• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ultra Ethernet Consortium: annunciato l’ingresso di Pure Storage

    Ultra Ethernet Consortium: annunciato l’ingresso di Pure Storage

    By Redazione LineaEDP23/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Pure Storage entra a far parte dell’Ultra Ethernet Consortium e affianca altre realtà del settore per ampliare le capacità delle reti Ethernet ad alte prestazioni per le iniziative HPC e AI

    ultra-ethernet-consortium

    I grandi leader del settore IT si riuniscono nell’Ultra Ethernet Consortium (UEC) per promuovere lo sviluppo di una nuova architettura Ultra Ethernet destinata ai workload AI e HPC più avanzati. Da oggi, tra queste realtà c’è Pure Storage, realtà IT che propone tecnologia e servizi di data storage avanzati, che annuncia il proprio ingresso nell’Ultra Ethernet Consortium (UEC), un’iniziativa della Linux Foundation.

    Come piattaforma di data storage di riferimento scelta per supportare le iniziative AI enterprise più avanzate, Pure Storage intende definire e integrare ulteriormente gli standard tecnologici UEC parallelamente alla messa a punto di una piattaforma compatibile con le tecnologie future con cui ottimizzare le prestazioni dei workload AI e HPC utilizzando Ethernet allo scopo di promuovere la rapidità dell’innovazione e del time-to-market.

    Rilevanza per il settore: gli obiettivi dell’Ultra Ethernet Consortium

    Nel raggiungimento dei loro obiettivi AI, le aziende devono affrontare sfide significative sulle soluzioni di rete esistenti, le cui difficoltà in termini di gestione e scalabilità ostacolano la flessibilità e l’efficienza richieste da workload AI crescenti.

    Per risolvere queste difficoltà, l’Ultra Ethernet Consortium intende far progredire la tecnologia Ethernet in modo da proporre una soluzione scalabile ed efficiente in grado di sostenere le innovazioni AI.

    La crescente diffusione di Ethernet nei data center grazie al suo minore TCO, alla vasta interoperabilità e alla comprovata affidabilità, l’ha resa la tecnologia di rete fondamentale in molti dei cluster AI più grandi del mondo. L’arrivo di nuovi standard Ultra Ethernet permetterà alle aziende di massimizzare gli investimenti AI e HPC esistenti implementando applicazioni a prestazioni intensive capaci di promuovere innovazione, produttività ed efficienza operativa.

    Principali caratteristiche

    Contribuendo alla standardizzazione e alla crescita di Ethernet ad alte prestazioni per le iniziative AI e HPC su vasta scala, Pure Storage accelererà lo sviluppo della piattaforma per supportare gli standard dell’Ultra Ethernet Consortium sul lungo termine conseguendo i seguenti risultati:

    • Innovazioni più veloci: accelerando i workload AI e HPC, l’infrastruttura AI basata su Ultra Ethernet permetterà di completare i vari job in tempi più rapidi e con una superiore frequenza di iterazione per velocizzare la costruzione, l’addestramento e l’inferenza dei modelli. La conseguenza sarà una velocizzazione delle innovazioni, del time-to-market e della produzione di insight.
    • Operazioni efficienti anche dal punto di vista economico: velocità di calcolo, di rete e di collegamento più alte, unitamente a tempi di latenza inferiori e tassi di utilizzo della rete maggiori, forniscono alle aziende risorse storage e di networking ad alte prestazioni per i workload AI e HPC sulla base di switch e storage Ethernet convenienti e facili da gestire.
    • Più scelta per i clienti: i clienti avranno ulteriori possibilità di scelta tra reti IB ed Ethernet estendendo gli investimenti già effettuati a favore di Ethernet in direzione delle applicazioni AI e HPC.

    Alcune dichiarazioni

    “Fin dalla sua fondazione Pure Storage si è sempre impegnata a realizzare tecnologie e servizi data storage flessibili, affidabili e ad alte prestazioni per semplificare l’esperienza dei dati enterprise. L’ingresso nell’Ultra Ethernet Consortium offre a Pure l’opportunità di lavorare a fianco di altri leader nei campi del calcolo, delle reti e dello storage per promuovere lo sviluppo di una nuova architettura Ultra Ethernet destinata ai workload AI e HPC più avanzati”, dichiara Maciej Kranz, GM, Enterprise, Pure Storage.

    “L’Ultra Ethernet Consortium è un’organizzazione leader nella promozione dell’evoluzione delle tecnologie Ethernet accelerando l’innovazione e fissando nuovi benchmark in termini di prestazioni, affidabilità e scalabilità della rete. Come membro del comitato direttivo, Arista supporta pienamente l’UEC ed è entusiasta di poter far leva insieme con altri leader di settore sulle profonde competenze di Pure Storage nello storage dei dati allo scopo di far progredire gli standard Ethernet e permettere alle aziende di rispondere alle crescenti esigenze dei workload AI e HPC“, commenta Hugh Holbrook, Chief Development Officer, Arista Networks.

    Ethernet Hpc intelligenza artificiale (AI) Pure Storage Ultra Ethernet Consortium (
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025

    IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro

    04/07/2025

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.