• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Schneider Electric scende in pista per il cambiamento climatico

    Schneider Electric scende in pista per il cambiamento climatico

    By Redazione LineaEDP02/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric e Global Footprint Network lanciano insieme l’iniziativa “100 Days of Possibility” che promuove soluzioni per combattere il cambiamento climatico

    Schneider Electric

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, e Global Footprint Network (GFN), una società di ricerca che traccia la gestione delle risorse naturali a livello globale, oggi hanno lanciato l’iniziativa “100 days of Possibility”, con l’obiettivo di promuovere soluzioni che aiutino a combattere il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

    Il lancio dell’iniziativa coincide con Earth Overshoot Day – la data in cui l’umanità esaurisce le risorse ecologiche che il pianeta è in grado di rigenerare nel corso di un anno.

    I 100 giorni di cui si parla sono quelli che mancano all’avvio della ventiseiesima conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima (COP26), occasione in cui rappresentanti dei governi di tutto il mondo si riuniranno a Glasgow, in Scozia, per cercare di trovare un accordo su azioni efficaci per mitigare il cambiamento climatico.

    Le soluzioni che saranno presentate in questo progetto rappresentano, in concreto, la realizzazione del messaggio più importante che si vuole lanciare: aziende, governi, individui possono agire adesso, anche senza aspettare le decisioni che saranno prese alla conferenza COP26.

    Ogni giorno, fino all’inizio della conferenza COP 26, sul sito 100DaysofPossibility.org saranno presentate opportunità e soluzioni valide per ogni settore, mostrando i tanti modi in cui ognuno può contribuire a spostare in avanti la data dell’Earth Overshoot Day. Tra questi esempi vi sono proposte per realizzare reti per la distribuzione elettrica con energia al 100% rinnovabile, per creare case intelligenti, per ridurre lo spreco alimentare.

    Schneider Electric, che all’inizio di quest’anno è stata dichiarata da Corporate Knights l’azienda più sostenibile del mondo, ha dato supporto all’iniziativa proponendo sei delle sue soluzioni per la lista “dei 100 giorni”. Altri partner del progetto sono l’agenzia per il clima scozzese (Scottish Environment Protection Agency  – SEPA) e Drawdown Europe.

    Un esempio delle soluzioni scalabili proposte da Schneider Electric è un progetto di integrazione tra migrogrid e infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici realizzato per un deposito autobus “smart” in Maryland. Si tratta di una tecnologie unica nel suo genere, che consentirà di ridurre le emissioni di CO2 fino al 62%, oltre ad offrire altri benefici.

    Un altro esempio è IntenCity, l’edificio che ospita gli uffici di Schneider Electric a Grenoble, in Francia. IntenCity dimostra come pubblico e privato possano unire le forze per favorire il benessere e la sostenibilità. L’edificio è stato progettato per consumare solo 7 kilowatt-ora per metro quadro all’anno – quasi 10 volte di meno della media dei consumi di un edificio in Europa. Pannelli solari installati sul tetto, due turbine eoliche installate sul posto, l’uso di acqua freatica e l’adozione di tecnologie smart fanno sì che la struttura consuma e produca pari quantità di elettricità nel corso di un anno. Una partnership in ambito microgrid facilita la condivisione dell’energia e il coordinamento con la comunità circostante.

    Un altro esempio è un accordo recentemente siglato tra Schneider e Egyptian Electricity Holding Company, il fornitore nazionale egiziano di energia. Sarà la prima smart grid di rilevanza nazionale del Medio Oriente, che aiuterà l’Egitto a soddisfare la domanda energetica anche in futuro portando avanti, in parallelo, una strategia di sostenibilità.

    Queste tre soluzioni saranno presentate oggi nel giorno del lancio e le altre tre saranno presentate nel corso dei 100 giorni.

    Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.