• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Thales avverte sui rischi di licenze software poco flessibili

    Thales avverte sui rischi di licenze software poco flessibili

    By Redazione LineaEDP17/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Thales la mancanza di licenze software flessibili si traduce in mancati introiti per i vendor di software e dispositivi indipendenti

    Secondo una nuova ricerca a cura di Thales sui rischi correlati alle licenze software poco flessibili, oltre il 90% dei vendor di software indipendenti e di dispositivi intelligenti (ISV e IDV) perde profitti perché non offre i modelli di licenze richiesti dai clienti. Di questi, oltre la metà (54%) imputa la perdita di profitti alla richiesta di modelli di licenza più flessibili.

    Questa ricerca arriva ora, quando il panorama della distribuzione del software e della gestione dei diritti sta cambiando. Analizzando più di 400 ISV e IDV globali, il Thales State of Software Monetization Report 2022 ha rilevato che quasi tre quarti (74%) dei fornitori di software si aspettano un aumento della fornitura di software-as-a-service (SaaS) tramite il cloud, mentre due terzi (66%) prevedono una maggiore distribuzione del software in maniera ibrida che sfrutti sia on-premise che il cloud.

    I fornitori hanno descritto come vantaggi significativi quelli ottenuti da approcci come SaaS, con una migliore esperienza utente (40%) considerata la più importante, davanti a un migliore valore per il cliente (34%) e maggiori opportunità di guadagno (30%). Tuttavia, la spinta verso un approccio digitale comporta anche notevoli sfide per i fornitori quando si tratta di concedere in licenza e autorizzare il loro software. In effetti, il 40% degli intervistati ammette di incontrare difficoltà nella concessione di licenze per le proprie soluzioni su più dispositivi; mentre lo stesso numero riferisce di avere problemi con ambienti di distribuzione diversi. Oltre un terzo (37%) ha difficoltà a supportare il numero crescente di utenti che lavorano in remoto.

    Licenze software tra costi di conformità e uso improprio

    Oltre a queste sfide, i fornitori potrebbero avere dei problemi a causa dell’uso improprio da parte dei clienti e del software compromesso. ISV e IDV hanno stimato che più di un quarto del loro software non aveva una licenza nell’ultimo anno.

    Quasi tutti i fornitori intervistati (90%) affermano che le loro entrate sono direttamente influenzate dalle violazioni degli accordi di licenza e temono che il loro software possa essere rubato, manomesso o copiato.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jake Fox, Vice President, Software Monetization, Product Engineering & Services di Thales: «È chiaro che i fornitori devono offrire una gestione flessibile delle licenze e dei relativi diritti per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Per trarre vantaggio dalla crescente domanda di avere più scelte per l’implementazione, nel confezionamento e nella gestione dei diritti, i fornitori devono investire in nuove tecnologie e assicurarsi che le loro aziende siano preparate a offrire software in diverse modalità. Chi apre la strada con diritti flessibili guadagnerà quote di mercato, mentre chi che non fa nulla rischia di rimanere indietro in un panorama sempre più competitivo».

    Utilizzo dei dati come chiave per migliorare i profitti

    Per realizzare un’efficace strategia di monetizzazione e licenza del software, i fornitori di software dovranno comprendere meglio come il loro software venga utilizzato dagli utenti finali. In questo modo si favorirà l’innovazione e il miglioramento dei prodotti sempre più intelligenti. Fortunatamente, oltre la metà (54%) dei fornitori prevede di sfruttare maggiormente i dati per la business intelligence. I punti dati su cui fanno affidamento i fornitori, saranno principalmente l’utilizzo delle funzionalità includendo le funzionalità che gli utenti cercano più (43%), quelle meno popolari (41%) e quelle utilizzate più e meno spesso (41%).

    Come concluso da Fox: «I dati dovrebbero essere una parte essenziale di qualsiasi attività di successo, ma devono essere utilizzati correttamente. I dati possono gettare le basi per lo sviluppo futuro del prodotto, assicurando che l’azienda investa nelle aree più utilizzate dai clienti. Inoltre, può anche sostenere strategie di crescita del software consentendo alle aziende di modificare diritti, accordi e pacchetti in tempo reale per soddisfare le esigenze dei clienti, assicurando a loro volta il massimo ritorno sui propri investimenti».

    licenze software Thales
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.