• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Per una vera workforce management serve il digitale

    Per una vera workforce management serve il digitale

    By Redazione LineaEDP20/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante, spiega perché nel workforce management il digitale non è più un’opzione

    digitale

    Nel contributo che pubblichiamo qui di seguito, Antonio D’Agata (in foto), Partner e Director Strategic Accounts di Axiante, evidenzia i vantaggi offerti da una moderna soluzione di workforce management per ricostruire un rapporto forte tra azienda e collaboratore, rispettare gli obblighi di compliance e mantenere un alto livello di engagement tra i dipendenti.
    Buona lettura.

    In un ambiente dinamico e soggetto a continui cambiamenti di scenario, la pianificazione delle risorse umane è diventata un aspetto essenziale per ogni azienda. Estremamente utile per identificare i livelli del personale e le competenze necessarie, una corretta strategia di workforce management permette di supportare strategie e obiettivi aziendali, sia a breve sia a lungo termine, riducendo al minimo le possibilità di disallineamento.

    Bisogna, infatti, distinguere tra una pianificazione di breve periodo e una di lungo periodo. Nel primo caso gli obiettivi sono più tattici, legati all’efficacia nella rotazione del personale e alla capacità di reagire a eventi imprevisti (ferie, permessi, malattie). Nel lungo periodo, invece, gli obiettivi diventano strategici e sono legati all’efficienza nella gestione dell’organico non solo per supportare la struttura commerciale e organizzativa allo stato attuale, ma anche per considerare le richieste del business in termini di crescita.

    Ci sono due modi per supportare la crescita: reperire know how all’esterno, attraverso l’assunzione di nuove risorse, o far crescere le persone interne all’azienda grazie alla formazione e a piani di crescita professionale ben definiti. Pianificare aiuta a prevenire eventuali lacune tra la forza lavoro attuale e quella futura o desiderata, così da definire il miglior piano possibile di valorizzazione e trasformazione delle risorse umane. Si rivela utile anche in un’ottica di costi legati al personale: adottare un unico modello di pianificazione a livello centrale permette di tener conto delle normative in uso nei diversi Paesi e di tenere sotto controllo ogni aspetto.

    Una pianificazione efficace ed efficiente di workforce management, dunque, non può prescindere dal ricorso a una piattaforma digitale. Con la diffusione del lavoro a distanza, il crescente ricorso a dispositivi mobile e la necessità di rispettare obblighi di compliance sempre più stringenti, la gestione della forza lavoro presuppone l’utilizzo di un corretto supporto tecnologico che sia al passo con i tempi. Anche per mantenere un alto livello di engagement tra i dipendenti: le moderne soluzioni di workforce management offrono, infatti, funzionalità di employee self-service che permettono a ciascun collaboratore di gestire in autonomia tutta una serie di attività (ricevere notifiche, richiedere permessi, visualizzare lo scheduling mensile e settimanale). Con vantaggi diretti anche per i manager, visto che i moderni software sono oggi capaci persino di suggerire la risorsa più adeguata, per caratteristiche, know how e aspetti contrattuali, per una determinata attività, offrendo ampi benefici in termini di ottimizzazione delle risorse.

    Nelle aziende geograficamente diffuse o che fanno ampio ricorso allo smart working, il legame tra i team di lavoro ha superato i tradizionali vincoli di orario e di luogo. È quindi necessario identificare un canale di comunicazione più diretto e il digitale è l’unica strada per ricostruire un rapporto forte tra azienda e collaboratore. La giusta soluzione di worforce management unisce i vantaggi del mobile, per soddisfare tutte le esigenze di velocità e semplicità d’uso dei collaboratori, con i benefici di una gestione centralizzata in cloud, in cui svolgere tutte le attività non replicabili su schermi di piccole dimensioni, dalla pianificazione alla reportistica.

    Le applicazioni di workforce planning suggerite da Axiante permettono di allineare la forza lavoro con i piani aziendali, indirizzando e dando priorità ai requisiti di competenze e alle strategie di staffing. La pianificazione della forza lavoro deve, infatti, essere affrontata con un approccio integrato per capire come supportare al meglio il business e contribuire a realizzare il cambiamento organizzativo dell’intera azienda.

     

     

     

    Antonio D’Agata Axiante workforce management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.