• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza e intelligenza artificiale: cosa ci attende?

    Sicurezza e intelligenza artificiale: cosa ci attende?

    By Redazione LineaEDP11/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia di risposta autonoma combatterà contro attacchi automatici e sempre più sofisticati. Le predictions di Darktrace per il 2018

    L’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di pensare alla tecnologia, e le aziende stanno investendo significativamente in questo settore per aumentare, accrescere e proteggere il proprio business. IDC stima che il mercato AI crescerà da 8 miliardi di dollari nel 2016 a più di 47 miliardi nel 2020.

    In ambito security l’AI si rivelerà un alleato prezioso per combattere attacchi automatici e sempre più sofisticati che sfruttano anch’essi le tecnologie più innovative.

    A seguire trovate 5 prediction a cura di Dave Palmer, Director of Technology di Darktrace, su cosa ci attende il prossimo anno a proposito di sicurezza e intelligenza artificiale.

    1. L’intelligenza artificiale renderà più potenti gli attacchi di phishing

    L'intelligenza artificiale non sarà usata solo dai bravi ragazzi; nel 2018 inizieremo a vedere emergere autori di minacce informatiche nuovi e più sofisticati, che sfrutteranno la tecnologia AI per lanciare campagne sofisticate e automatizzate.

    Immaginate, ad esempio, un pezzo di malware in grado di adattarsi al vostro stile di scrittura, che cambi a seconda della persona che state contattando, sfruttando le sfumature nella comprensione per inviare ai vostri contatti messaggi personalizzati e legati al contesto. Questi messaggi di phishing saranno così realistici che il target ci cascherà, e scaricherà allegati dannosi o cliccherà su link pericolosi. I progressi nell'AI ci porteranno verso nuovi livelli di difesa e dobbiamo essere pronti.

    1. Gli attacchi su larga scala diventeranno automatici e gli hacker non faranno distinzioni

    Il 2017 ha visto emergere attacchi auto-diffondenti che hanno causato danni estesi, da WannaCry a NotPetya. In effetti i cyber-criminali vanno dove vanno i soldi: adottando questo approccio possono infettare un numero sempre maggiore di dispositivi rispetto agli anni passati. Il 2018 vedrà aumentare ancora di più attacchi di questo tipo, che uniranno le tecnologie di automazione ai ransomware, spear-phishing e IoT per colpire efficacemente un vasto numero di vittime. Questi attacchi non faranno discriminazioni: essere semplicemente parte di un'economia nazionale sarà sufficiente a rendere un'organizzazione vulnerabile. Nessuna azienda, quindi, è fuori portata per i malintenzionati, nemmeno quelle che pensano di non avere nulla che valga la pena rubare.

    1. Gli aggressori minacceranno l'integrità dei dati delle organizzazioni – manipolando contemporaneamente il mercato

    Gli attacchi informatici dello scorso anno hanno inaugurato una nuova era. Piuttosto che essere motivati semplicemente dal guadagno finanziario, gli attaccanti hanno scelto di dedicare più tempo e risorse a campagne di lead più lunghe con un obiettivo diverso: l'integrità delle informazioni. Questi "attacchi alla fiducia" possono causare danni a lungo termine alle organizzazioni attraverso l'erosione della fiducia nei dati stessi.

    Per esempio, se un criminale volesse danneggiare un'azienda petrolifera e del gas, potrebbe scegliere un metodo di attacco meno ovvio e più dannoso che spegnere la piattaforma petrolifera, come quello di violare i sensori che la collegano ai rilevamenti nell’oceano, raccogliendo i dati e cambiando le informazioni che rinviano, al fine di influenzare l'azienda ad acquistare i diritti di perforazione nei posti sbagliati. Gli aggressori di domani non saranno motivati esclusivamente dai dollari e le organizzazioni devono essere preparate.

    1. Gli attori delle minacce sofisticate avranno come obiettivo l'infrastruttura critica

    Alla fine del 2017, il governo degli Stati Uniti ha emesso un raro avvertimento pubblico dichiarando che gli attori delle minacce sofisticate stanno prendendo sempre più di mira le realtà industriali. E' quasi una certezza che nel 2018 assisteremo all'aumento delle campagne sofisticate rivolte contro le infrastrutture critiche nazionali.

    Ancora più inquietante è che gli attori della minaccia non sono più solamente gli stati nazionali. Usando il Dark Web, individui malintenzionati ora hanno accesso a una varietà di toolkit usati dagli stati-nazioni ed è solo una questione di tempo prima che inizino ad investire nelle risorse per lanciare campagne ancor più dirompenti.

    1. L'intelligenza artificiale non sarà solo predittiva, ma capace di reagire

    Nel 2017, l’AI ha affrontato la sfida di identificare minacce informatiche mai viste prima tramite l’apprendimento del ‘sé’ per le reti aziendali. Nel 2018 queste reti diventeranno capaci di autodifendersi, le uniche in grado di intraprendere un'azione precisa e mirata per neutralizzare gli attacchi informatici quando emergono. Il 2018 sarà davvero l'anno delle macchine che combatteranno contro le macchine delle organizzazioni – che vinca l’algoritmo più forte.

    Darktrace intelligenza artificiale predictions 2018 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.