• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Giornata Mondiale della Posta: qualche consiglio per non cadere vittima di phishing

    Giornata Mondiale della Posta: qualche consiglio per non cadere vittima di phishing

    By Redazione LineaEDP09/10/2023Updated:09/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HWG Sababa ribadisce l’importanza di tutelare il proprio account contro gli attacchi informatici in occasione della ricorrenza, istituita nel 1874 dall’Unione Postale Universale

    Andrea Saturnino, ICT Security Specialist di HWG Sababa-Giornata Mondiale della Posta
    Andrea Saturnino, ICT Security Specialist di HWG Sababa

    Si celebra il 9 ottobre la Giornata Mondiale della Posta, una ricorrenza istituita nel 1874 dall’Unione Postale Universale per ricordare il ruolo sempre più importante che questo mezzo ha ricoperto nel corso dei secoli fin dalla sua invenzione. Con l’evoluzione e la diffusione della tecnologia, oggi avere un account postale e, di conseguenza, un indirizzo mail, non significa più solo poter comunicare con gli altri, ma anche usufruire di numerosi servizi come lo shopping online, abbonamenti a servizi pubblici e privati, fino all’home banking e ai pagamenti digitali.

    In occasione della Giornata Mondiale della Posta e alla luce dei dati che vedono l’Italia al 5° posto della classifica per furto di account email, HWG Sababa ribadisce l’importanza di tutelare le credenziali di accesso, l’indirizzo e la password. Andrea Saturnino, ICT Security Specialist di HWG Sababa ricorda come “il phishing sia una delle tecniche di ingegneria sociale più utilizzate al mondo per rubare dati sensibili o ottenere l’accesso a reti informatiche, al fine di eseguire azioni malevole. E in un mondo in cui questi attacchi sono sempre più comuni, è fondamentale saperli riconoscere per evitare situazioni spiacevoli.”

    Per riconoscere una potenziale mail di phishing non sono necessarie particolari conoscenze tecniche, ma solamente un po’ di accortezza.

    Di seguito una lista di suggerimenti da seguire per evitare brutte sorprese e proteggersi da minacce sempre più numerose, rilasciati da HWG Sababa in occasione della Giornata Mondiale della Posta:

    1) Fare attenzione a mail che chiedono di eseguire un’azione in modo urgente, come ad esempio fare un bonifico ad un IBAN sconosciuto o fornire dati personali per sbloccare la ricezione di un pacco;

    2) Controllare se una mail contiene errori grammaticali o errori di sintassi all’interno dell’oggetto o nel testo;

    3) Verificare il dominio dell’indirizzo mail: se risulta strano, molto lungo o con un wording non corretto, è consigliabile verificarlo confrontandolo, se possibile, con altri recapiti verificati.

    Ad esempio, se lavoriamo in un’azienda chiamata Circle e arriva una mail da nome.cognome@circle.mnbvcxz.com, potrebbe essere in atto un tentativo di truffa da parte del mittente. Lo stesso vale anche per mail ricevute su indirizzi privati;

    4) Diffidare da richieste di credenziali o informazioni riservate come i dati di una carta di credito oppure i codici di accesso all’home banking;

    5) Prestare attenzione a link o allegati sospetti. Uno dei metodi più comuni per infettare un computer è quello di utilizzare file pdf o xlsx, che, una volta aperti eseguono un codice malevolo che distribuisce il malware. Nel caso di dubbio, non aprire questi file è la scelta migliore per garantire la sicurezza dei propri dispositivi.

    Oltre a questi consigli specifici, è buona norma segnalare sempre potenziali mail di phishing al proprio reparto IT, nel caso arrivassero su una casella di posta aziendale, o di chiedere un parere a persone a noi vicine in caso di dubbi, se la mail arrivasse alla casella di posta personale.

    “Il phishing è purtroppo un fenomeno molto diffuso e costantemente in crescita” conclude Saturnino. “Ecommerce, pagamenti online, home banking, profili social e app di gestione di qualsiasi ambito della vita lavorativa e familiare fanno crescere esponenzialmente i settori che gli hacker possono sfruttare e di conseguenza le possibilità di essere attaccati. In occasione della Giornata Mondiale della Posta ricordiamo che la soglia di attenzione deve essere sempre più alta per evitare che i propri dati, o ancora peggio, le proprie finanze siano attaccate.”

    Giornata Mondiale della Posta HWG Sababa phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.