• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»IT e top management: si allarga il divario

    IT e top management: si allarga il divario

    By Redazione LineaEDP29/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Insight svela come la pandemia ha allargato il gap tra reparti IT e top management, che non riesce a sfruttare le innovazioni tecnologiche

    Un prolungato disallineamento tra reparti IT e top management rallenta l’adozione delle nuove tecnologie e mette a rischio la risposta a lungo termine alla pandemia.

    Lo rivelano i dati di una ricerca di Insight, tra i principali partner globali di Microsoft, condotta su 550 responsabili IT europei secondo cui, nonostante l’importanza dell’IT per il raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali, quasi tre quarti delle imprese (72%) considerano l’Information Technology come una “commodity” piuttosto che come un fattore abilitante per il business, e solo il 22% del campione riserva a dirigenti delle aree dei sistemi informativi un posto nel consiglio di amministrazione.

    Questo atteggiamento ha conseguenze dirette per le aziende: il 55% delle organizzazioni non riesce a sfruttare le nuove tecnologie proprio perché non ascolta l’IT.

    Strategie senza futuro se IT e top management non dialogano

    La pandemia ha evidenziato i rischi di questa mancata sinergia tra IT e top management. L’83% dei responsabili IT ritiene che le modalità di lavoro siano state trasformate in modo permanente. Tuttavia, a fronte di questa trasformazione, almeno il 61% delle organizzazioni è restia a investire in progetti che potrebbero migliorare l’esperienza dei dipendenti o ottimizzare il business perché ritiene che le cose alla fine torneranno alla “normalità”, ovvero come erano nel periodo pre-COVID-19.

    Senza affrontare questo problema, c’è il rischio reale che le imprese investano in progetti senza avere obiettivi chiari e condivisi, non riescano a comprendere l’impatto delle nuove modalità lavorative sui dipendenti, o fondino le proprie strategie su presupposti errati. Di conseguenza, queste imprese quasi certamente vedranno crescere il tasso di fallimento dei progetti legati all’innovazione a tutto vantaggio della concorrenza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Pietro Marrazzo, Country Manager di Insight: «La pandemia ha determinato cambiamenti profondi e permanenti nel modo in cui molti di noi vivono e lavorano. Non assisteremo a un ritorno completo allo status quo ed è assolutamente imperativo che le organizzazioni si evolvano. Il rischio di sbagliare le decisioni di investimento è sempre molto alto. Un investimento errato in questo momento potrebbe rivelarsi più dannoso che mai, limitando le possibilità di adattarsi con successo ai nuovi modi di lavorare e fare affari. Colmare il divario tra i team IT e il management deve diventare un’assoluta priorità: occorre collaborare con i dipartimenti IT su una base più strategica e valutarne il contributo rispetto agli obiettivi aziendali».

    Sempre dalla ricerca emerge che:

    I team IT devono misurare il proprio impatto sull’andamento del business: l’81% dei reparti IT ha la libertà di investire nel miglioramento delle proprie competenze e l’82% è impegnato a supportare i progetti aziendali. Tuttavia, il 59% non viene misurato rispetto ai KPI aziendali.

    Le mancate competenze devono essere colmate per adottare con successo le nuove modalità di lavoro: il 57% delle organizzazioni afferma di dover accrescere gli investimenti nella formazione e nella tecnologia necessaria per supportare una forza lavoro a distanza, il 60% richiede maggiori investimenti nelle competenze e nella tecnologia necessarie per ottimizzare il business.

    Il disallineamento tra IT e management mette a rischio i progetti: il 67% delle imprese sta lavorando a progetti volti a migliorare l’esperienza dei dipendenti e il 55% a progetti per ottimizzare il business. Tuttavia, la convinzione che le cose torneranno alla “normalità” significa che molti di questi progetti non hanno il pieno supporto dell’azienda e che quindi abbiano maggiori probabilità di fallire.

    I costi del mancato coinvolgimento dell’IT: l’incapacità di interagire e ascoltare l’IT ha quasi certamente contribuito a una spesa media di oltre quattro milioni di euro per azienda che nel biennio 2018-2020 sono stati investiti su progetti che non hanno raggiunto a pieno gli obiettivi previsti o che sono falliti del tutto.

    Come concluso da Marrazzo: «Il modo in cui l’IT viene percepito e utilizzato all’interno delle aziende deve cambiare radicalmente. Non basta che il Consiglio di Amministrazione abbia i responsabili IT a portata di mano, è necessario che all’IT sia riservato un posto nel board. Altrimenti le aziende rischiano di perdere terreno in un momento in cui la tecnologia digitale sta guidando il cambiamento in tutti i settori. L’IT deve essere messo in primo piano e al centro, deve guidare il cambiamento organizzativo e assumerne la responsabilità diretta. Occorre dare voce all’IT nel CdA per guidare la strategia e utilizzarne le competenze per supportare l’innovazione e individuare il percorso migliore per raggiungere gli obiettivi di business: solo così le aziende saranno in grado di affrontare le sfide del 2021 e oltre».

    insight IT e top management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.