• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Tresette spizzichino o pizzico: come si gioca?

    Tresette spizzichino o pizzico: come si gioca?

    By Redazione LineaEDP08/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamo cosa sono e come si gioca a Tresette spizzichino o pizzico

    giochi di carte-tressette

    Il tressette, uno dei giochi di carte più amati e radicati nella tradizione italiana, ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto il suo fascino. Oltre alla versione classica, che continua ad appassionare tantissimi giocatori anche grazie alla possibilità di giocare a tresette online, esistono numerose varianti locali che arricchiscono l’esperienza di gioco.

    Una delle più popolari è lo spizzichino, conosciuto anche come Pizzico, che si differenzia per il fatto di coinvolgere solo due giocatori anziché quattro, come nella versione tradizionale.

    Sebbene il tressette si sia adattato perfettamente al mondo digitale, con numerose piattaforme che offrono partite di tresette online, lo Spizzichino rimane fortemente legato ai contesti locali e alle tradizioni dei giochi di famiglia. Tuttavia, anche questa variante mantiene la stessa struttura base del tressette classico: si gioca con un mazzo di 40 carte, tipico dei mazzi regionali italiani, ma può essere facilmente adattato utilizzando un mazzo di carte francesi, semplicemente rimuovendo le carte numerali tra 8 e 10.

    L’obiettivo principale nello spizzichino è accumulare più punti del proprio avversario, fino a raggiungere una soglia predeterminata, generalmente fissata a 21 punti. Tuttavia, i giocatori possono decidere di giocare fino a 31 o 41 punti, a seconda delle preferenze. I punti si ottengono principalmente vincendo le prese o grazie alle accuse, ovvero dichiarazioni speciali che aggiungono complessità e dinamismo al gioco. Una delle caratteristiche distintive di questo gioco è che richiede una strategia individuale: senza un compagno di squadra, ogni giocatore deve contare unicamente sulle proprie abilità tattiche.

    La partita inizia con la distribuzione delle carte, solitamente dieci per ogni giocatore, anche se il numero e il metodo di distribuzione possono variare a seconda delle tradizioni locali. Alcune varianti prevedono la distribuzione delle carte in due fasi, mentre altre prevedono la creazione di pozzetti da cui i giocatori scelgono le carte. La dinamica del gioco segue le stesse regole di base del tressette classico: il primo giocatore determina il seme, e l’avversario deve rispondere con una carta dello stesso seme, o giocare un piombo, nel caso in cui non abbia carte di quel seme. La gerarchia delle carte nel pizzico è simile a quella della briscola, con il 3 come carta di maggior valore, seguito da 2, Asso, Re, Cavallo, e così via fino al 4.

    Una volta esaurite le carte in mano, i punti vengono calcolati in base alle prese: l’Asso vale un punto, mentre il 2, il 3 e le figure valgono un terzo di punto ciascuno. Le altre carte, invece, non hanno valore. In alcune versioni del gioco, i giocatori possono anche decidere di includere le accuse, rendendo la partita ancora più strategica e avvincente. Tra le accuse più comuni ci sono il “bongioco”, che vale tre punti se si possiedono tre carte di valore elevato (come Asso, 2 o 3), e la “Napola”, che premia una combinazione di Asso, 2 e 3 dello stesso seme.

    Nonostante sia a tutti gli effetti una variante del tresette classico, lo spizzichino mantiene intatta la sua componente strategica, offrendo una sfida avvincente e coinvolgente per chi ama i giochi di carte. La sua semplicità unita alla profondità tattica necessaria ne fanno una delle scelte preferite tra gli appassionati.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.