• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nutanix schiaccia l’acceleratore su Kubernetes

    Nutanix schiaccia l’acceleratore su Kubernetes

    By Redazione LineaEDP28/10/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nutanix ha ampliato l’ecosistema Kubernetes e i servizi infrastrutturali per gli sviluppatori per accelerarne l’adozione in azienda

    Couchbase successo digitale

    Nutanix ha rilasciato nuove funzionalità per la propria piattaforma cloud per accelerare l’adozione di Kubernetes su vasta scala e a costi contenuti. L’azienda ha annunciato un ampio supporto per le principali piattaforme di container Kubernetes, funzionalità integrate di Infrastructure as Code e servizi dati migliorati per le applicazioni moderne. Queste nuove funzionalità consentono ai team DevOps di accelerare la distribuzione delle applicazioni, sfruttando le prestazioni, la governance e la flessibilità di Nutanix Cloud Platform e permettendo ai clienti di mantenere il controllo dei costi operativi IT.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Thomas Cornely, Senior Vice President, Product Management, di Nutanix: «Le implementazioni Kubernetes sono intrinsecamente dinamiche e difficili da gestire su vasta scala. L’esecuzione di piattaforme per container Kubernetes in modo economicamente vantaggioso su larga scala richiede un’infrastruttura fruibile e in grado di adattarsi senza problemi alle mutevoli esigenze degli sviluppatori. Sfruttiamo la nostra esperienza nella semplificazione della gestione dell’infrastruttura e nell’ottimizzazione delle risorse, sia on premise che nel cloud pubblico, per aiutare le aziende ad adottare Kubernetes più rapidamente. Nutanix Cloud Platform supporta ora un’ampia scelta di piattaforme di container Kubernetes, fornisce servizi dati integrati per le applicazioni moderne e consente agli sviluppatori di sfruttare il modello Infrastructure as Code».

    Secondo Gartner, entro il 2027, il 25% di tutte le applicazioni aziendali saranno eseguite nei container, un aumento di poco meno del 10% rispetto al 2021. Si tratta di una sfida significativa per molti, dato che la maggior parte delle soluzioni Kubernetes non è pensata per supportare le implementazioni aziendali su vasta scala e ancor meno è in grado di farlo in modo economicamente conveniente. Nutanix Cloud Platform consente alle aziende di eseguire Kubernetes in un ambiente di infrastruttura software-defined che può scalare linearmente. Inoltre, sia che si esegua Kubernetes on premise o nel cloud pubblico, Nutanix offre una soluzione efficiente che può contribuire a ridurre il costo totale di proprietà fino al 53% rispetto ad altre soluzioni di distribuzione cloud native.

    Le nuove funzionalità, tra cui l’ampio supporto per le principali piattaforme di container Kubernetes, le funzionalità integrate di Infrastructure as Code e i servizi dati migliorati, fanno di Nutanix una proposta ancora più solida per le aziende che desiderano implementare Kubernetes su vasta scala.

    In particolare, le nuove funzionalità includono:

    • Un ampio ecosistema Kubernetes: Nutanix Cloud Platform, con l’hypervisor AHV integrato, supporta ora le principali piattaforme di container Kubernetes, inclusaAmazon EKS-A. A ciò si aggiungono Red Hat OpenShift, SUSE Rancher, Google Anthos e Microsoft Azure Arc per le implementazioni edge, oltre a Nutanix Kubernetes nativo, Nutanix Kubernetes Engine (NKE). 
    • Modello operativo Infrastructure as Code integrato: Nutanix ha inoltre annunciato una famiglia di API aggiornata insieme a kit SDK in Java, JS, Go e Python, attualmente in fase di sviluppo. Ciò consentirà l’automazione su vasta scala e operations coerenti indipendentemente dalla posizione all’interno del datacenter, del cloud pubblico o dell’edge, due aspetti di fondamentale importanza per le aziende. Inoltre, in combinazione con Red Hat Ansible Certified Content o con Terraform, il provider Nutanix, è possibile portare la metodologia DevOps all’infrastruttura attraverso l’automazione sfruttando il modello Infrastructure as Code.
    • Servizi dati potenziati per le applicazioni moderne: l’architettura web-scale di Nutanix Cloud Platform permette ai clienti di iniziare con implementazioni di piccole dimensioni per poi scalare fino a distribuzioni multi-PB di pari passo con l’evoluzione delle esigenze applicative. È l’unica piattaforma che unifica la distribuzione di servizi dati integrati con servizi di file, oggetti e ora anche di database sulla stessa piattaforma per applicazioni basate su Kubernetes. Oggi Nutanix ha inoltre lanciato Nutanix Database Service Operator per Kubernetes, che permette agli sviluppatori di effettuare in modo rapido e semplice il provisioning e di collegare i database ai loro stack applicativi direttamente dagli ambienti di sviluppo. L’operatore open source è disponibile tramite artifacthub.io e tramite download diretto su at GitHub. Inoltre, Nutanix Objects supporta ora un’implementazione di riferimento di Container Object Storage Interface (COSI) per facilitare l’orchestrazione e il provisioning self-service. È stato reso disponibile anche il supporto per l’osservabilità tramite Prometheus. Infine, Objects è ora convalidato per le moderne applicazioni di analisi, tra cui Presto, Dremio e Vertica, insieme a Confluent Kafka, per abilitare in modo efficiente pipeline di dati su larga scala, spesso utilizzate nelle applicazioni di streaming in tempo reale.

    Queste nuove funzionalità si basano sulla capacità di Nutanix Cloud Platform di gestire le esigenze dinamiche delle applicazioni Kubernetes su vasta scala. Con l’infrastruttura iperconvergente di Nutanix, le prestazioni e la capacità scalano in modo lineare, la resilienza è garantita grazie ai nodi che si riparano automaticamente e lo storage persistente è integrato in modo nativo. Inoltre, Nutanix Cloud Platform può contribuire ad aumentare l’efficienza dei costi eliminando le risorse di calcolo e di storage inutilizzate. Per i clienti alla ricerca di integrazioni cloud, il valore stesso di Nutanix viene fornito attraverso endpoint multicloud ibridi con la portabilità completa della licenza tra i punti di presenza di edge, datacenter, service provider e hyperscaler.

    Come dichiarato da Larry McClanahan, Chief Product Officer di Nymbus: «Quando abbiamo deciso di portare la piattaforma chiave per le nostre soluzioni all’interno dell’azienda, abbiamo deciso di adottare un approccio modulare e basato su container che ci offrisse la flessibilità desiderata e ci permettesse di semplificare la gestione mantenendo la personalizzazione e le configurazioni. La nostra partnership con Red Hat e Nutanix ci offre la flessibilità necessaria per innovare, la velocità per arrivare rapidamente sul mercato e un’elevata scalabilità per supportare una crescita continua. Siamo entusiasti di poter aiutare i nostri clienti nel mercato del digital banking con soluzioni uniche».

    Infine, come concluso da Paul Nashawaty, analista senior di ESG: «Le piattaforme di sviluppo container promettono una maggiore velocità di sviluppo delle applicazioni, ma verranno implementate solo dalle aziende in grado di mantenere la conformità, le operazioni day-2 e il controllo della gestione dei costi su scala. Nutanix offre un percorso efficace per accelerare l’implementazione di applicazioni moderne su scala e in modo economico, con una scelta completa di ambienti di sviluppo di container Kubernetes e di endpoint cloud».

    Infrastructure as Code Kubernetes Nutanix Nutanix Cloud Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.