• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Trasporto pubblico: come impatterà il 5G?

    Trasporto pubblico: come impatterà il 5G?

    By Redazione LineaEDP19/07/2023Updated:19/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager di Cradlepoint Italia, ci spiega come evolverà il sistema di trasporto pubblico alla luce delle recenti evoluzioni tecnologiche e l’introduzione del 5G

    trasporto pubblico-Massimiliano Ballarin Cradlepoint
    Massimiliano Ballarin, Cradlepoint (autore dell'articolo)

    La connettività nei trasporti pubblici è fondamentale. Grazie ad essa, è possibile migliorare l’efficienza del servizio, ridurre i tempi di attesa per i passeggeri, migliorare la sicurezza e ridurre le emissioni complessive di CO2 della flotta attraverso il monitoraggio e la gestione dei dati telemetrici. Per questo, in tutto il mondo, l’industria del trasporto pubblico sta esplorando ogni possibilità offerta dalle più recenti tecnologie di connettività.

    Lo standard di connettività 5G e le Wireless WAN di nuova generazione aprono nuove strade per migliorare i sistemi di trasporto pubblico grazie ad una connettività di rete stabile e ad applicazioni potenziate, poiché i dati possono essere trasmessi in tempo reale e confluire in data center centralizzati. I sistemi avanzati di localizzazione GPS dei veicoli, le telecamere di sorveglianza, il digital signage, il Wi-Fi per i passeggeri e la videosorveglianza sono solo alcuni esempi di come questa tecnologia stia iniziando a migliorare il servizio agli utenti e ad aumentare l’efficienza operativa nell’ambito del trasporto pubblico.

    Tuttavia, esistono ancora sfide infrastrutturali rilevanti che sia le autorità che i vari servizi di trasporto pubblico devono prendere in considerazione per poter sfruttare a pieno il potenziale di queste tecnologie. La connessione instabile dei dispositivi di bordo ed i requisiti di larghezza di banda sono le più rilevanti, poiché i dispositivi di bordo (sensori, telecamere, sistemi POS, display con informazioni sulle fermate) devono disporre di una connettività stabile e priva di interruzioni con i data center per potersi sincronizzare efficacemente.

    Il trasporto pubblico del futuro

    La tecnologia per la trasmissione affidabile di dati in tempo reale dai veicoli in movimento esiste già oggi; i nuovi standard tecnologici garantiscono prestazioni, sicurezza, connettività ed usabilità superiori in un design compatto. Con l’accesso di un numero sempre maggiore di aziende alle reti mobili 5G, disporre dei giusti strumenti di gestione e controllo per semplificare la progettazione, l’implementazione, la gestione e la risoluzione dei problemi di rete diventa essenziale per rimanere competitivi nel settore dei trasporti.

    Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza cellulare 5G nelle piattaforme di gestione e controllo delle Wireless WAN fornisce agli amministratori di rete le informazioni necessarie per monitorare l’utilizzo dei dati o per configurare ed aggiornare decine di migliaia di dispositivi in modo molto più semplice, offrendo un’esperienza coerente e di alta qualità agli utenti del trasporto pubblico.

    Non ultimo, questa tecnologia aiuterà le aziende del trasporto pubblico a proiettarsi nel futuro, consentendo loro non solo di tracciare la posizione di autobus, treni, automobili o traghetti anche in zone tradizionalmente difficili come le gallerie, ma anche di evitare di dover inviare il personale IT presso le singole unità di trasporto per la configurazione e la risoluzione dei problemi. Allo stesso tempo consentirà di ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui dati di utilizzo di ciascun veicolo, integrandoli facilmente con i sistemi di back-office di gestione delle flotte tramite API/SDK.

    Opportunità per il mercato italiano e sinergie tra pubblico e privato

    In Italia, il settore dei mezzi connessi e della mobilità smart continua a crescere. Secondo l’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 questo mercato ha raggiunto, in Italia, un valore di 2,5 miliardi di euro, +16% rispetto al 2021. Anche nel nostro Paese la diffusione delle auto connesse è in aumento: a fine 2022, in Italia ne circolavano 19,7 milioni, rappresentando la metà del parco circolante (50%), una ogni tre abitanti. A livello globale, si stanno diffondendo le prime sperimentazioni di smart road, con 190 progetti avviati fin dal 2015. Di questi, ben 63 sono stati realizzati nel 2022 (+43% rispetto al 2021). Complessivamente nel nostro Paese sono 15 le iniziative avviate nel periodo 2021-2022.

    In questo scenario, la collaborazione tra settore pubblico e privato assume un ruolo sempre più cruciale. Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche, nella regolamentazione e nel coordinamento dell’infrastruttura necessaria per supportare la smart mobility, sviluppando piani urbanistici intelligenti e incentivando l’adozione di nuove tecnologie attraverso agevolazioni fiscali e normative favorevoli alla sostenibilità. D’altra parte, le imprese private portano innovazione, esperienza nel settore e capacità di investimento. Le partnership tra settore pubblico e privato permettono di combinare le risorse e le competenze di entrambi i settori, accelerando l’adozione delle soluzioni di smart mobility e massimizzando i benefici per la comunità.

     

    A cura di Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager di Cradlepoint Italia

    5G Cradlepoint trasporti Trasporto pubblico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.