Il passaggio generalizzato al lavoro da remoto ha reso gli ambienti sempre più distribuiti: una visione olistica sull’intero ambiente, con un approccio sistematico e un unico framework, aiuta a ridurre la complessità e migliorare la gestione dei rischi di sicurezza
Sei su: sicurezza
Secondo Marco Bavazzano (in foto), CEO di Axitea, sicurezza e intelligenza artificiale, sono un’accoppiata vincente nella videosorveglianza
Per Andrea Ciavarella, Country Manager Italia di Snowflake, il modello di sicurezza dei data lake su piattaforma cloud offre numerosi vantaggi
Per James Hughes, VP, Systems Engineering & Enterprise CTO di Rubrik, in tema di cybersecurity è il buon senso che manca, non le competenze
Lo dice lo State of Application Strategy di F5, che rileva quali sono le soluzioni per garantire visibilità end to end e sicurezza coerente
Nozomi Networks indica quali competenze specializzate servono per rispondere alle necessità Zero Trust di ambienti OT e IoT
Andrea Lambiase, Head of Management Consulting e Data Protection Officer di Axitea, spiega perché la sicurezza deve rimanere in primo piano
Dalla predominanza del cloud parte la commistione fra rete, infrastruttura e sicurezza. Capiamo insieme come far convergere team e budget, adottando un’architettura SASE (Secure Access Service Edge)
L’Italia resta tra le nazioni più attaccate: a ottobre è terza al mondo per numero di ransomware e quarta per numero di malware
La prima regola è quella di avere installato un buon antivirus ma è necessario anche mettere in atto delle buone pratiche per non farsi trovare impreparati
Lenovo e Women&Tech presentano “La realtà fisica del mondo digitale”, evento online sul tema del valore e della sicurezza dei big data
AIPSI – Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, è la libera associazione no-profit, che raduna a livello individuale chi è interessato professionalmente alla sicurezza informatica
Per Vmware la relazione tra sicurezza, IT e sviluppatori deve migliorare per guidare l’innovazione e l’esperienza del cliente
I consigli degli esperti di Paessler per includere il monitoraggio nei piani per la cybersecurity
Una nuova ricerca di Palo Alto Networks mostra notizie incoraggianti: Il 98% delle organizzazioni italiane coinvolte afferma di avere visibilità sui dispositivi IoT connessi alla rete aziendale, anche se il lavoro da remoto ha incrementato significativamente vulnerabilità e incidenti
Questo quanto emerge dal Global Data Protection Index (GDPI) 2021 realizzato da Dell Technologies in collaborazione con la società di ricerche Vanson Bourne
Jeff Abbott (in foto), President di Ivanti, spiega perché il lavoro da remoto richiede una strategia di sicurezza Zero Trust
Edge computing, 5G, cloud computing e mixed networks con data center trasformeranno i dispositivi IoT e le relative infrastrutture, di conseguenza le misure di sicurezza devono adattarsi
CyberArk mette in luce sei considerazioni per i fornitori di telecomunicazioni e gli architetti 5G al fine di aiutarli a migliorare la loro attuale postura di sicurezza e mitigare il rischio di compromissione future
Adenike Cosgrove, Director International Product Marketing di Proofpoint, riflette sulla necessità di ripensare la cybersecurity nel passaggio verso un modello di lavoro ibrido