• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SAP Forum: uno sguardo sul futuro

    SAP Forum: uno sguardo sul futuro

    By Redazione LineaEDP31/10/20176 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Successo per l’edizione 2017 della manifestazione, che ha riunito a Milano più di 2.600 partecipanti

    L’edizione 2017 di SAP Forum quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 2.600 imprenditori, manager e professionisti e 40mila persone collegate live all’evento su Facebook e i siti SAP. Il tema centrale dell’appuntamento è stato “Made in Future”: assieme a relatori provenienti dal mondo delle aziende e dell’innovazione, e con il contributo di partner e clienti SAP, si è discusso di come già oggi sia possibile costruire il futuro delle organizzazioni e prepararle ad affrontare nel migliore dei modi scenari e mercati in continua trasformazione. Affinché questo avvenga, è importante che le aziende siano pronte a cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia e a far proprio il paradigma del digital business.

    “La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il mondo in cui viviamo e in cui le aziende operano. I mercati mutano con una rapidità mai vista prima, i clienti hanno aspettative elevatissime, nuove innovazioni tecnologiche possono stravolgere interi settori nel giro di pochi mesi. Tutto questo può essere una sfida per le aziende, ma anche una straordinaria opportunità per realtà di qualsiasi settore e dimensione. Oggi le imprese vincenti sono quelle che sanno pensare e agire velocemente, che ragionano fuori dagli schemi abituali e sono pronte a innovare per trasformarsi continuamente. Non è una questione di blasone o di dimensione dell’azienda; è una questione di mentalità – ha commentato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia -. SAP Forum è anzitutto un momento di incontro e confronto tra le aziende che condividono questo mindset; un’occasione per condividere le proprie esperienze e imparare da quelle altrui, nell’ottica di rendere sempre più competitive le organizzazioni e l’intero sistema Paese”.

    Ampio spazio quindi, oltre che ai momenti plenarili, alle presentazioni tenute in parallelo da SAP e dai partner per approfondire temi specifici e raccontare casi di successo. Sono state più di settanta le sessioni che hanno coperto diversi percorsi tematici: internet of things, intelligenza artificiale e machine learning, digital supply chain, piattaforme dati e cloud, suite per la gestione aziendale, digital consumer industries, digital manufacturing, analytics, applicazioni cloud per specifici settori (finance, travel, procurement, customer management e HR).

    Trasformazione digitale: le storie di chi ce l’ha fatta

    Fondamentale è stato il contributo dei clienti, che hanno raccontato le proprie esperienze di trasformazione digitale. Tra loro Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer, Member of the Management Board di Automobili Lamborghini, che ha commentato: “Da sempre Automobili Lamborghini è caratterizzata da un forte spirito di iniziativa; a partire dalla fondazione nel 1963, quando Ferruccio Lamborghini decise di dedicarsi alle automobili sportive. Da quel momento in poi, la ricerca costante di nuovi modi per innovare e migliorare la qualità delle nostre vetture è stata un’impronta caratteristica dell’azienda. Attualmente stiamo attraversando un periodo di forte crescita e continueremo a innovare. Per questo stiamo applicando paradigmi 4.0 alla nostra supply chain: il Manufacturing Execution System (MES) sviluppato con SAP rende più efficiente il processo produttivo e valorizza il lavoro dei nostri artigiani, che continuano a essere centrali nella realizzazione delle Lamborghini. Questo ci aiuta a rispondere alle domande del mercato delle vetture super sportive, nel quale la personalizzazione del veicolo è un elemento importante e con forti ripercussioni sulla produzione. Oggi stiamo inoltre ampliando e differenziando la nostra offerta, puntando sul segmento dei SUV – di cui siamo stati antesignani oltre 30 anni fa con il modello LM002: è una vera sfida, anche dal punto di vista produttivo, ma siamo certi di poterla vincere, grazie anche all’infrastruttura IT messa a disposizione da SAP. Con la piattaforma Manufacturing Execution di SAP siamo in grado di supportare al meglio i processi di progettazione e produzione e di gestire i dati provenienti dalle centraline presenti su ogni veicolo”.

    Anche Giovanni Passoni, Amministratore Delegato di VELP Scientifica, ha condiviso la sua esperienza di innovazione: “Siamo un’azienda leader nella produzione di strumenti da laboratorio, soprattutto in ambito alimentare e ambientale. Operiamo in più di 100 paesi nel mondo grazie a una rete di oltre 300 partner; il nostro staff è composto da circa 60 persone che progettano e producono gli strumenti in Italia. Un sistema di questo tipo è possibile solo grazie all’ausilio della tecnologia. Dal 2016 abbiamo inoltre deciso di integrare soluzioni di Internet of Things nei nostri prodotti: è un modo per recepire meglio le necessità dei nostri clienti, realizzando un’offerta sempre più mirata. Abbiamo scelto SAP Leonardo per affrontare questa evoluzione del nostro business, sia perché ci consente una gestione ottimale e semplice dei sistemi grazie alla perfetta integrazione con i sistemi SAP già in uso presso l’azienda, dall’ERP a SAP Hybris, sia perché la piattaforma mette a nostra disposizione best practice preziose. In questo modo possiamo focalizzarsi sulle attività core, senza timore di restare indietro dal punto di vista dell’innovazione tecnologica”.

    Luca Urban, Global Head of Enterprise Solutions, Core Platforms and User Services di Pirelli, ha affermato: “Per Pirelli la tecnologia e l’innovazione sono due elementi chiave del percorso di cambiamento a supporto della trasformazione digitale. L'innovazione di prodotto, dei processi e dei modelli organizzativi fanno parte di un’evoluzione che, in ambito di Information Technology, passa anche attraverso l’utilizzo delle soluzioni SAP sia on-premise che in cloud. Il primo step, in ambito risorse umane, è stata la creazione di una piattaforma worldwide HR centralizzata (HR foundation) sulla quale poi sono stati attivati servizi cloud utilizzando SAP SuccessFactors. Questi servizi correlati ai "soft processes" sono poi stati estesi con l'utilizzo della piattaforma SAP Cloud Platform che ci ha permesso per esempio di svilppare una piattaforma di learning spingendo sulle componenti sia social che di mobility. Oltre che in ambito Human Resources, abbiamo utilizzato SAP Ariba, la piattaforma nel mondo Procurement, dove siamo riusciti ad accelerare l’evoluzione architetturale e applicativa senza rinunciare a flessibilità, e velocità”.

    I SAP Quality Awards Italy

    Nel corso della giornata sono inoltre stati assegnati i SAP Quality Awards Italy, che hanno premiato i clienti e i partner che si sono distinti per la capacità di implementare progetti di successo e di elevata qualità.

    Per la categoria Fast Delivery, cioè progetti di rapida implementazione, il Gold Quality Award è stato assegnato a Conad Del Tirreno che con NTT DATA ha realizzato in pochi mesi Click&Collect, la nuova soluzione di e-commerce basata su SAP Hybris.

    Per la categoria Business Transformation, cioè progetti di grandi dimensioni che hanno ridisegnato processi core delle aziende, il Gold Quality Award è stato assegnato a Automobili Lamborghini che con KPMG ha realizzato un progetto innovativo di Industry 4.0.

    Per quanto riguarda la categoria Innovation, cioè progetti basati su soluzioni SAP di ultima frontiera, il Gold Quality Award è stato assegnato a Autostrade per l’Italia che con Syskoplan Reply ha realizzato grazie a SAP Hybris Billing Customer Financials, una soluzione innovativa per la gestione del credito di Telepass S.p.A.

    Infine, per la categoria Cloud Innovation, cioè progetti caratterizzati da un’alta componente innovativa basati su soluzioni SAP in cloud, il Gold Quality Award è stato assegnato a Pirelli che ha avviato la digital transformation in ambito HR del gruppo grazie ad Allos e alla piattaforma SAP SuccessFactors.

    I quattro vincitori Gold Italiani parteciperanno alla competizione SAP Quality Awards EMEA la cui cerimonia di premiazione si terrà a Walldorf, mercoledì 11 aprile 2018.

     

    SAP Sap Forum 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.