• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cisco fa di Torino una città smart e sicura

    Cisco fa di Torino una città smart e sicura

    By Redazione LineaEDP14/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il progetto IoT Threat Defense, competenze e tecnologie di difesa digitale per il futuro smart di Torino

    È un accordo di sperimentazione che ha l’obiettivo di fornire soluzioni di sicurezza per i progetti in ambito IoT quello siglato da Cisco con il Comune di Torino.
    Obiettivo di IoT Threat Defense: offrire agli studenti percorsi di formazione su cybersecurity e tecnologie IoT tramite il programma Cisco Networking Academy.

    Stando all’intesa, infatti, è previsto l’avvio di attività di formazione sui temi della cybersecurity e dell’IoT rivolte agli studenti degli istituti tecnici cittadini e iniziative di diffusione delle competenze digitali per favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

    In foto l’Amministratore Delegato di Cisco Italia Agostino Santoni e la Sindaca di Torino Chiara Appendino

    A firmare l’accordo in una conferenza stampa ad hoc, c’erano il Sindaco di Torino Chiara Appendino, l’Assessore all’Innovazione e Smart City Paola Pisano e l’Amministratore Delegato di Cisco Italia Agostino Santoni.

    Un futuro digitale per il capoluogo piemontese
    Il Comune di Torino ha promosso tramite avviso pubblico il Lab “IoT/IoD per la Smart City”, che è attivo all’interno dell’iniziativa “Torino City Lab”.
    Nel Lab Iot sono al lavoro diverse aziende e start up, che stanno sviluppando nuovi servizi digitali basati sull’Internet delle Cose e dei dati in campi quali l’energia, l’ambiente, il monitoraggio idrogeologico, il controllo del traffico e altri ancora.

    Cisco offrirà alcune delle sue tecnologie per la cybersecurity più innovative, con l’obiettivo di far nascere una piattaforma digitale per soluzioni IoT che integrino un alto livello di sicurezza. L’ambizione è creare modelli che possano essere proposti anche in altre città, a livello nazionale e internazionale.

    Dal momento che la gran parte dei componenti IoT, come i sensori, non hanno un livello di protezione pari a quello dei prodotti informatici, come i computer, questo sistema di difesa permette di creare intorno a tutti questi dispositivi una “membrana di sicurezza”, facendo in modo che si possano comunicare e scambiare dati solo nei modi previsti.

    A questo si aggiunge la possibilità di monitorare tutto il traffico che transita sulla rete e nel cloud per analizzarlo e bloccare le minacce informatiche prima che possano fare danni. Inoltre, le aziende e start up che aderiranno a IoT Threat Defense potranno accedere a servizi professionali e tecnici per migliorare la loro capacità di gestire la sicurezza informatica.

    La collaborazione avrà la durata di 18 mesi e sarà realizzata attraverso uno dei partner certificati di Cisco.

    Perché formare esperti di cybersecurity
    Per sfruttare al 100% le potenzialità della digitalizzazione è essenziale fare in modo che sempre più persone abbiano le competenze necessarie per progettare e usare in modo sicuro le tecnologie.

    Per questo Cisco prevede di realizzare, in collaborazione con il Comune di Torino, percorsi di formazione basati sulla sua Cisco Networking Academy: un programma che l’azienda propone come iniziativa di responsabilità sociale d’impresa a scuole, università, enti pubblici e non profit, per creare opportunità di lavoro e di inclusione sociale allineate con la trasformazione digitale.

    Cisco sarà disponibile a realizzare insieme al Comune di Torino anche altre attività di formazione, ad esempio nei confronti dei dipendenti comunali o di altri soggetti individuati insieme, con l’obiettivo di allargare il più possibile la platea di persone che abbiano l’opportunità di acquisire competenze in tema di sicurezza informatica.

    IoT Threat Defense è un progetto che fa parte di Digitaliani, il piano di investimento lanciato da Cisco in Italia per accelerare la digitalizzazione del nostro Paese.

    Come riferito da Paola Pisano, Assessore all’Innovazione e Smart City: «Questa iniziativa sviluppata nell’ambito del Lab “IoT/IoD per la smart city” dal comune di Torino, rappresenta un’opportunità di innovazione e crescita per la città. Le innovazioni necessitano di un ecosistema ricco di aziende e attori. Per questo Torino è oggi una città che fa da catalizzatore e da supporto a questo sistema, aprendosi alle sperimentazioni non solo di tecnologia nel quadro più ampio di Torino City Lab. Cisco e le aziende e startup che entreranno a far parte dell’iniziativa porteranno innovazione e competenze fondamentali per la crescita di questo ecosistema».

     

     

     

     

     

    cisco Comune di Torino Torino City Lab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.