• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Schneider Electric con Intel e Applied Materials per decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con il programma Catalyze

    Schneider Electric con Intel e Applied Materials per decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con il programma Catalyze

    By Redazione LineaEDP14/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Catalyze punta ad accelerare l’adozione di energie rinnovabili e ridurre le emissioni di anidride carbonica in tutta la catena del valore a livello mondiale

    Catalyze-Schneider Electric

    Schneider Electric, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON West 2023.

    Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain. Il programma si affianca ad altre iniziative di collaborazione con la supply chain nati per sfruttare il potenziale della collaborazione di filiera, quali il programma Energize per il settore farmaceutico e il programma Gigaton PPA di Walmart.

    Intel, attiva nella progettazione e produzioni di semiconduttori e Applied Materials, Inc.  la più grande azienda di componenti per semiconduttori e display, sono i primi due sponsor del programma Catalyze. Insieme a Schneider Electric incoraggeranno i fornitori di tutto l’ecosistema dei semiconduttori a unirsi al programma e aiutare ad accelerare l’utilizzo di energia rinnovabile a tutti i livelli della catena del valore, per costruire un futuro a basse emissioni.

    La domanda globale di semiconduttori ad uso consumer e commerciale aumenta e con essa anche l’impronta di emissioni: questo rende fondamentale la collaborazione tra i leader di settore per aumentare l’uso delle rinnovabili e scegliere percorsi di crescita più sostenibili. L’obiettivo di tutti i partecipanti al programma Catalyze sarà spingere le migliaia di fornitori nella supply chain ad avviare progetti significativi per la lotta al cambiamento climatico basati sulla decarbonizzazione. Questo obiettivo è una vera sfida, dal momento che la catena del valore è molto complessa, c’è un tema di disponibilità e affidabilità dei dati ed è difficile definire ciò a cui sono legate le emissioni.

    Gli elementi del programma Catalyze

    Il programma Catalyze si propone di:

    • combinare la capacità di acquisto di energia nella catena del valore dei semiconduttori per accelerare l’implementazione di progetti per l’uso di energie rinnovabili;
    • dare ai fornitori – che potrebbero non avere la capacità indipendente di farlo – l’opportunità di partecipare al mercato a livello utility dei contratti d’acquisto di energia (PPA – power purchase agreement);
    • aumentare la consapevolezza sulla disponibilità delle energie rinnovabili nelle zone del mondo in cui la catena del valore dei semiconduttori è operativa, per aumentarne l’adozione;
    • continuare ad aiutare i fornitori che prendano impegni a ridurre le emissioni di anidride carbonica e/o sottoscrivano il programma;
    • fare azione educativa verso le aziende del settore sull’importanza di sviluppare modelli operativi da usare nei programmi rivolti alla loro supply chain, per allinearsi sugli obiettivi net-zero;
    • coinvolgere contemporaneamente migliaia di fornitori attraverso piattaforme digitali, che aiutino ad agire in modo rapido e misurabile per la decarbonizzazione;
    • guidare il settore a intraprendere ulteriori e definitive azioni in futuro.

    Le aziende sponsor collaboreranno per sviluppare il programma, ad esempio per identificare le aree e i fornitori su cui focalizzarsi, e per incoraggiare altre aziende del settore semiconduttori a prendere in considerazione il programma per agire sulle loro catena del valore.

    “In Schneider Electric abbiamo l’obiettivo di dare alle aziende gli strumenti per usare al meglio l’energia e le risorse, unendo progresso e sostenibilità per tutti. La nostra missione è essere un partner digitale per la sostenibilità e l’efficienza e il programma Catalyze è un esempio eccellente di come aziende dei settori più importanti dell’economia mondiale possono collaborare per accelerare la decarbonizzazione” ha commentato Peter Herweck, CEO di Schneider Electric.

    “Passare all’energia rinnovabile è uno step importante per ridurre le emissioni di gas serra. Intel usa per il 93% energia elettrica da fonti rinnovabili nelle sue operations mondiali e si è impegnata ad arrivare al 100% entro il 2030” ha dichiarato Keyvan Esfarjani, Chief Global Operations Officer di Intel. “Intel è orgogliosa di essere tra i fondatori di Catalyze, per aiutare ad eliminare gli ostacoli per la scelta di energie più pulite. Il nostro obiettivo ultimo è continuare a realizzare le migliori tecnologie al cuore del nostro mondo digitale spingendo tutta la nostra catena del valore a diventare net-zero”.

    “Applied Materials ha lavorato con i suoi fornitori per diffondere le migliori pratiche di sostenibilità con l’iniziativa SuCCESS2023 e siamo entusiasti di poter rafforzare ancora il nostro impegno con il programma Catalyze” ha dichiarato Gary Dickerson, Presidente e CEO, Applied Materials “Promuovere una più stretta collaborazione nella catena del valore è fondamentale per accelerare la riduzione delle missioni. Siamo pronti a lavorare con i nostri partner per aumentare l’uso di energia pulita nell’industria globale dei semiconduttori”.

    Il programma Catalyze si concentrerà in fase iniziale sui fornitori che hanno un elevato carico energetico in specifici mercati dove l’energia rinnovabile è disponibile, con l’intenzione di espandersi a livello mondiale in tutti i contesti in cui vi sia un allineamento tra l’interesse locale e le opportunità del mercato locale delle energie rinnovabili.

    Applied Materials Catalyze energia rinnovabile intel Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.