito sulle opportunità che i data center possono rappresentare per il Mezzogiorno italiano merita un’attenzione particolare in questa fase di accelerazione della transizione digitale. Quando gestiti con approccio intelligente, questi impianti possono trasformarsi in un potente motore di sviluppo economico e occupazionale, in grado di attivare filiere produttive locali, catalizzare investimenti internazionali e rivitalizzare territori che fino ad oggi hanno beneficiato di minori opportunità di crescita.

    Dalla mia esperienza quotidiana nello sviluppo di progetti per data center e nell’analisi dei relativi costi di realizzazione e gestione, il potenziale del Meridione appare evidente. La disponibilità di ampie superfici, costi immobiliari più competitivi e la presenza di infrastrutture di rete in corso di rafforzamento — mi riferisco ai cavi sottomarini e alle dorsali di ultima generazione — rendono alcune zone del Mezzogiorno particolarmente appetibili per questi investimenti. Tale potenziale, tuttavia, può essere pienamente espresso solo attraverso politiche di supporto chiare e una pianificazione strategica efficace.

    Risulta quindi essenziale che i processi autorizzativi vengano snelliti, che un approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile sia garantito, e che il territorio si dimostri adeguatamente preparato ad accogliere investimenti industriali di tale complessità, caratteristici del comparto dei data center.

    Si tratta infatti di infrastrutture ad alto consumo energetico, il cui impatto richiede un approccio integrato che tenga conto delle dimensioni energetiche, ambientali, urbanistiche e formative. Un data center non deve configurarsi come un’enclave tecnologica isolata, bensì come il fulcro di un ecosistema capace di coinvolgere attivamente imprese locali, università, fornitori e istituzioni. Soltanto attraverso questa integrazione è possibile generare un autentico effetto moltiplicatore, in grado di trattenere e sviluppare valore sul territorio.

    Il Meridione si trova di fronte a un’opportunità straordinaria: assumere un ruolo da protagonista nella nuova geografia europea dei data center, mettendo a disposizione una combinazione vincente di risorse territoriali, sistemi di incentivazione e competenze in costante evoluzione. È necessaria una regia accurata che sappia coordinare il settore pubblico e privato, trasformando le potenzialità in realizzazioni concrete. Dalla mia prospettiva di consulente, osservo quotidianamente come la differenza tra un’infrastruttura di successo e una che stenta ad affermarsi dipenda dalla capacità di pianificare strategicamente, mantenere sotto controllo i costi operativi e sviluppare un ambiente stabile e sostenibile nel lungo periodo.

    Qualora il Paese riesca a cogliere appieno questa fase di sviluppo, il Mezzogiorno avrà l’opportunità di evolversi non soltanto in un’area di destinazione degli investimenti, ma di affermarsi come un vero e proprio polo di competenza e innovazione per l’intera regione del Sud Europa.

    di Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy

    BCS Consultancy data center Luca D'Alleva Sud Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.