• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»The Future of Learning: appuntamento il 20 gennaio

    The Future of Learning: appuntamento il 20 gennaio

    By Redazione LineaEDP18/01/2021Updated:18/01/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 20 gennaio, con The Future of Learning, il chapter di Legnano di Singularity University affronta uno dei temi più attuali e spinosi

    In tema di “Future of Learning”, cosa dovranno studiare i nostri figli per poter affrontare un futuro in cui le tecnologie esponenziali cambieranno, in modo radicale e continuamente, il contesto in cui viviamo e lavoriamo?
    Come si dovranno riorganizzare le scuole, di tutti i livelli, per poter formare le competenze umane e professionali adeguate?

    Sono domande impegnative, ma che è necessario porsi, a cui cercheremo di dare qualche risposta nella Mission Six di SingularityU Legnano Chapter, in programma il prossimo 20 gennaio, dalle ore 17.45, in diretta streaming.

    Il panel di relatori di questa serata è speciale come l’argomento, perché dal Future of Learning, dipende la nuova umanità che andremo a formare ed educare.

    Francesca Porzio, PwC Italy, ambassador del chapter di Legnano, introdurrà la Mission Six, appuntamento con cui si apre il calendario 2021 di SingularityU Legnano. Per lei: «La ripartenza economica e il futuro del nostro Paese passano necessariamente attraverso un ridisegno del nostro sistema educativo. Lo stesso, più che “istruire” dovrebbe invece “educare” cioè abilitare ciascun giovane a realizzarsi dal punto di vista personale, professionale e sociale. Bisogna avvicinare il mondo dell’istruzione (almeno di quella superiore e universitaria) al mondo del lavoro, definendo percorsi di studio più snelli e più aderenti alle mutevoli richieste del mercato del lavoro, formando nuove figure professionali, soprattutto negli ambiti in maggiore evoluzione come ad esempio quello tecnologico e digitale. È quindi una priorità tenere vivo il dibattito sul sistema educativo che coinvolge tutti: studenti, genitori, docenti, operatori del settore, imprese, istituzioni».

    Studiare la tecnologia oggi

    Con Maurizio Carminati, imprenditore metalmeccanico alla guida di Carminati Group di Rescaldina, presidente del settore meccanico di Confindustria Alto Milanese e presidente della U.S. CARCOR (società calcistica di base, appartenente al settore giovanile e scolastico), si parlerà del ruolo della formazione in questo momento storico. Sarà lui a partire dalla frase “gli uomini imparano finché vivono, le imprese vivono finché imparano” e dalla necessità di far capire cosa vuol dire studiare la tecnologia oggi, partendo dal nuovo IFTS sulla meccatronica progettato dall’Istituto Bernocchi di Legnano, Confindustria Alto Milanese e dai partner LIUC Università Carlo Cattaneo Castellanza e IAL Lombardia.

    Chiara Schettino, invece, è una Future Education Activist. Già a 16 anni partecipò al suo primo hackathon senza più fermarsi. Parlerà di progetti a base educativa nell’ambito delle tecnologie con un impatto positivo sul Pianeta e dell’importanza delle attività extra curricolari scolastiche. Attività poco divulgate nelle scuole che aiutano a proiettare i giovani nel futuro mondo universitario e del lavoro.

    Domenico Ioppolo, direttore del Salone dello Studente e Chief Operating Officer di MF servizi editoriali e di Campus, del gruppo Class Editori, tratterà l’argomento “La paura del cambiamento”. La didattica è stata disegnata da Gentile nel 1923 e non è stata più “modificata”, mentre le skills richieste nel mondo del lavoro per stare al passo coi tempi sono cambiate e continuano a cambiare quasi ogni giorno. Ioppolo parlerà di come essere pronti al cambiamento.

    Insegnante di liceo di matematica e fisica, Lorella Carimali è stata selezionata dalla Varkey Foundation tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize 2018, l’equivalente del premio Nobel per gli insegnanti. Sulle competenze del futuro, Lorella ci parlerà di come la matematica possa essere la chiave per la rinascita sia personale che del Paese poiché è attività di pensiero che dà visione. Per questo non deve lasciare fuori nessuno/a. Immagina e descrive mondi nuovi ed è scientifica nei metodi. Le persone non sono state allenate a trovare soluzioni (chiave della matematica). La matematica è per tutti e per tutte.

    Future of Learning: squadra che vince non si cambia!

    Anche nel 2021 the ZEN agency, agenzia di comunicazione full service di Legnano, sarà Media Partner del Chapter di Singularity University dell’Alto Milanese.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da GianMaria Paganini, amministratore di the ZEN agency: «Il nostro impegno in SingularityU si rinnova e proprio ripartendo da un tema che ci sta molto a cuore. La formazione alla tecnologia, cioè al futuro, comincia da qui, dal territorio. Non possiamo lasciare tutto in mano ai grandi player: è una responsabilità di tutti noi, come persone e come imprenditori. Nel 2020 abbiamo trattato alcuni degli argomenti più caldi del ventaglio di opportunità offerte dalle tecnologie esponenziali, come l’Intelligenza Artificiale, la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata, la Space Economy. Ora con SingularityU Legnano affrontiamo il tema della formazione a queste tecnologie, professionale ma anche umana, come la forma mentis che serve a usare questi potenti strumenti per il benessere collettivo».

    SingularityU Legnano ringrazia Confindustria Alto Milanese e BCC Busto Garolfo e Buguggiate.

    Per seguire la diretta in video streaming della Mission Six di SingularityU Legnano Chapter iscriviti a questo link

    Il programma completo:

    17.45 – 18.00: Introduzione – Francesca Porzio

    18.00 – 18.15: IFTS e meccatronica – Maurizio Carminati

    18.15 – 18.30: Giovani e Hackathon – Chiara Schettino

    18.30 – 18.45: Salone dello Studente – Domenico Ioppolo

    18.45 – 19.00: STEM e Generazione Z – Lorella Carimali

    19.00 – 19.15: Conclusioni – GianMaria Paganini

     

    Future of Learning Mission Six SingularityU Legnano Chapter
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.