• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Quello del tech non è un settore per donne

    Quello del tech non è un settore per donne

    By Redazione LineaEDP08/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice un’indagine di BCG secondo cui, considerato l’impatto del lavoro da remoto, la presenza di professioniste nel comparto è sempre più a rischio

    Sebbene costituiscano quasi metà (47%) della forza lavoro complessiva, le donne occupano meno di un terzo (28%) delle posizioni di leadership nel settore della tecnologia.

    Partendo da questo presupposto, BCG – Boston Consulting Group, ha realizzato un’indagine su 457 donne leader del settore tecnologico USA e 300 loro colleghi uomini da cui emerge una lezione importante: per le donne del mondo tech sono fondamentali le vittorie all’inizio della carriera.

    Per il 44% delle leader del settore tecnologico, infatti, le prime promozioni sono state quelle più importanti nel percorso di carriera, mentre la stessa percentuale di uomini indica come decisive promozioni successive. Di certo, il gap di leadership ha poco a che fare con la volontà delle donne di puntare in alto. Donne e uomini del tech risultano ugualmente ambiziosi: il 62% delle intervistate sta puntando ad una promozione, vicino al 67% registrato tra gli uomini.

    Skill specifiche. Le capacità tecniche avanzate sono fondamentali per la promozione di profili femminili, più che per quelli maschili. Tra le due parti, infatti, c’è uno scarto del 10% in questo ambito, che sottolinea una necessità maggiore per le donne di provare le proprie competenze specifiche nell’avanzamento di carriera. Mentre gli uomini riconoscono più importanza alla vision nei loro step di carriera. Una differenza che richiama chi è più alto in grado ad assicurare lo stesso metro di giudizio a tutti i livelli.

    Supporto alla carriera. Donne e uomini leader nella tecnologia adottano approcci diversi per l’avanzamento professionale, andando spesso oltre le sole qualifiche ed esperienze. Al momento del salto di carriera, le donne sono più propense degli uomini a prendere in considerazione fonti di supporto esterne, compresi i membri di famiglia, i colleghi e i mentori. Gli uomini (il 35%, contro il 17% del genere femminile) sono più propensi a fare affidamento sulla fiducia personale per perseguire l’obiettivo del prossimo ruolo.

    Mentorship a lungo termine. L’apertura alla mentorship è molto diffusa in generale, ma gli uomini mantengono un rapporto più duraturo con il proprio mentore. Solo il 14% delle donne, infatti, continua ad averne uno per più di cinque anni, mentre accade per il doppio degli uomini. Questa differenza potrebbe essere fonte di svantaggio per le tech leader, perché i mentori a lungo termine rappresentano grandi risorse di networking e future opportunità di lavoro, oltre ad essere i supporter principali dei risultati professionali dei loro mentee.

    Varietà di esperienze. Circa due terzi degli intervistati concordano sul fatto che per fare carriera servano esperienze in diversi contesti lavorativi e con diversi datori di lavoro. I profili femminili però cambiano datore meno frequentemente: solo il 24% delle donne nella tecnologia ha avuto più di 5 datori di lavoro, contro il 43% degli uomini, forse anche per la mancanza di mentori a lungo termine per le donne.

    L’importanza della diversity. Come è noto, la diversity è anche un affare: le aziende con almeno tre dirigenti donne hanno un aumento mediano del ROE superiore di 11 punti percentuali in cinque anni rispetto a quello delle aziende senza dirigenti donne. E le aziende con almeno il 30% dei dirigenti donne hanno un aumento del 15% della redditività rispetto a quelle senza dirigenti donne. Basta una sola donna in più nella leadership per aumentare il rendimento di una azienda da 8 a 13 punti base. Il settore tecnologico, culla del progresso, non può permettersi di lasciare indietro un tema importante come la diversity. Allo stesso tempo, le donne devono crederci e intraprendere, in ogni fase della carriera, azioni audaci per raggiungere il top.

    BCG ne ha individuate cinque:

    1. Far conoscere le proprie ambizioni: discutere gli obiettivi personali con manager e mentori;
    2. Proporsi per opportunità di promozione anche se non si soddisfano pienamente le qualifiche richieste;
    3. Non smettere mai di ricercare opportunità per ampliare le proprie competenze sia all’interno che all’esterno della propria organizzazione;
    4. Assicurarsi di mantenere relazioni a lungo termine con i mentori, punti di riferimento per il supporto professionale;
    5. Mettere in evidenza i propri risultati, tecnici e non, e chiedere al manager feedback diretti e concreti sulle proprie capacità di leadership, fin dall’inizio della carriera.

     

     

    donne settore tech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.