• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Sicurezza delle applicazioni: gli approcci tradizionali vacillano

    Sicurezza delle applicazioni: gli approcci tradizionali vacillano

    By Redazione LineaEDP11/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Dynatrace, architetture cloud-native, DevOps e metodologie agili infrangono gli approcci tradizionali alla sicurezza delle applicazioni

    SonicWall_sicurezza

    Le architetture cloud-native infrangono gli approcci tradizionali alla sicurezza delle applicazioni. Lo ha rilevato Dynatrace, che ha annunciato i risultati di un sondaggio globale indipendente commissionato a Coleman Parkes e condotto su 700 Chief Information Security Officer (CISO), secondo cui la crescente adozione di architetture cloud-native, DevOps e metodologie agili abbia infranto gli approcci tradizionali alla sicurezza delle applicazioni.

    Man mano che le organizzazioni danno più responsabilità agli sviluppatori per accelerare l’innovazione, ecosistemi IT sempre più complessi e strumenti di sicurezza obsoleti possono rallentare i rilasci, lasciando punti ciechi e costringendo i team a valutare manualmente innumerevoli avvisi, molti dei quali sono falsi positivi che riflettono vulnerabilità in librerie che non sono utilizzate in produzione.

    Le organizzazioni richiedono un nuovo approccio ottimizzato per ambienti multicloud, Kubernetes e DevSecOps.

    Il report gratuito, “Precise, automatic risk and impact assessment is key for DevSecOps” rivela che:

    • L’89% dei CISO afferma che microservizi, container e Kubernetes hanno creato punti ciechi nella sicurezza delle applicazioni.
    • Il 97% delle organizzazioni non ha visibilità in tempo reale sulle vulnerabilità di runtime negli ambienti di produzione containerizzati.
    • Quasi i due terzi (63%) dei CISO affermano che DevOps e lo sviluppo Agile hanno reso più difficile rilevare e gestire le vulnerabilità del software.
    • Il 74% dei CISO afferma che i controlli di sicurezza tradizionali come gli scanner di vulnerabilità non si adattano più al mondo cloud-native di oggi.
    • Il 71% dei CISO ammette di non essere completamente sicuro che il codice sia privo di vulnerabilità prima di entrare in produzione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Bernd Greifeneder, Founder e Chief Technology Officer di Dynatrace: «Il maggiore utilizzo di architetture cloud-native ha sostanzialmente interrotto gli approcci tradizionali alla sicurezza delle applicazioni. Questa ricerca conferma quello che avevamo anticipato da tempo: le scansioni manuali delle vulnerabilità e di valutazioni d’impatto non sono più in grado di tenere il passo con il ritmo del cambiamento negli ambienti cloud dinamici di oggi e nei rapidi cicli di innovazione. La valutazione del rischio è diventata quasi impossibile a causa del numero crescente di dipendenze interne ed esterne dei servizi, delle dinamiche di runtime, della delivery continua e dello sviluppo di software poliglotti che utilizza un numero sempre crescente di tecnologie di terze parti. I team già al limite sono costretti a scegliere tra velocità e sicurezza, esponendo le loro organizzazioni a rischi inutili».

    Inoltre, sempre secondo i risultati del rapporto, che si basa su un’indagine globale su 700 CISO in grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti:

    • In media, le organizzazioni devono reagire a 2.169 nuovi avvisi di potenziali vulnerabilità della sicurezza delle applicazioni ogni mese.
    • Il 77% dei CISO afferma che la maggior parte degli avvisi e delle vulnerabilità di sicurezza sono falsi positivi che non richiedono interventi in quanto non sono vere esposizioni.
    • Il 68% dei CISO afferma che il volume degli avvisi rende molto difficile prioritizzare le vulnerabilità in base al rischio e all’impatto.
    • Il 64% dei CISO afferma che gli sviluppatori non hanno sempre il tempo di risolvere le vulnerabilità prima che il codice entri in produzione.
    • Il 77% dei CISO afferma che l’unico modo per la sicurezza di stare al passo con i moderni ambienti applicativi cloud-native è sostituire l’implementazione, la configurazione e la gestione manuali con approcci automatizzati.
    • Il 28% dei CISO afferma che a volte i team delle applicazioni ignorano le scansioni delle vulnerabilità per accelerare la distribuzione del software.

    Ancora secondo Greifeneder: «Man mano che le organizzazioni adottano DevSecOps, devono anche fornire ai propri team soluzioni che offrano analisi di rischio e impatto automatiche, continue e in tempo reale per ogni vulnerabilità, in ambienti sia di pre-produzione che di produzione, e non basate su ‘istantanee’ di un singolo momento. Con l’Application Security Module inclusa nella piattaforma di software intelligence Dynatrace, le organizzazioni possono sfruttare automazione, intelligenza artificiale, scalabilità e consistenza di livello enterprise di Dynatrace ed estenderle per fornire cicli di rilascio più sicuri con la certezza che le loro applicazioni cloud-native non siano esposte».

     

     

    ambienti multicloud architetture cloud-native DevSecOps Dynatrace Kubernetes Sicurezza delle applicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.