• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Advanced Developer Suite: più produttività e sicurezza con Red Hat

    Advanced Developer Suite: più produttività e sicurezza con Red Hat

    By Redazione LineaEDP10/07/20257 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Unendo strumenti di platform engineering e funzionalità di sicurezza avanzate Red Hat Advanced Developer Suite velocizza e semplifica lo sviluppo di applicazioni. La soluzione è già disponibile per l’acquisto

    Advanced-Developer-Suite

    Red Hat, specialista globale nella fornitura di soluzioni open source, presenta Red Hat Advanced Developer Suite, una potente e innovativa estensione di Red Hat OpenShift, la piattaforma applicativa cloud ibrida di riferimento basata su Kubernetes. Questa nuova suite è specificamente progettata per incrementare la produttività degli sviluppatori e rafforzare la sicurezza delle applicazioni, integrando significativi miglioramenti per accelerare l’adozione delle tecnologie di AI di Red Hat.

    La produttività degli sviluppatori e l’integrazione dell’AI sono, prevedibilmente, in cima alle priorità dell’ingegneria del software. Un recente sondaggio Gartner ha rilevato che “L’integrazione dell’AI (48%) e l’aumento della produttività degli sviluppatori (48%) sono tra i primi tre obiettivi strategici per molti dipartimenti di ingegneria del software nel 2024”. Red Hat Advanced Developer Suite risponde in modo diretto e mirato a queste esigenze cruciali. Grazie a un approccio di platform engineering consolidato, Red Hat permette agli sviluppatori di creare, distribuire e rilasciare software in produzione con maggiore agilità, garantendo al contempo la piena aderenza a rigorosi standard di sicurezza, governance e conformità.

    Red Hat Advanced Developer Suite: caratteristiche principali

    Red Hat Advanced Developer Suite mette a disposizione dei team di platform engineering e di sviluppo gli strumenti necessari per collaborare alla definizione di “golden path” (percorsi dorati): modelli software che, in modo trasparente, integrano infrastruttura, servizi applicativi, toolchain e policy di best practice. In questo modo, gli sviluppatori possono rilasciare un numero maggiore di applicazioni, accelerando i tempi di delivery e potenziando le funzionalità di sicurezza.

    Red Hat Advanced Developer Suite combina:

    • Red Hat Developer Hub: Un portale per sviluppatori interni di livello enterprise, basato su Backstage, il principale framework open source per la creazione di portali per sviluppatori e un progetto in incubazione presso la Cloud Native Computing Foundation. Red Hat Developer Hub offre un’esperienza utente potenziata e incentrata sull’AI, mettendo a disposizione modelli software preconfigurati per i principali scenari di AI, pronti per un’implementazione rapida su Red Hat OpenShift AI.
    • Red Hat Trusted Profile Analyzer: Offre una gestione completa della Software Bill of Materials (SBOM) di un’organizzazione, degli Vulnerability Exploitability eXchange (VEX) e delle Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), fornendo informazioni cruciali sui rischi a sviluppatori e team DevSecOps.
    • Red Hat Trusted Artifact Signer: Mette a disposizione un’implementazione pronta per la produzione del progetto Sigstore, semplificando la firma crittografica e la verifica di artefatti software quali immagini container, binari e documenti. Un aspetto fondamentale è che Red Hat Trusted Artifact Signer estende ora le sue solide funzionalità di firma e verifica ai modelli AI in formato OCI, garantendo che vengano implementati solo modelli attendibili e firmati, a beneficio della sicurezza complessiva.

    Red Hat Advanced Developer Suite si integra inoltre perfettamente con una varietà di strumenti e offerte supportati, tra cui Red Hat OpenShift, consentendo alle organizzazioni di sfruttare gli investimenti esistenti e personalizzare ulteriormente la soluzione per soddisfare al meglio le proprie esigenze. Attraverso l’integrazione con Red Hat OpenShift Pipelines e Red Hat OpenShift GitOps, nonché con altre soluzioni CI/CD leader, gli utenti possono accelerare la distribuzione delle applicazioni, automatizzare i test per il rilevamento precoce dei bug e altro ancora. Gli utenti possono anche sfruttare le integrazioni con il toolkit di migrazione delle applicazioni Red Hat, Podman Desktop e i plug-in IDE Red Hat per migliorare la velocità degli sviluppatori e rendere lo sviluppo e la migrazione del software più rapidi e fluidi. Inoltre, Red Hat OpenShift Dev Spaces fornisce agli sviluppatori un ambiente di sviluppo cloud (CDE) per l’onboarding istantaneo di sviluppatori e contractor e tutti gli strumenti, i modelli e i requisiti di sicurezza integrati direttamente nel loro ambiente di sviluppo.

    Best practice integrate per la sicurezza della supply chain del software

    Conciliare velocità e rigorose misure di sicurezza può apparire una sfida, ma non è necessariamente così. Red Hat Advanced Developer Suite supporta le organizzazioni nel massimizzare l’efficienza, integrando al contempo funzionalità avanzate per la sicurezza della supply chain del software, con l’obiettivo di incorporare la sicurezza nei processi, nelle pratiche e nelle applicazioni fin dalle prime fasi.

    Grazie alla stretta integrazione tra Red Hat Trusted Artifact Signer e Red Hat Trusted Profile Analyzer, le organizzazioni possono mitigare proattivamente le potenziali vulnerabilità di sicurezza, in modo tempestivo e continuativo, lungo l’intero ciclo di vita dello sviluppo software. Questi strumenti offrono una traccia di audit completa di tutte le attività di sviluppo software in ogni ambiente, fornendo visibilità e informazioni utili per valutare la postura di rischio dell’intera supply chain del software.

    Con Red Hat Advanced Developer Suite, le organizzazioni possono contare su una soluzione olistica che supporta gli sviluppatori nell’accelerare i processi, garantendo al contempo la piena conformità a rigorosi standard di sicurezza. Red Hat Advanced Developer Suite si integra perfettamente con i flussi di lavoro esistenti, semplificando lo sviluppo di applicazioni intelligenti, migliorando l’esperienza degli sviluppatori e consentendo alle organizzazioni di offrire più rapidamente innovazione agli utenti finali.

    Guidare l’innovazione dell’AI con maggiore velocità e sicurezza avanzata grazie a Red Hat Advanced Developer Suite

    Gli sviluppatori che intendono creare e gestire applicazioni integrate con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) si trovano ad affrontare diverse sfide, tra cui l’integrazione efficace dell’AI nei processi di sviluppo software esistenti. In un contesto in cui l’AI assume un ruolo strategico sempre più rilevante, la capacità di accelerare l’adozione dell’AI nelle applicazioni diventa un fattore competitivo cruciale. Red Hat AI, che comprende Red Hat AI Inference Server, Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI) e Red Hat OpenShift AI, rappresenta un portafoglio di soluzioni fondamentali progettate per affrontare queste problematiche. L’incremento della produttività degli sviluppatori, ottenuto grazie a Red Hat Advanced Developer Suite in sinergia con le soluzioni Red Hat AI, velocizza l’integrazione dell’AI nelle attività di sviluppo quotidiane e nelle applicazioni distribuite.

    Red Hat Advanced Developer Suite offre integrazioni con Red Hat AI Inference Server, RHEL AI e Red Hat OpenShift AI, fornendo applicazioni abilitate all’AI che pongono la sicurezza al centro, oltre a supportare applicazioni cloud-native. Al contempo, consente ai platform engineer di governare, controllare e ottimizzare la postura di sicurezza delle applicazioni abilitate all’AI in esecuzione in ambienti ibridi e multi-cloud.

    Red Hat Developer Hub include modelli software focalizzati sull’AI, che sfruttano le soluzioni Red Hat AI basate su approcci pre-architettati e supportati per la creazione e l’implementazione di servizi o componenti abilitati all’AI, senza richiedere la conoscenza approfondita di ogni dettaglio tecnologico. Questi modelli permettono alle organizzazioni di avviare lo sviluppo di applicazioni per casi d’uso AI comuni, quali chatbot, audio-to-text, object detection, code generation e retrieval-augmented generation (RAG). I modelli, unitamente a una landing page AI di nuova concezione, prevista entro la fine dell’anno, semplificheranno l’approccio all’AI per gli sviluppatori, favorendone il successo.

    Dichiarazioni

    Mike Barrett, vice president, Hybrid Platforms, Red Hat, ha dichiarato: “Siamo entusiasti del lancio di Red Hat Advanced Developer Suite, una soluzione che integra diverse tecnologie in modo da consentire ai nostri clienti di sfruttarle più rapidamente. Questa suite sposta il focus sulla produttività degli sviluppatori, grazie all’impiego di tecnologie di platform engineering che ottimizzano gli investimenti in piattaforma. Inoltre, siamo riusciti a orientare queste tecnologie e le esperienze degli sviluppatori verso l’integrazione con le soluzioni Red Hat AI. Velocità, sicurezza e innovazione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale non dovrebbero mai essere considerate elementi separati. Siamo convinti che, integrando strettamente Red Hat Advanced Developer Suite con il resto del portfolio Red Hat e con gli ecosistemi open source, potremo garantire che velocità, sicurezza e innovazione nell’AI rimangano sempre una priorità assoluta”.

    Disponibilità

    Red Hat Advanced Developer Suite è già disponibile per l’acquisto.

    Nuove soluzioni Red Hat Red Hat OpenShift sviluppo applicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.