• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza Cloud Native: il 2022 sarà il suo anno?

    Sicurezza Cloud Native: il 2022 sarà il suo anno?

    By Redazione LineaEDP21/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Palo Alto Networks ha condotto una ricerca sulle principali sfide che attendono a comunità della sicurezza Cloud Native

    sicurezza cloud native

    Man mano che le funzionalità offerte nel cloud aumentano e diventano più elaborate, anche l’implementazione di questo strumento da parte delle aziende sta cambiando molto. Palo Alto Networks ha condotto una ricerca (DISPONIBILE QUI) che presta particolare attenzione alle principali sfide che attendono a comunità della sicurezza Cloud Native, tra cui automazione, DevSecOps, postura della sicurezza, uso dell’open source e altro ancora.

    Espansione e strategia del cloud

    La pandemia ha accelerato nei fatti l’adozione del cloud da parte delle organizzazioni, con un incremento, in media, del 25%. In questo passaggio, le aziende hanno però dovuto affrontare diverse problematiche come la sicurezza globale, la conformità e la complessità tecnica.

    In generale, le organizzazioni hanno ampliato le proprie strutture, ma con meno budget a disposizione: il 39% ha speso meno di 10 milioni di dollari per il loro cloud (in aumento del 16% dal 2020) e solo il 26% ha invece investito più di 50 milioni di dollari (in calo del 17% dal 2020).

    Se per la capacità di elaborazione vengono utilizzate diverse opzioni elaborazione, la piattaforma as a service (PaaS) e gli approcci serverless sono aumentati del 20%, sostenendo quindi una rapida transizione al cloud, mentre l’uso di container e container as a service (CaaS) ha registrato una crescita più moderata.

    Postura e attrito di sicurezza

    Le organizzazioni con una consolidata postura di sicurezza hanno una probabilità due volte maggiore di avere bassi livelli di “attrito” legato alla sicurezza, ovvero il grado in cui le organizzazioni ritengono che la protezione cloud supporti o limiti le loro operazioni. Questo evidenzia la necessità di un duplice approccio alla sicurezza in-the-cloud, con la possibilità di implementare funzionalità efficaci che, allo stesso tempo, non abbiano un impatto troppo forte sui team operativi.

    Tra le aziende con le migliori strategie di sicurezza, i principali benefici per la forza lavoro si riscontrano in termini di produttività e soddisfazione. L’80% di quelle con un’ottima postura di sicurezza e l’85% di quelle con un basso attrito hanno riportato infatti un aumento della produttività.

    La maggioranza delle organizzazioni (55%) segnala una postura di sicurezza debole e ritiene di dover migliorare in diversi punti, come ad esempio ottenendo una visibilità multicloud, applicando una governance più coerente tra gli account o razionalizzando le attività di incident response and investigation, per migliorare la propria postura.

    L’80% delle organizzazioni che utilizzano soprattutto strumenti di sicurezza open-source hanno una postura di sicurezza debole o molto debole, rispetto al 26% di quelle che fanno affidamento principalmente al proprio fornitore di servizi cloud e al 52% di chi si rivolge a terze parti: a quanto pare, usare una piattaforma composta da strumenti distinti lascia un’organizzazione meno sicura.

    Driver di sicurezza

    Le organizzazioni stanno consolidando il loro approccio alla sicurezza. Quasi tre quarti utilizzano un numero di strumenti di sicurezza inferiore ai dieci, mentre rispetto al 2020 sono aumentate del 27% le aziende che ne utilizzano meno di cinque. Questo lascia intendere una generale tendenza alla semplificazione dei propri rapporti con i vendor di sicurezza, a vantaggio di una migliore efficacia generale.

    Le organizzazioni che hanno implementato un alto livello di automazione della sicurezza hanno il doppio delle probabilità di avere un basso attrito e una forte postura rispetto alle loro controparti.

    Un altro indicatore rilevante dell’efficacia della sicurezza implementata in azienda è legato all’adozione e all’implementazione di metodologie DevSecOps. Le organizzazioni che integrano i principi DevSecOps hanno oltre 7 volte più probabilità di avere una postura di sicurezza forte o molto forte, e 9 volte più probabilità di avere bassi livelli di attrito della sicurezza.

    palo alto networks sicurezza cloud native
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.