• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»VEM sistemi e Cisco insieme a MECSPE 2019

    VEM sistemi e Cisco insieme a MECSPE 2019

    By Redazione LineaEDP14/03/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla 18esima edizione dell’appuntamento dedicato alle innovazioni dell’industria manifatturiera promuoveranno la Digital Transformation

    Dal 28 al 30 marzo, VEM sistemi e Cisco parteciperanno insieme a MECSPE, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera che si terrà presso la Fiera di Parma.

    Le due realtà, localizzate presso lo Stand 6G65, Padiglione 6, Ingresso Nord, saranno insieme per la prima volta per offrire esperienza, consulenza e tecnologia, allo scopo di trasformare le opportunità dell’Industria 4.0 in un vantaggio competitivo sostenibile per le aziende.

    Con la digital transformation pronta a fare il suo ingresso nelle fabbriche, la rete industriale sta assumendo il ruolo strategico di abilitatore del cambiamento. Da qui, attraverso soluzioni di connected factory, connected machine, industrial security e industrial collaboration, VEM sistemi e Cisco creano nuove sinergie tra impianti e processi, dati e produttività, IT e business, fornendo supporto continuativo all’innovazione delle aziende con progetti di trasformazione digitale nell’ambito produttivo.

    Insieme per la Fabbrica Digitale del futuro
    Le due aziende saranno presenti a MECSPE all’interno del settore dedicato alla Fabbrica Digitale per presentare la loro proposta congiunta attraverso demo live che accompagneranno i visitatori in un tour di soluzioni tra cui:

    Strumenti per la Connected Factory: VEM sistemi e Cisco riprogettano la rete industriale secondo i migliori standard internazionali, sia a livello fisico che logico, per garantire una comunicazione robusta e affidabile. Gli hardware che installano sono dispositivi di qualità, idonei all’ambiente di produzione, caratterizzato da condizioni climatiche e ambientali spesso ostiche. A livello logico, propongono software di eccellenza: Cisco ISE gestisce e controlla l’accesso di ogni dispositivo che intenda connettersi alla rete grazie ad efficienti policy di autenticazione progettate ad hoc per la sicurezza della tua rete. L’integrazione con Cisco IND garantisce una completa visibilità del network dei dispositivi connessi, facilitando la gestione della rete di fabbrica per renderla accessibile anche a personale non specializzato.

    Connected Machine: VEM sistemi e Cisco danno voce alle macchine perché possano guidare le aziende nelle decisioni che quotidianamente sono chiamate a prendere, monitorando lo stato di salute e le performance degli impianti industriali. Tutto ciò è possibile grazie a Edge Gateway locali, interfacciati con PLC e sensori di campo, che permettono di acquisire real-time dati grezzi dalle macchine che, a seguito di una preelaborazione, ed eventuale storicizzazione, vengono “elaborati” e trasmessi al sistema IT di controllo centralizzato cloud o locale.

    Industrial security: le minacce esterne, sempre più sofisticate, rischiano di mettere in pericolo la sicurezza delle aziende, arrecando danni impattanti, come ad esempio, il completo arresto di una linea produttiva. VEM sistemi sposa l’approccio Cisco: dividere la rete prevedendo una “zona demilitarizzata” per aumentare la sicurezza, valida per pubblicare servizi verso l’esterno minimizzando i rischi per la rete interna. Si va ad agire sull’organizzazione topologica della rete stessa, suddividendola in due porzioni: rete IT e rete OT e, per rendere più sicura l’interconnessione tra loro, si inserisce una “rete cuscinetto” Industrial DMZ che controlla e filtra i flussi di comunicazione tra le due reti. La rete acquisisce quindi una maggiore scalabilità e, di conseguenza, maggiore stabilità. L’ambiente di produzione è al sicuro e, in quest’ottica, due livelli di protezione sono più sicuri di uno solo.

    Industrial collaboration: le supply chain sono dinamiche e spesso non prevedibili. Gli attori coinvolti in questa catena del valore sono molteplici, possono essere dislocati geograficamente, non parlare la stessa lingua. Tuttavia, sono chiamati a interagire. Il successo della fabbrica 4.0 si fonda sulla collaborazione: VEM sistemi e CISCO sposano questa filosofia, portando in fabbrica tecnologie collaborative tradizionalmente progettate per agevolare lo smart working. Con Cisco Webex Teams, installato sui dispositivi mobili in dotazione sul campo, è possibile ricevere in tempo reale il supporto di un manutentore esperto da remoto, inquadrare a video i componenti per cui si necessita assistenza e collaborare per ripristinare l’operatività dell’impianto. L’interazione tra uomo e macchina è semplificata, i processi diventano agili e snelli, riducendo drasticamente i tempi di intervento e, di conseguenza, i costi di esercizio. Sistemi di collaborazione come chat real-time e occhiali smart sposano a pieno la filosofia di Lean Manufacturing poiché supportano un flusso produttivo ottimizzato, riducendo al minimo le interruzioni e incoraggiando il miglioramento e il diffondersi della conoscenza ai diversi livelli della supply chain.

    cisco MECSPE VEM sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.