• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat offre un unico hub di gestione di Kubernetes

    Red Hat offre un unico hub di gestione di Kubernetes

    By Redazione LineaEDP14/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Maggiori semplicità e flessibilità nella gestione di Kubernetes con l’ultima versione di Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes

    Red Hat annuncia la disponibilità generale di Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes 2.5, progettato per aiutare le organizzazioni a semplificare la gestione dei carichi di lavoro cloud-native e il cloud ibrido. Quest’ultima release consente di estendere gli strumenti e le competenze esistenti per semplificare le operazioni, fornendo al contempo maggiore visibilità su come ottimizzare ulteriormente la gestione di Kubernetes.

    Mantenere Kubernetes in ambienti complessi e diversificati

    Sebbene molte organizzazioni si affidino ancora all’infrastruttura del datacenter tradizionale, possono integrare Red Hat OpenShift e Red Hat Advanced Cluster Management. Con Red Hat Advanced Cluster Management 2.5 è possibile importare, gestire e creare i cluster OpenShift esistenti su architettura Red Hat Virtualization e Arm, abilitando la creazione di cluster su architetture diverse da un unico hub di gestione. Ampliando le possibilità di esecuzione di questi cluster, le imprese possono mantenere gli investimenti IT esistenti, ottenendo al contempo più ampie capacità di gestione in ambienti eterogenei, comprendenti cluster gestiti, cloud privati, server bare-metal o cloud pubblici. I team IT ricevono ulteriore supporto per importare e gestire cluster OpenShift su architettura Arm (Tech Preview) e Red Hat Virtualization (General Availability).

    Con la crescita dei cluster, aumentano anche i costi e i tempi associati alla gestione di queste risorse, nonché le ridondanze che possono diffondersi tra i vari footprint. La novità della versione 2.5 è la funzione Hosted Control Planes (Tech Preview) basata su CLI, che consente di ridurre l’ingombro del piano di controllo eliminando i nodi ridondanti e combinando i servizi per ottenere le stesse funzionalità con una maggiore densità del cluster e una migliore efficienza complessiva. I team possono accelerare i tempi di provisioning di nuovi cluster, ridurre i costi di questi footprint e migliorare il ritorno sugli investimenti.

    Usabilità e visibilità centralizzate per la gestione dei cluster su scala

    Red Hat Advanced Cluster Management 2.5 si basa sulle ultime innovazioni del progetto open source Argo CD (OpenShift GitOps). Grazie all’utilizzo di PolicyGenerator è possibile integrarsi più facilmente con Red Hat Advanced Cluster Management Governance per generare policy che garantiscano la conformità agli standard aziendali e non e la gestione della configurazione su scala. Questo include la possibilità di creare e distribuire ApplicationSet da OpenShift GitOps in un ambiente cloud ibrido senza lasciare la console di Red Hat Advanced Cluster Management.

    Red Hat Advanced Cluster Management 2.5 aggiunge ulteriori miglioramenti per facilitare la gestione dei cluster su scala:

    • La continuità operativa dell’hub di gestione fornisce backup e ripristino completi di hub e risorse del cluster gestito in uno scenario di recupero dati attivo-passivo.
    • I team possono esportare le metriche dei cluster Kubernetes da Red Hat Advanced Cluster Management verso altri strumenti di monitoraggio per ottenere una visione più olistica dei sistemi distribuiti, facilitando la rapida individuazione dei problemi e la loro risoluzione.
    • I PolicySet consentono di organizzare, gestire e applicare più facilmente le policy per i cluster su scala. I clienti possono definire i propri PolicySet, organizzarli in gruppi logici e distribuirli tra i cluster per ridurre il potenziale di errore umano nella distribuzione dei criteri su scala.
    • Ricche funzionalità di rete multicluster grazie al progetto open source Submariner per le applicazioni distribuite su più cluster. La complessità per gli sviluppatori è ridotta grazie ai servizi applicativi, che comunicano tramite un tunnel VPN crittografato.

     

     

    Kubernetes Red Hat Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.