• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»A difesa delle aziende sicurezza e consapevolezza

    A difesa delle aziende sicurezza e consapevolezza

    By Redazione LineaEDP03/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Michele Lamartina di Palo Alto Networks, spiega cosa serve a difesa delle aziende (non solo nel mese della sicurezza IT)

    a difesa delle aziende

    Michele Lamartina (in foto), country manager di Palo Alto Networks Italia e Malta, spiega perché sicurezza e consapevolezza rappresentano il binomio più efficace a difesa delle aziende.

    Buona lettura.

    Il mese di ottobre rappresenta una ricorrenza importante per la sicurezza IT in tutto il mondo. Se in Europa, sotto il coordinamento dell’ENISA, la European Union Agency for Cybersecurity, è il mese dedicato a promuovere la sicurezza informatica tra cittadini e organizzazioni dell’UE e fornire informazioni aggiornate sulla protezione online attraverso la condivisione di buone pratiche, negli Stati Uniti il Cybersecurity Awareness Month è arrivato addirittura al suo ventesimo anniversario.

    A difesa delle aziende servono sensibilizzazione e aggiornamento

    In realtà si tratta di attività che dovrebbero essere promosse e implementate costantemente, nel corso dell’anno. Questo per proteggere in modo continuo utenti, dati e aziende da attacchi informatici sempre più pericolosi e sofisticati. Ma anche per costruire una solida cultura in tema di cybersicurezza. A questo proposito, in Italia è in atto un significativo aumento della consapevolezza da parte delle aziende – soprattutto dei CdA – sull’importanza della cybersecurity come elemento a valore della sostenibilità di un business sempre più digitale. In un momento caratterizzato da un’evoluzione rapida e costante, i dati diventano un asset fondamentale per la continuità aziendale, e per questo è importante far evolvere la cybersecurity a 360°, includendo nelle strategie tecnologie di prevenzione, automazione e integrazione.

    Serve incrementare la competenza con una formazione continua

    Tuttavia, le attività da mettere in campo sono ancora numerose affinché le aziende siano preparate in modo adeguato. Come emerso da un nostro recente report, solo il 20% degli intervistati italiani coinvolti considera molto elevato il livello attuale di preparazione e resilienza della propria azienda in materia di cybersecurity, il 38% lo giudica elevato e il 32% medio. La media dei livelli elevati per l’Italia si conferma purtroppo tra le più basse a livello mondiale con il 58% – seguita solo dalla Spagna (54%). Ai primi posti si posizionano invece Germania (85%) e Francia (74%).

    Con ransomware e compromissione delle email aziendali (BEC) a rappresentare la principale tipologia di incidenti (circa il 70% dei casi) a cui il team di IR di Unit 42 ha risposto negli ultimi 15 mesi, emerge quindi la necessità di incrementare competenze e aggiornamenti per la gestione della superficie di attacco e le capacità di rilevamento delle risorse critiche digitali.

    Inoltre, con l’adozione diffusa da parte della forza lavoro ibrida di applicazioni basate su cloud, dispositivi mobili e IoT, è sempre più difficile per i professionisti della sicurezza definire e proteggere il perimetro della propria organizzazione. Questo mondo senza “confini” rende più complesso controllare l’accesso a dati e sistemi sensibili, rendendo le aziende sempre più vulnerabili ad attacchi esterni e interni.

    Come creare un piano di protezione efficace a difesa delle aziende?

    Il modello Zero Trust non è più una novità per gli esperti del settore. E l’Italia sembra consapevole dei suoi benefici. Estendendo questo approccio all’intera organizzazione, si arriva a parlare di Zero Trust Enterprise, semplificando la gestione del rischio a un unico caso d’uso. Vale a dire la rimozione di tutta la fiducia implicita. Indipendentemente da situazione, utente, dalla sua posizione o metodo di accesso, la sicurezza diventa un unico caso d’uso con controlli di cybersecurity più stringenti. Oggetto dell’approccio Zero Trust non è quindi una tecnologia specifica, ma l’intero ecosistema di controlli su cui molte aziende fanno affidamento per la loro protezione.

    La tecnologia da sola non è purtroppo sufficiente. Gli utenti giocano un ruolo altrettanto importante, e sono chiamati a comprendere la loro funzione di difesa, fondamentale per ogni azienda. Con criminali informatici che sfruttano il fattore umano e mirano alle identità, dipendenti e collaboratori diventano un bersaglio sempre più interessante da sfruttare per accedere agli asset interni. Oggi, per ogni azienda progettare attività di formazione che incrementino la conoscenza, le competenze digitali e soprattutto la consapevolezza dei rischi è un’imprescindibile deve diventare una priorità.

    difesa delle aziende Michele Lamartina modello Zero Trust palo alto networks sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.