• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Microsoft annuncia i progressi della Secure Future Initiative

    Microsoft annuncia i progressi della Secure Future Initiative

    By Redazione LineaEDP24/09/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Secure Future Initiative rappresenta l’impegno di Microsoft nel garantire la massima sicurezza dei suoi prodotti e servizi

    Phi-3-Microsoft-Microsoft Secure Future Initiative

    Microsoft ha presentato oggi gli ultimi aggiornamenti sul Secure Future Initiative (SFI), un progetto pluriennale lanciato nel novembre 2023 per affrontare le crescenti minacce informatiche. SFI rappresenta l’impegno di Microsoft nel garantire la massima sicurezza dei suoi prodotti e servizi, coinvolgendo un team di oltre 34.000 ingegneri dedicati.

    Nel corso dell’ultimo anno, sono stati fatti significativi progressi su più fronti. Di seguito, alcuni degli annunci chiave:

    • Cultura:
      • La sicurezza è diventata una priorità assoluta per tutti i dipendenti, influenzando le valutazioni delle performance e legando la retribuzione dei dirigenti ai risultati in materia di sicurezza. Inoltre, è stata lanciata una Security Skilling Academy, offrendo formazione mirata a tutti i dipendenti per sottolineare l’importanza della sicurezza nelle operazioni quotidiane.
    • Governance:
      • Introduzione di un Cybersecurity Governance Council per migliorare la governance e la supervisione della sicurezza in tutte le divisioni aziendali.
      • Revisione settimanale dei progressi SFI da parte del team di leadership senior, con report trimestrali presentati al Consiglio di Amministrazione di Microsoft.
    • Protezione degli utenti e dei sistemi:
      • Implementazione di aggiornamenti alla piattaforma Microsoft Entra ID per migliorare la protezione dei token di autenticazione e la sicurezza delle identità.
      • Riduzione dell’attack surface tramite l’eliminazione di 5,75 milioni di tenant inattivi e 730.000 app non utilizzate.
      • Protezione potenziata dei dispositivi di rete e riduzione dei movimenti laterali attraverso l’isolamento dei sistemi.
    • Monitoraggio e risposta alle minacce:
      • Centralizzazione dei log di sicurezza per oltre il 99% delle risorse di rete, con conservazione minima dei dati per due anni.
      • Pubblicazione di vulnerabilità critiche sotto forma di Common Vulnerability and Exposures (CVEs) per migliorare la trasparenza, anche in assenza di azioni richieste ai clienti.
    • Impegno continuo nella risposta alle vulnerabilità:
      • Miglioramenti nei tempi di mitigazione delle vulnerabilità critiche del cloud, grazie a una collaborazione più stretta tra i team di ingegneria e il Microsoft Security Response Center (MSRC).
      • Creazione del Customer Security Management Office (CSMO) per garantire una comunicazione chiara e tempestiva con i clienti durante gli incidenti di sicurezza.

    Questi risultati testimoniano l’impegno di Microsoft nella costruzione di un futuro digitale più sicuro, proteggendo utenti, clienti e infrastrutture globali da minacce informatiche sempre più sofisticate.

    microsoft Secure Future Initiative
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.