• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Quali sono le app per cellulari che consumano più batteria?

    Quali sono le app per cellulari che consumano più batteria?

    By Stefano Castelnuovo31/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un mondo sempre più digitale, il cellulare è diventato un elemento essenziale della quotidianità di numerosi utenti. Usiamo il cellulare per comunicare con gli altri, ma per molti di noi questo dispositivo riveste un ruolo importante anche quando lavoriamo, ci spostiamo, mangiamo e svolgiamo tante altre attività. Non è certo esagerato affermare che la

    app che consumano di più

    In un mondo sempre più digitale, il cellulare è diventato un elemento essenziale della quotidianità di numerosi utenti. Usiamo il cellulare per comunicare con gli altri, ma per molti di noi questo dispositivo riveste un ruolo importante anche quando lavoriamo, ci spostiamo, mangiamo e svolgiamo tante altre attività. Non è certo esagerato affermare che la durata della batteria dei nostri smartphone rappresenta una connessione vitale tra noi e il mondo in cui viviamo. Questa carica è preziosissima e non vogliamo di certo sprecarla.

    A questo proposito, è utile conoscere come viene utilizzata la carica dei nostri cellulari. Basta dare un’occhiata alle app che usiamo di più e controllare quali consumano più batteria. In molti casi questo rispecchierà l’utilizzo che facciamo dei nostri cellulari, ma non vogliamo concentrarci su questo aspetto. Ciò a cui siamo maggiormente interessati è capire quali sono le app che consumano molta batteria, senza però essere così utili. La nostra domanda è: ci sono modi alternativi di usare lo smartphone che potrebbero aiutare a ottimizzare la durata della batteria e allungare la vita dei nostri cellulari?

    Spotify: come lo usi?

    Per molti di noi, ascoltare musica o podcast mentre si sbrigano le faccende di casa è un modo per rendere più piacevole qualcosa di piuttosto noioso. Vale però la pena riflettere se si ascolta la musica dal cellulare usando gli auricolari. Questo è infatti un modo per consumare inutilmente la batteria del telefono. Se hai una Smart TV o un altoparlante intelligente come Amazon Echo o Google Home, puoi ascoltare la tua musica dall’app di Spotify tramite questi dispositivi, risparmiando così la batteria del tuo smartphone per altre attività utili.

    App di dating: salvano incredibili quantità di dati

    Diverse ricerche hanno dimostrato che le app di incontri come Bumble e Tinder utilizzano una quantità di carica davvero elevata. Non vogliamo certo dire come organizzare questa sfera della propria vita privata, ma se utilizzi le app di dating mentre sei in movimento, spera di ottenere il match con una persona che ha con sé un caricatore USB! Una scelta più saggia, e migliore in termini di cibersicurezza, può essere quella di utilizzare le app sul computer di casa e organizzare da qui i tuoi incontri. Risparmia il consumo della batteria e usa la carica disponibile per giocare con Book of Ra, leggere una rivista o dedicarti a qualsiasi attività che possa rilassarti prima di quell’appuntamento importante.

    Social media: opta per sessioni brevi 

    Nel primo decennio dell’era del cellulare, la maggior parte degli utenti era solita usarlo per effettuare chiamate e inviare SMS. Più di recente, i social media sono diventati la terza funzionalità più indispensabile in uno smartphone. Senza dubbio, Twitter e Instagram hanno i propri vantaggi e non stiamo certo dicendo di smettere di usarli. Ma queste app salvano una grande quantità di informazioni, e se sono sempre attive sul tuo cellulare sicuramente la batteria si consumerà molto più rapidamente. Leggere i tweet più recenti e inviarne un paio è gestibile, ma se hai intenzione di avviare una lunga conversazione o rispondere ai commenti, puoi valutare di farlo dalla versione web su computer, altrimenti l’app prosciugherà la tua batteria in un baleno.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.