• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Rete cellulare privata: 4 consigli da Cradlepoint

    Rete cellulare privata: 4 consigli da Cradlepoint

    By Redazione LineaEDP29/03/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo un articolo di Lorenzo Ruggiero di Cradlepoint relativo all’implementazione di una rete cellulare privata nelle aziende

    rete-cellulare-privata

    In questo articolo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Area Director Southern Europe di Cradlepoint Part of Ericsson, si declinano e approfondiscono i quattro aspetti da considerare per il deployment di una rete cellulare privata di successo.

    Buona lettura!

    Quattro aspetti da considerare per implementare una Rete Cellulare Privata

    Lavoriamo in un mondo sempre più connesso. Ogni cosa, dalle telecamere di sicurezza ai sensori di monitoraggio ambientale, dai carrelli ai macchinari industriali, è connessa. Tutto ciò consente di ottenere e processare informazioni in tempo reale, ottimizzare le operations e garantire la sicurezza dei lavoratori. Affinché queste reti funzionino, le organizzazioni hanno bisogno di una connettività affidabile, ad alte prestazioni e sicura.

    Lo sviluppo di reti private LTE e 5G offre alle imprese un nuovo approccio per soddisfare le esigenze operative e rispondere alla continua crescita dei dati, senza sacrificare flessibilità, controllo e sicurezza. Tutto ciò consente di ottenere performance superiori, garantendo al contempo banda e bassissima latenza.

    Le PCN (Private Cellular Network) sono una soluzione emergente, che consente numerosi utilizzi e permette di ottenere la connettività di livello enterprise di cui sempre più aziende hanno bisogno. In molti si chiedono come e perché costruire una rete cellulare privata. Le domande sul private 5G sono diverse da paese a paese, perché ci sono notevoli differenze in termini di attribuzione dello spettro. Ecco quattro aspetti da considerare per il deployment di una rete cellulare privata.

    In che modo una migliore connettività può aiutare la mia organizzazione a raggiungere gli obiettivi aziendali?

    Le organizzazioni devono partire dalle proprie esigenze e determinare la soluzione migliore in base agli obiettivi aziendali. Vuoi abilitare l’automazione in fabbrica e aumentare la produttività e la sicurezza della forza lavoro? Vuoi dotare di connettività un ambiente molto esteso? Quali applicazioni o dati business-critical sono importanti per le tue operations? Gli utenti dovranno accedere a informazioni altamente sensibili? La tua rete è in grado di supportare le tue esigenze di oggi e quelle che avrai domani? Oppure stai cercando di fornire connettività ad un ambiente esteso e complesso? Le risposte a queste domande dovranno guidare la scelta delle soluzioni tecnologiche.

    Capire in che modo la connettività consente di aumentare l’efficienza, migliorare la sicurezza dei lavoratori, semplificare le operations o ridurre i rischi è il primo passo per stabilire se una rete cellulare privata è adatta alla tua organizzazione. È anche importante definire come misurare il raggiungimento degli obiettivi. È inoltre necessario considerare l’impatto del deployment su KPI (Key Performance Indicators) quali i tempi di produzione, l’uptime di rete, la riduzione delle ore di lavoro o il time-to-market.

    Di quali requisiti di connettività ha bisogno la mia azienda?

    La seconda considerazione che le organizzazioni devono fare è sulla copertura, la sicurezza e le performance delle loro esigenze di connettività. Dove è richiesta la connettività? Quanto sono diffusi sul territorio utenti e dispositivi? Che tipi di dispositivi vengono connessi? La loro posizione è mobile o fissa? A quali applicazioni accederanno? Quali sono i requisiti di larghezza di banda e latenza?

    In termini di copertura, un tipico access point cellulare in ambienti indoor può coprire una superficie da tre a cinque volte superiore a quella del Wi-Fi tradizionale, mentre in ambienti outdoor copre una superficie fino a 10 volte superiore rispetto a un access point Wi-Fi.

    Oltre alla copertura, le reti private consentono di ottenere un livello superiore di affidabilità, prevedibilità e sicurezza. Questo è possibile perché l’azienda detiene il controllo totale della rete, decidendo chi può accedervi e a cosa può accedere.

    Questo controllo è importante anche per quanto riguarda la latenza e la larghezza di banda: interferenze, un numero elevato di utenti, dispositivi o applicazioni ad alta larghezza di banda possono aver un forte impatto sulla la rete Wi-Fi.  Attraverso una rete cellulare privata è possibile stabilire service-level agreements (SLA) per gli applicativi e i dispositivi business critical dell’azienda.

    Quali requisiti di sicurezza deve avere la mia rete cellulare privata?

    Uno dei maggiori vantaggi di una rete cellulare privata rispetto al Wi-Fi è la sicurezza. I cyber criminali, anche attraverso l’AI (Artificial Intelligence), stanno diventando sempre più sofisticati nel rubare le credenziali degli utenti, per cui molte reti possono essere compromesse semplicemente attraverso credenziali per la rete Wi-Fi non sicure o condivise. Una volta effettuato il breach iniziale, i malintenzionati possono diffondersi nella rete praticamente senza ostacoli. Le reti cellulari pubbliche possono essere più sicure del Wi-Fi, ma il controllo è nelle mani dell’operatore, non dell’azienda. Le reti cellulari private, invece, offrono un controllo totale. L’autenticazione basata su SIM fornisce una protezione avanzata attraverso la crittografia e i protocolli di autenticazione. Anche il monitoraggio è più semplice su una rete cellulare privata, perché gli amministratori hanno la visibilità di cui necessitano per poter identificare e bloccare qualsiasi malintenzionato che tenti di accedere alla rete.

    La mia organizzazione dispone delle competenze necessarie in materia di reti cellulari?

    Le reti cellulari private offrono alle organizzazioni visibilità e controllo sulla connettività, ma possono richiedere competenze tecniche più specialistiche per la loro progettazione, configurazione e gestione, rispetto a soluzioni alternative come il Wi-Fi o alla semplice connessione a una rete cellulare pubblica. Tuttavia, esistono soluzioni che semplificano la connettività delle reti cellulari private, fornendo una soluzione end-to-end con un’unica piattaforma di monitoraggio e una facile gestione. È importante collaborare con partner che offrano supporto e formazione specializzata ai propri clienti durante l’intero ciclo di vita della rete privata.

    In conclusione

    La crescita delle reti LTE e 5G in Europa offre alle aziende un modo per soddisfare le nuove esigenze di alte prestazioni elevando il livello di visibilità, controllo e sicurezza.

    di Lorenzo Ruggiero, Area Director Southern Europe di Cradlepoint Part of Ericsson

    connettività Cradlepoint Lorenzo Ruggiero PCN reti private 5G
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.