• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Safer Internet Day: le strategie per la cyber security aziendale nell’era dello smart working

    Safer Internet Day: le strategie per la cyber security aziendale nell’era dello smart working

    By Redazione LineaEDP07/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynabook ribadisce l’importanza della tecnologia nella prevenzione proattiva dei cyber-attacchi per la sicurezza aziendale

    Dynabook - Safer Internet Day

    In vista del Safer Internet Day, che ricorre l’8 febbraio, Dynabook Europe, azienda giapponese leader da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso alcune strategie utili per la protezione delle aziende in termini di cybersecurity.

    Il 2021 è stato un anno particolarmente complicato per la sicurezza IT nel nostro Paese. Secondo l’ultimo Rapporto Clusit[1], nel primo semestre dello scorso anno sono stati registrati 1.053 cyber attacchi gravi con un impatto su diversi aspetti a livello sociale, politico, economico e geopolitico e con una crescita del 24% rispetto ai primi sei mesi del 2020. Inoltre, gli attacchi mirati all’estorsione di denaro rappresentano l’88% del totale, con un aumento del 21%, mentre l’Information Warfare ha registrato una crescita del 18%. Questo drammatico incremento è causa di ingenti perdite di profitto da parte delle aziende, stimate a circa 6 trilioni di dollari nel 2021[2].

    Secondo Dynabook, oggi le principali strategie per garantire la protezione dei dati aziendali sono:

    – Una struttura sicura per garantire una protezione ottimale dei dati

    Le aziende devono investire in dispositivi sicuri, maneggevoli e potenti per supportare il lavoro a distanza. Meccanismi di autenticazione affidabili sono fondamentali per proteggere le risorse aziendali. Un notebook business dovrebbe, infatti, disporre dell’opzione di autenticazione biometrica, come il riconoscimento facciale o il fingerprint. Inoltre, è importare avere a disposizione PC Secure Core appositamente progettati per gestire dati critici e per proteggere i lavoratori che operano nei settori più esposti. Questo è il caso degli operatori sanitari, che gestiscono cartelle cliniche e informazioni personali e sono potenziali vittime di phishing e di altri cyber attacchi così come le aziende con lavoratori mobili, che richiedono l’accesso a informazioni sensibili fuori dall’ufficio. Dynabook offre una gamma di dispositivi Secure Core che fornisce ai professionisti dei vari settori funzionalità di sicurezza avanzate e innovative.

     Sessioni di formazione per la cyber security

    Lo smart working è una delle principali cause degli aumenti degli attacchi registrati dall’inizio della pandemia di Covid-19. Sensibilizzare i team sulle procedure di cybersecurity per la protezione dei dati può fare la differenza. La formazione non dovrebbe concentrarsi solo sullo sviluppo e sul miglioramento delle hard skill, ma anche delle competenze. Le policy di sicurezza dovrebbero essere parte integrante della cultura aziendale e non un ostacolo in termini di produttività o generazione di servizi. È importante rafforzare il messaggio che la sicurezza è parte di un sistema complessivo e che deve essere applicata in modo condiviso e partecipativo.

    Prevenire gli attacchi dei cyber criminali

    Piuttosto che porre rimedio, gli attacchi informatici dovrebbero essere prevenuti. La segmentazione degli accessi rappresenta un modo per garantire l’accesso alle informazioni aziendali solo agli utenti autorizzati. Il firmware BIOS è un sistema per proteggere i dispositivi dagli attacchi fin dalla prima fase e permette agli amministratori IT di concedere diritti di accesso individuali a ciascun dipendente, oltre a disattivare i dispositivi non necessari. I notebook Dynabook integrano un BIOS proprietario che concede diritti di accesso individuali sia per il software che per l’hardware, consentendo, ad esempio, agli amministratori di attivare ingressi USB per un gruppo definito di utenti o di specificare che le password del BIOS possano essere modificate solo dopo un controllo delle identità, impedendo così manipolazioni indesiderate da parte di terzi.

     

    [1] Ottobre 2021

    [1] https://cybersecurityventures.com/hackerpocalypse-cybercrime-report-2016/

    dynabook
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.