• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»DORA: la conformità non è negoziabile

    DORA: la conformità non è negoziabile

    By Redazione LineaEDP19/02/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bob Wambach di Dynatrace analizza le quattro sfide legate al raggiungimento della piena conformità al DORA, un imperativo per le aziende

    DORA

    In questo articolo, Bob Wambach, VP Product Portfolio di Dynatrace, evidenzia come la conformità al DORA (Digital Operational Resilience Act) di molti altri settori, anche quello finanziario, dipende dalla tecnologia e dalle aziende che forniscono tali soluzioni tecnologiche. L’obiettivo della normativa è rafforzare la sicurezza informatica di banche, compagnie assicurative e società di investimento in tutta Europa, migliorare la resilienza operativa e mitigare l’impatto di un’interruzione legata all’IT. Il manager ci spiega come superare le sfide legate al raggiungimento della piena conformità.

    Buona lettura!

    Le quattro sfide per raggiungere una piena conformità al regolamento DORA

    A due anni dalla ratifica, il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’Unione Europea è applicabile dal 17 gennaio. Ciò significa che le aziende del settore dei servizi finanziari e i fornitori di ICT devono ora essere conformi.

    Come molti altri settori, anche quello finanziario dipende dalla tecnologia e, in ultima analisi, dalle aziende che forniscono tali soluzioni tecnologiche. Se da un lato la trasformazione digitale dei servizi finanziari ha portato enormi benefici in aree quali l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa, dall’altro ha generato ambienti IT sempre più complessi che possono essere difficili da gestire e proteggere.

    Poiché il settore è così importante per l’economia nazionale, regionale e globale, qualsiasi interruzione può avere conseguenze significative.

    È qui che entra in gioco DORA. Il suo obiettivo è rafforzare la sicurezza informatica di banche, compagnie assicurative e società di investimento in tutta Europa, migliorare la resilienza operativa e, in ultima analisi, mitigare l’impatto di un’interruzione legata all’IT, e non è una questione di “se” ma di “quando”.

    A livello globale, il settore finanziario ha subito più di 20.000 attacchi informatici, causando perdite per 12 miliardi di dollari negli ultimi 20 anni, con un numero di attacchi raddoppiato rispetto a prima della pandemia. Le conseguenze di un attacco o di un’interruzione sono ben note: impatto sui ricavi, interruzione delle operazioni, danni alla fiducia dei clienti e degli altri stakeholder e, sempre più spesso, sanzioni normative.

    Le sfide della conformità al DORA

    Il fatto che nuove regole come il DORA non siano negoziabili non significa che la loro osservanza sia semplice. In generale, la conformità al DORA presenta quattro sfide che le aziende devono superare:

    1. Complessità tecnologica continua: i servizi finanziari operano in ambienti complessi con numerose applicazioni, infrastrutture cloud ibride e fornitori terzi. Più della metà (54%) delle aziende di servizi finanziari prevede che la complessità aumenterà nei prossimi 12 mesi. Questa complessità aumenta i rischi di cybersecurity e complica la governance: l’84% dei leader tecnologici afferma che la complessità multi-cloud rende più difficile’proteggere le applicazioni da vulnerabilità e attacchi alla sicurezza. Inoltre, aumenta il ri’chio di non rispettare le scadenze strette per la segnalazione iniziale degli incidenti cri’ici (24 ore).
    2. Preoccupazioni per la sicurezza della supply chain: sebbene il DORA enfatizzi la gestione dei rischi associati ai fornitori terzi di servizi ICT, le istituzioni finanziarie hanno un controllo limitato sulle pratiche di sicurezza di questi fornitori. Per valutare e mitigare efficacemente questi rischi esterni sono necessari solidi termini contrattuali e un monitoraggio continuo della loro posizione in materia di sicurezza informatica.
    3. Un incremento del carico di lavoro per i team, già molto sollecitati: la conformità al DORA richiede personale qualificato, tecnologie avanzate e investimenti significativi. Tuttavia, le scadenze stringenti possono distogliere le risorse dall’innovazione e dal miglioramento dell’esperienza del cliente.
    4. L’onere amministrativo delle nuove normative: la gestione delle modifiche e l’introduzione di processi per le nuove normative richiedono tempo e sono soggette a errori. La conformità al DORA deve integrarsi perfettamente con i processi di gestione del rischio, di risposta agli incidenti e di continuità operativa esistenti per affrontare queste sfide e gestire in modo efficiente le risorse.

    La promessa dell’osservabilità

    Vale la pena notare che molte di queste sfide esistono anche senza il DORA; la crescente complessità, il personale sovraccarico e le preoccupazioni per la sicurezza dei provider sono punti dolenti costanti. L’osservabilità end-to-end è emersa come un valido fattore abilitante di operazioni migliori e più efficaci, in quanto consente ai team di accedere a informazioni attraverso il monitoraggio dell’intero stack tecnologico di un’organizzazione. Questo migliora la trasparenza e cerca di costruire un quadro chiaro di tutto ciò che accade nell’ambiente IT di un’azienda. Con la necessità di una conformità continua ai sensi del DORA e l’importanza di mitigare le interruzioni, questa visibilità e resilienza sono inestimabili.

    In base al DORA, rispondere agli incidenti non è più sufficiente; la gestione proattiva del rischio è la nuova parola d’ordine, quindi essere in grado di identificare i problemi e impedire che si trasformino in situazioni più gravi sarà sempre più critico. La convergenza di osservabilità e sicurezza consente il rilevamento delle anomalie in tempo reale, alimentato dall’intelligenza artificiale, essenziale per identificare i rischi prima che degenerino in incidenti veri e propri che violano anche le soglie di conformità.

    Le funzionalità di automazione di una piattaforma di osservabilità possono anche aiutare a ridurre l’onere dei report di conformità per i team oberati di lavoro e rimuovere parte del carico amministrativo, mentre una migliore visibilità aiuta ad affrontare la complessità degli stack tecnologici in espansione.

    Essere conformi ed efficaci

    DORA è qui per restare. La conformità non è negoziabile; le aziende hanno la possibilità di scegliere come adeguare il proprio approccio per soddisfare i requisiti normativi.

    Per raggiungere questo obiettivo è necessario acquisire una comprensione completa dell’ambiente IT, non solo per identificare i potenziali rischi per la sicurezza, che è fondamentale, ma anche per garantire che regolamenti come il DORA vengano applicati nel modo più efficiente possibile.

    La combinazione di osservabilità e sicurezza può fornire una visibilità end-to-end sull’intero ambiente IT per aiutare in modo proattivo le organizzazioni a prevenire, rilevare e correggere i rischi di cybersecurity e resilienza operativa.

    di Bob Wambach, VP Product Portfolio, Dynatrace

    Bob Wambach conformità DORA Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.