• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»SRE centrale per guidare una trasformazione digitale più rapida

    SRE centrale per guidare una trasformazione digitale più rapida

    By Redazione LineaEDP25/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo “State of SRE Report” di Dynatrace rivela che le organizzazioni stanno investendo di più nella Site Reliability Engineering

    Digitalizzazione

    Dynatrace ha annunciato il rilascio di un nuovo rapporto approfondito sullo stato dello SRE (Site Reliability Engineering), basato su un sondaggio indipendente condotto da Coleman Parkes su 450 site reliability engineers. Il rapporto evidenzia che gli SRE stanno assumendo un ruolo più strategico, poiché le organizzazioni hanno una crescente necessità di garantire ai team le risposte e l’automazione intelligente necessarie per accelerare la trasformazione digitale. La crescita delle nuove tecnologie utilizzate nello sviluppo cloud-native, tuttavia, ha creato un’esplosione della complessità che sta ostacolando questi sforzi.

    Il rapporto “State of SRE Report: 2022 Edition” è disponibile per il download a questo link.

    La ricerca rivela che:

    • L’88% degli SRE afferma che ora c’è una maggiore comprensione dell’importanza strategica del loro ruolo rispetto a tre anni fa.
    • Gli SRE attualmente dedicano la maggior parte del loro tempo alla riduzione dell’MTTR (mean time to recovery – tempo medio di ripristino) (67%), alla creazione e al mantenimento del codice di automazione (60%) e a far sì che le vulnerabilità della sicurezza vengano rilevate ed eliminate rapidamente (58%).
    • Il 68% degli SRE prevede che il proprio ruolo nella sicurezza diventi più centrale in futuro, dal momento che le organizzazioni continuano a utilizzare librerie di terze parti, come Log4j, per lo sviluppo di applicazioni cloud-native.
    • Il 99% degli SRE incontra difficoltà durante la definizione e la creazione di SLO (Service-Level Objective) per valutare i livelli di servizio per le applicazioni e l’infrastruttura. Le sfide più comuni includono:
      • Troppe fonti (64%)
      • Difficoltà a trovare le metriche più rilevanti per un servizio (54%)
      • Incapacità degli strumenti di monitoraggio di definire e monitorare facilmente le prestazioni SLO (36%)
    • Il 68% degli SRE afferma che l’isolamento dei team e la presenza di più strumenti rendono difficile allinearsi su un’unica versione della “verità” riguardo ai livelli di servizio.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Bernd Greifeneder, Founder e Chief Technology Officer di Dynatrace: «Affidabilità, esperienza e sicurezza sono diventati fattori critici per il successo in un mondo in cui ogni secondo di inattività porta a una perdita di entrate, al calo dei prezzi delle azioni e a danni permanenti alla reputazione. Questo rende il SRE centrale per guidare una trasformazione digitale più rapida. La maggior parte delle organizzazioni, tuttavia, rimane relativamente immatura nell’adozione delle pratiche SRE. In un momento in cui la domanda supera di gran lunga l’offerta di ingegneri qualificati, le organizzazioni dovrebbero fare tutto il possibile per amplificare gli sforzi di questi team. Nonostante ciò, i passaggi manuali e gli sforzi inutili sono una grande distrazione per gli SRE, che frena le organizzazioni. Gli SRE devono definire un ‘percorso dorato’, una serie di passaggi che i team di sviluppo possono intraprendere per navigare la complessità della distribuzione cloud-native, per superare queste barriere e liberare completamente il potenziale dell’innovazione digitale».

    Ulteriori risultati del report includono:

    • L’85% delle organizzazioni afferma che la propria capacità di scalare le pratiche SRE dipenderà dalle capacità di automazione e intelligenza artificiale.
    • Il 71% delle organizzazioni sta aumentando l’uso dell’automazione in ogni parte del ciclo di vita per ridurre il lavoro per gli sviluppatori e gli SRE.
    • Le organizzazioni utilizzano principalmente l’automazione nei processi SRE per risolvere le vulnerabilità della sicurezza (61%) e gli errori delle applicazioni (57%), aumentare la velocità di consegna (56%) e prevedere le violazioni SLO prima che si verifichino (55%).
    • Gli SRE affermano che le pratiche AIOps consentiranno ai team di automatizzare più processi critici per garantire il continuo raggiungimento dei livelli di servizio (64%), dare priorità ai problemi che hanno il maggiore impatto sulla soddisfazione degli utenti (63%) e dare priorità alle vulnerabilità della sicurezza per ridurre al minimo i tempi di inattività (62%).
    • Entro il 2025, l’85% degli SRE desidera standardizzare sulla stessa piattaforma di osservabilità sviluppo, operations e sicurezza.

    Ancora secondo Greifeneder: «Gli SRE hanno bisogno di un’unica piattaforma unificata che consenta affidabilità, sicurezza e automazione per impostazione predefinita. L’osservabilità self-service e le funzionalità di monitoraggio come codice sono fondamentali, consentendo ai team di sviluppo di creare cicli di feedback nelle loro applicazioni in pochi clic. In questo modo, faranno da apripista nell’andare oltre l’automazione di base verso l’orchestrazione intelligente dell’esperienza del cliente e dei risultati di business. Questo consentirà alle organizzazioni di guidare la trasformazione digitale più velocemente che mai, attraverso applicazioni cloud che si auto-riparano e che si adattano rapidamente alle esigenze aziendali. Di conseguenza, gli SRE possono essere liberi di concentrarsi sulle cose che sono fondamentali per il loro ruolo per creare maggiore valore guidando le migliori pratiche per l’affidabilità, la resilienza, la sicurezza e le prestazioni e ottenere risultati di business migliori».

    Dynatrace Site Reliability Engineering SRE State of SRE Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    La Digital Experience diventa un driver per il business

    21/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.