• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Realtà aumentata: un El Dorado non solo per Huawei

    Realtà aumentata: un El Dorado non solo per Huawei

    By Redazione LineaEDP21/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Huawei ha presentato un White Paper dedicato a 5G e AR che evidenzia l’enorme potenziale dell’utilizzo combinato di 5G e realtà aumentata

    In occasione del Better World Summit di Huawei dedicato a 5G ed AR, Bob Cai, CMO di Huawei Carrier BG, nel suo intervento “5G + AR, da sogno a realtà”, ha evidenziato la potenza della combinazione di 5G e realtà aumentata (AR). Ha inoltre annunciato il lancio del White Paper “AR Insight and Application Practice”, che offre approfondimenti sul settore AR in termini di dispositivi, applicazioni e networking.

    Secondo i dati raccolti da Huawei e da terze parti, il mercato AR avrà un valore di 300 miliardi di dollari entro il 2025.

    Per Cai: «La realtà aumentata vedrà per la prima volta un’adozione massiccia in cinque settori prioritari: istruzione, social network, shopping, viaggi e gamingi. L’AR può davvero consentire la convergenza dei mondi fisico e digitale, trasformando i sogni in realtà».

    Cai ha condiviso alcuni esempi di come Huawei utilizza l’AR. A causa del COVID-19, i clienti di tutto il mondo non possono visitare Huawei di persona, quindi Huawei utilizza l’AR per dimostrare i suoi prodotti e soluzioni online, rendendo la comunicazione molto più efficiente. L’azienda utilizza la realtà aumentata anche per ottenere la consegna rapida di stazioni base 5G, accrescendo notevolmente l’efficienza di consegna.

    Inoltre, Huawei “produce” realtà aumentata. Per spiegare ciò, Cai ha mostrato come il programma Air Photo di Huawei utilizzi algoritmi unici per convertire una foto 2D in un modello 3D digitale, semplificando notevolmente la modellazione dei personaggi 3D in realtà aumentata. Il manager ha anche presentato Huawei AR Engine, la nuova piattaforma di sviluppo AR pensata per i dispositivi mobili, grazie alla quale gli sviluppatori dovranno scrivere appena 10 righe di codice per creare effetti AR, aumentando così sensibilmente l’efficienza dello sviluppo di applicazioni AR.

    Diversi ospiti di alto profilo hanno preso parte all’evento e condiviso casi d’uso in ambito AR insieme alla loro visione sul futuro del settore.

    Secondo He Chengjian, Director of Shenzhen Communication Management Bureau, Shenzhen è la prima città al mondo con copertura 5G SA. I servizi ICT di realtà aumentata possono essere potenzialmente adottati in un’ampia gamma di settori, tra cui produzione industriale, e-commerce, immobiliare, arredamento per la casa, cultura, sport, turismo, sanità e istruzione. Le applicazioni AR sono diventate un motore chiave per la trasformazione digitale e cambieranno profondamente i metodi di produzione e il modo in cui viviamo.

    In chiusura dell’evento Cai ha invitato l’intero settore a lavorare insieme per garantire un prospero sviluppo dell’ecosistema 5G + AR: «Lo sviluppo dell’AR richiede la collaborazione dell’intero settore per creare una solida catena del valore 5G + AR.  Queste due tecnologie combinate insieme traggono l’una dall’altra il massimo del proprio potenziale».

     

    5G AR Insight and Application Practice Huawei realtà aumentata white paper
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.