• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza aziende e attività commerciali: i consigli di Axitea

    Sicurezza aziende e attività commerciali: i consigli di Axitea

    By Redazione LineaEDP28/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per affrontare un’estate sicura, Axitea ha stilato una lista di consigli per i responsabili della sicurezza di aziende e attività commerciali

    sicurezza-estate-vacanza
    Foto di Dorothe da Pixabay

    La sicurezza di un’azienda o di un’attività commerciale è particolarmente delicata nei giorni di chiusura aziendale o nei quali l’organico di addetti e dipendenti è limitato.

    Ad agosto, soprattutto nel periodo centrale del mese, aumentano i rischi di furto anche nella fascia diurna, soprattutto in zone industriali isolate.

    Forte di un’esperienza pluriennale nella sicurezza fisica gestita, che l’ha portata ad assumere il ruolo di Global Security Provider, Axitea ha stilato una serie di consigli destinati ai responsabili aziendali che intendono garantirsi un’estate sicura:

    · Disporre di un servizio di monitoraggio allarme che segnali l’eventuale intrusione e attivi le opportune contromisure. La presenza di adesivi “area sottoposta a vigilanza” o “area sottoposta a videosorveglianza” è da considerarsi un deterrente, anche se da sola non basta a garantire la sicurezza aziendale.

    · Utilizzare un sistema di videosorveglianza dotato di Intelligenza Artificiale in particolare all’esterno dell’edificio, perché garantisce maggiore velocità di individuazione di un intruso. Grazie all’intelligenza artificiale le telecamere esterne possono generare allarmi ancora prima che l’intruso si avvicini o entri nell’edificio, guidando un operatore di centrale con snapshot delle immagini di ciò che ha fatto generare l’allarme.

    · Utilizzare un sistema di rilevazione intrusione con rilevatori di movimento con fotocamera, gli unici in grado di mostrare in pochi secondi la reale situazione di allarme all’istituto di vigilanza e all’utente, potendo così agire di conseguenza.

    · Soprattutto per le aziende di medio-grandi dimensioni, è utile aver installato un sistema di controllo accessi, ancor più utile durante il periodo di chiusura.

    · Indipendentemente dalla tipologia di attività, è consigliabile effettuare prima della pausa un inventario delle merci, per rilevare eventuali ammanchi alla riapertura.

    · Vetrine: se sono previste esposizioni e showroom, lasciare sempre visibilità all’interno del negozio, perché ciò consente di vedere cosa accade all’interno (ad esempio, se sono in atto tentativi di furto).

    · Se un’azienda non effettua una chiusura totale, è possibile parzializzare le zone da allarmare, in modo da consentire la protezione delle aree nelle quali in quel momento non sono presenti lavoratori. In questo caso i dipendenti devono essere opportunamente informati per evitare accessi in zone allarmate e, di conseguenza, falsi allarmi.

    · Un sistema di allarme anche tascabile (un dispositivo antirapina o SOS uomo a terra) collegato a un Security Operation Center tutela i collaboratori rimasti sul posto di lavoro, come ad esempio i custodi.

    · Evitare sistemi di sicurezza di bassa qualità o non installati correttamente, poiché generano falsi allarmi. In questo caso, è particolarmente importante il ruolo dell’installatore, che deve essere specializzato e dotato di tutte le opportune certificazioni.

    · Mantenere un’adeguata illuminazione degli accessi esterni, degli ingressi e dei locali/uffici. La luce scoraggia i malviventi, che correrebbero il rischio di essere scoperti dai vicini. È possibile installare

    sensori fotosensibili o temporizzati, che si attiveranno al calare della luce del giorno o a orari prestabiliti.

    · Il pericolo non arriva solo dalle intrusioni. L’installazione di sensori di rilevazione congelamento, incendio, fumo, calore, mancanza rete, umidità previene o consente di limitare danni alle proprie merci o a dati informatici. Una sottostima del rischio può esporre a rischi di continuità del proprio business, esponendo l’azienda o l’attività commerciale nei confronti di clienti o fornitori nel caso in cui non si potessero garantire loro i servizi concordati.

    Si tratta di semplici accorgimenti che, adottati in modo integrato, permettono di elevare di molto i livelli di sicurezza aziendali anche in un periodo particolarmente critico come quello estivo, garantendo sia la protezione degli asset che la continuità di business.

    Per molti di questi punti, risulta particolarmente importante il supporto di un partner specializzato, che sia dotato delle competenze tecnologiche e logistiche (ad esempio in tema di conformità normativa) necessarie a elevare i livelli di sicurezza degli ambienti e degli impianti aziendali.

    Axitea sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.