• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Dispositivi IoT protetti con un approccio Zero Trust

    Dispositivi IoT protetti con un approccio Zero Trust

    Di Redazione LineaEDP05/06/2023Updated:03/06/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tristano Ermini Manager, Systems Engineering in Palo Alto Networks, spiega come proteggere i dispositivi IoT con un approccio Zero Trust

    dispositivi IoT

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Tristano Ermini (nella foto in alto) Manager, Systems Engineering in Palo Alto Networks, spiega come e perché proteggere i dispositivi IoT con un approccio Zero Trust.
    Buona lettura.

    La trasformazione digitale ha spinto moltissime aziende ad adottare un’elevata quantità di tecnologie e strumenti per ottimizzare user experience e produttività e supportare al meglio i dipendenti. Senza dimenticare che cloud e IoT favoriscono maggiori sostenibilità, sicurezza ed efficienza.
    Questa innovazione porta con sé una crescita significativa del numero di dispositivi IoT consumer connessi alle reti aziendali – dalle macchine per il caffè, alle stampanti fino alle automobili.

    Dispositivi IoT tra rischi e benefici

    I dispositivi connessi offrono numerosi benefici, ma rappresentano anche un rischio senza precedenti, in quanto spesso non vengono integrati nella strategia di sicurezza IT diventando così uno degli anelli deboli della rete aziendale. Perché? Sono spesso non visibili, non applicano controlli di sicurezza come quelli degli endpoint o scansioni di vulnerabilità e si avvalgono di sistemi operativi non supportati e difficili da patchare.

    Inoltre, essendo ‘invisibili’ non sono segmentati e identificati correttamente e sono vulnerabili a causa di falle negli strumenti di sicurezza esistenti. La portata di queste vulnerabilità può sorprendere. Più del 70% delle aziende ha subito tentativi di attacchi sui propri dispositivi IoT e il 25% coinvolge l’IoT nella kill chain.

    Oltre metà dei dispositivi IoT è vulnerabile

    Inoltre, dalle analisi effettuate da Unit 42 su 1,2 milioni di dispositivi IoT situati in migliaia di luoghi fisici è emerso che:

    • Il 57% di tutti i dispositivi IoT è vulnerabile ad attacchi di media o alta gravità.
    • Il 24% dei problemi di sicurezza è causato da vulnerabilità nelle interfacce web di gestione delle stampanti.
    • Il 78% delle telecamere di sicurezza utilizza le credenziali di accesso predefinite dai produttori.
    • Il 98% di tutto il traffico IoT non è crittografato.
    • L’83% di tutti i dispositivi connessi utilizza un sistema operativo non supportato, difficile da patchare.

    Per far sì che una rete sia sicura, senza impattare gli utenti, è necessario adottare una protezione dei dispositivi IoT differente, che garantisca visibilità, controllo e sicurezza adeguati, basandosi sul principio Zero Trust.

    “Non patchato” è la norma per i device IoT

    Come? Creando un inventario completo, accurato e tenuto costantemente aggiornato delle risorse, partendo dal presupposto che “non patchato” sia la norma per i dispositivi IoT, utilizzando la segmentazione contestuale dei device e il controllo degli accessi con privilegio minimo, riducendo la superficie di attacco e prevenendo i movimenti laterali.

    È inoltre opportuno effettuare un monitoraggio continuo (Zero Trust significa non considerare “fidati” applicazioni, utenti…) e le ispezioni di sicurezza, come la prevenzione di minacce e il rilevamento di anomalie di comportamento, oltre ad automatizzare i workflow.

    I dispositivi IoT stanno diventando sempre più comuni in azienda, per questo è importante che la loro sicurezza sia un elemento integrato nella protezione di infrastruttura e workflow, non una componente isolata.

    approccio zero trust Dispositivi IoT protetti palo alto networks Tristano Ermini
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare