• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    • MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo
    • Vetri Speciali sceglie Impresoft per un CRM su misura
    • AI sempre più presente nelle aziende italiane
    • Schneider Electric prima nella classifica Gartner Top 25 Supply Chain
    • ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione
    • Azienda del futuro: cosa dobbiamo aspettarci?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»VMware: i criminali informatici usano tecniche sempre più avanzate

    VMware: i criminali informatici usano tecniche sempre più avanzate

    By Redazione LineaEDP03/08/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il rapporto VMware l’obiettivo è quello di rendere gli attacchi sempre più distruttivi e mirati

    VMware cybercrime

    Al Black Hat USA 2021, VMware ha presentato il settimo rapporto annuale “Global Incident Response Threat[1]”, che analizza come gli attaccanti stiano manipolando la realtà per rimodellare il panorama delle minacce moderne. Il rapporto ha rilevato un drastico aumento degli attacchi distruttivi, in cui gli avversari utilizzano tecniche avanzate per mettere a punto attacchi più mirati e sofisticati che distorcono la realtà digitale, sia attraverso la compromissione delle comunicazioni aziendali (BCC) che attraverso la manipolazione del tempo.

    “Oggi stiamo assistendo a una relazione tra stati-nazione e criminali informatici, un nesso che continua a far avanzare rapidamente lo sviluppo di cyberattacchi sempre più sofisticati e distruttivi, in combinazione con l’ampliamento della superficie di attacco”, afferma Tom Kellermann, head of cybersecurity strategy di VMware. “I mondi digitali e fisici sono convergenti, e tutto può essere manipolato dagli aggressori moderni. La realtà è che i primi ad adottare tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, sono spesso criminali informatici sul dark web e nelle comunità di intelligence degli stati nazionali”.

    I difensori stanno lottando per contrastare questi attacchi complessi e avere visibilità negli ambienti più moderni come il cloud, i container e le applicazioni di comunicazione aziendale. Il Report ha rilevato che il 51% dei difensori abbia dovuto anche affrontare un forte stress e o episodi di burnout nel corso dell’ultimo anno.

    “Il burnout è un problema enorme per i team di risposta agli incidenti, che stanno gestendo un picco di lavoro in quello che è ancora un ambiente in gran parte remoto”, dice Rick McElroy, principal cybersecurity strategist di VMware. “Un aspetto che sottolinea ulteriormente la necessità per i leader di costruire team resilienti, prendendo in considerazione rotazioni al lavoro, dando la possibilità agli individui di prendere giorni di riposo, o qualsiasi altra iniziativa volta a favorire la crescita personale e lo sviluppo”.

    Ulteriori risultati chiave del Global Incident Response Threat Report 2021 di VMware includono:

    • Il nesso tra stati-nazione e crimine elettronico aumenta il panorama delle minacce e sfrutta le vulnerabilità: tra coloro che hanno dovuto affrontare attacchi ransomware nell’ultimo anno, il 64% ha assistito a programmi di affiliazione tra gruppi ransomware. Anche i difensori sono alla ricerca di nuovi modi per combattere: l’81% ha dichiarato di voler sfruttare la difesa attiva nei prossimi 12 mesi.
    • Vengono utilizzate tecniche avanzate per rendere gli attacchi più distruttivi e mirati: gli intervistati indicano che più del 50% delle volte le vittime subiscono attacchi distruttivi/integrativi. I criminali informatici stanno ottenendo questo risultato attraverso tecniche emergenti, come la manipolazione dei time stamp, o attacchi Chronos, osservati da quasi il 60% degli intervistati. Con il passaggio al lavoro remoto, il 32% degli intervistati ha anche registrato che gli avversari sfruttano le piattaforme di comunicazione aziendale per muoversi in un dato ambiente e lanciare attacchi sofisticati.
    • Con il cloud-jacking in aumento, la sicurezza del cloud rimane una priorità assoluta: dopo la corsa alla tecnologia cloud durante la pandemia, i criminali informatici hanno continuato a sfruttare questi ambienti. Quasi la metà (43%) degli intervistati ha detto che più di un terzo degli attacchi era mirato ai carichi di lavoro del cloud, più della metà per il 22%. Per questo motivo, 6 intervistati su 10 hanno detto che gli strumenti di sicurezza del cloud sono per loro la priorità assoluta da implementare.

    VMware al Black Hat USA 2021

    VMware discuterà i risultati di questo rapporto e altri argomenti chiave sulla sicurezza nelle sessioni virtuali elencate di seguito. Visita il nostro stand virtuale in occasione del Black Hat USA 2021 e seguici sui social @VMwareNews @VMwareNews e nella VMware Newsroom.

    Exposing Vulnerabilities in Kubernetes
    Mercoledì 4 agosto alle 8:00 am PT
    Daniel Shapira, senior staff researcher

    Enemy Inside the Gates: 2020 Threat Landscape Key Findings
    Mercoledì 4 agosto alle 10:50 AM PT
    Chad Skipper, global security technologist
    Giovanni Vigna, senior director of threat intelligence

    Disrupting Ransomware and Dismantling the Cybercrime Ecosystem
    Mercoledì 4 agosto alle 1:10 pm PT
    Tom Kellermann, head of cybersecurity strategy
    Rick McElroy, principal cybersecurity strategist

    Symbexcel: Bringing the Power of Symbolic Execution to the Fight Against Malicious Excel 4 Macros
    Mercoledì 4 agosto alle 1:30 pm PT
    Giovanni Vigna, senior director of threat intelligence
    Stafano Ortolani, threat researcher

    Security Hygiene for DevOps
    Giovedì 5 agosto alle 10:50 am PT
    Ram Akuka, product manager, Security Business Unit
    David Zendzian, global field CISO, VMware Tanzu

    Exposing Vulnerabilities in Kubernetes
    On-demand
    Daniel Shapira, senior staff researcher

     

    [1] Metodologia

    VMware ha condotto un sondaggio online sulle tendenze nel panorama della risposta agli incidenti nei mesi di maggio e giugno 2021, con 123 professionisti della cybersecurity e della risposta agli incidenti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato allo studio. Le percentuali in alcune domande superano il 100% perché agli intervistati è stato chiesto di spuntare tutte le opzioni applicabili. A causa dell’arrotondamento, le percentuali utilizzate in tutte le domande potrebbero non raggiungere il 100%.

     

    vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale

    03/09/2025

    Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?

    03/09/2025

    Schneider Electric prima nella classifica Gartner Top 25 Supply Chain

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025

    PromptLock: il primo ransomware AI-powered

    02/09/2025

    HyperScale Edge e Flex: Commvault rafforza la cyber resilienza

    02/09/2025

    Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    01/09/2025
    Report

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.