• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perdita dati: prevenirla con il backup

    Perdita dati: prevenirla con il backup

    By Redazione LineaEDP26/03/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della giornata mondiale del backup è importante ricordare la pericolosità dei ransomware che causano la perdita dei dati. Ecco come proteggersi

    Perdita-dati

    Con l’avvicinarsi della Giornata mondiale del backup è inevitabile sottolineare l’importanza della protezione dei dati e serve a ricordare l’estrema importanza di creare copie efficaci dei dati, di avere strategie di ripristino e protocolli di protezione. In un periodo storico che vede le aziende sempre più orientate a un approccio data-driven, l’importanza della protezione per prevenire la perdita dei dati, la corruzione e il furto diventa una priorità per i manager aziendali. Il ransomware, che è in grado di bloccare i dati con una crittografia infrangibile rendendoli inutilizzabili, rappresenta oggi una delle forme più comuni di malware, che è una delle principali minacce e cause di perdita di dati. La maggior parte degli attacchi da ransomware prevede il furto di dati personali o commerciali sensibili a scopo di estorsione, facendo aumentare così il costo e la complessità dell’incidente, nonché arrecando potenziali danni alla reputazione. L’anno 2023 è stato segnato da una persistente escalation delle minacce informatiche, e i casi di pagamento di ransomware hanno superato il miliardo di dollari, il numero più alto mai osservato. Inoltre, le nuove normative richiedono una maggiore resilienza operativa e quindi tempi di ripristino più rapidi in caso di disastro, anche a causa di attacchi ransomware.

    Soluzioni di backup efficaci possono contribuire a mitigare il rischio di perdita dei dati e ad accelerarne significativamente il recupero.

    I tempi di inattività causati dalla perdita di dati sono l’incubo più grande per le aziende moderne

    I tempi di downtime sono l’aspetto più costoso di un attacco ransomware, poiché qualsiasi interruzione può avere conseguenze finanziarie e di reputazione disastrose. Secondo Statista, il tempo medio di inattività di un’azienda dopo un attacco informatico è di circa 22 giorni, un dato davvero preoccupante. Inoltre, secondo una recente ricerca ESG, nove intervistati su dieci hanno dichiarato che già a partire dalla seconda ora dalla perdita di dati la propria organizzazione comincia a subire un significativo impatto negativo. Considerato il rischio che le aziende corrono a causa di questi downtime a causa di attacchi ransomware, è fondamentale che le organizzazioni adottino tecnologie e processi per proteggersi. Come possono farlo?

    Salvaguardare i dati per proteggere l’azienda

    Il backup rimane un’attività fondamentale per la protezione dei dati, ma non è sufficiente. L’implementazione di funzionalità avanzate di protezione dei dati aiuta le aziende a pianificare meglio e a riprendersi rapidamente da ransomware e attacchi informatici. Ciò richiede essenzialmente un duplice approccio: l’esecuzione regolare di “copie immutabili” dei dati e la disponibilità dell’infrastruttura necessaria per ripristinare rapidamente i dati dai backup in modo veloce e su scala.

    In caso di attacco informatico o di qualsiasi altro evento che comprometta i dati o interrompa le operazioni, le aziende possono recuperare i dati critici dalle loro copie immutabili, in modo da ripristinare rapidamente le operazioni, senza dover soccombere alle richieste dei criminali informatici. Un’adeguata immutabilità significa che queste copie non possono essere criptate o addirittura cancellate dai criminali informatici. La loro modifica o la frequenza di utilizzo è protetta dall’autenticazione a più fattori e quindi al sicuro dagli hacker. Questo li rende molto più resistenti e affidabili in caso di attacco informatico.

    Poi c’è la capacità di ripristinare i dati il più rapidamente possibile, poiché i backup hanno un’efficacia limitata se non è possibile ripristinare rapidamente le operazioni. Alcune delle più avanzate soluzioni di storage basate su flash sono in grado di aumentare notevolmente la velocità di ripristino dei dati. Le principali soluzioni vantano prestazioni di ripristino fino a molte centinaia di TeraByte all’ora su scala, consentendo alle organizzazioni di ripristinare i sistemi in poche ore, anziché in settimane, in modo da poter essere nuovamente operativi con un impatto minimo.

    La capacità di ripristinare rapidamente i servizi critici sta rapidamente diventando obbligatoria in alcuni settori regolamentati. Ad esempio, la normativa europea DORA (Digital Operational Resilience Act) è orientata a richiedere che i sistemi bancari critici siano ripristinati in meno di 2 ore in caso di disastro, cosa molto difficile da ottenere con le soluzioni di protezione dei dati che non sono mai state progettate considerando il rapid restore. È probabile che vedremo sempre più Paesi e settori imporre il ripristino rapido dei servizi critici.

    Perdita dati: gli SLA per il ripristino da ransomware fanno ora parte della soluzione

    La protezione dei dati dovrebbe essere la preoccupazione principale, ma bisogna fare attenzione a non trascurare altri fattori critici in seguito a un attacco ransomware. Ad esempio, gli array colpiti potrebbero diventare off-limits e inutilizzabili. In seguito a un attacco, gli array storage vengono spesso bloccati per le indagini forensi da parte delle agenzie di assicurazione informatica o delle forze dell’ordine, impedendo alle organizzazioni di recuperare i dati nei sistemi infetti. Senza un’infrastruttura di archiviazione dei dati che consenta di ripristinare i sistemi, le organizzazioni sono bloccate.

    Fortunatamente, oggi esistono sul mercato soluzioni in grado di mitigare il rischio della perdita dei dati. Alcuni fornitori possono offrire SLA per il recupero da attacchi ransomware in aggiunta a un abbonamento STaaS esistente, per garantire un ambiente storage pulito con servizi tecnici e professionali in bundle. In pratica, ciò significa essere in grado di fornire in poche ore un ambiente storage completamente nuovo da cui ripristinare i dati, nel caso in cui quello originale non sia disponibile. Questo tipo di garanzia può dare alle aziende la tranquillità di potersi riprendere in modo sicuro e più veloce, anche se gli array sono bloccati a seguito di un attacco.

    La chiave del successo organizzativo è la resilienza e l’agilità

    Le moderne minacce alla perdita dei dati richiedono moderne soluzioni di protezione dei dati stessi. La Giornata Mondiale del Backup è un promemoria per le organizzazioni perché rivalutino il loro approccio alla sicurezza dei dati. È fondamentale che le aziende si impegnino a costruire resilienza e agilità in tutta l’organizzazione. Proteggendo le infrastrutture IT critiche e implementando una moderna strategia di protezione dei dati con processi efficaci per la loro protezione e ripristino, le aziende possono evitare gli incubi legati alle minacce informatiche e ai tempi di inattività.

    backup cybersecurity Data loss Giornata Mondiale del Backup protezione dati Pure Storage ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.