• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    By Redazione LineaEDP08/08/2025Updated:08/08/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamo il modello Buy Now Pay Later: un’evoluzione digitale al servizio di consumatori e imprese

    Pagamenti contactless

    Negli ultimi anni abbiamo assistito a una grande evoluzione nei sistemi di pagamento, oggi per facilitare le transazioni economiche si usano metodi che si basano sull’impiego di tecnologie digitali e il processo di miglioramento si evolverà ulteriormente con il passare del tempo: i pagamenti digitali stanno gradualmente sostituendo i metodi tradizionali che si basano sull’utilizzo di contanti, assegni e carte di credito.

    L’introduzione di nuove tecnologie innovative, più sicure e flessibili, sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti effettuano i pagamenti, con una maggiore convenienza per tutti gli utenti del mercato, per gli operatori economici e per i consumatori.

    Digitalizzazione e spinta post-pandemia: come sono cambiati i sistemi di pagamento?

    La pandemia ha avuto un ruolo primario nei cambiamenti avvenuti nel settore dei pagamenti. Le motivazioni sono varie: la crisi sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 ha spinto le persone a evitare il più possibile il contatto fisico per ridurre il rischio di contagio, nel periodo di maggiore emergenza sanitaria globale i negozi fisici sono rimasti chiusi per lungo periodo e hanno continuato a operare prevalentemente tramite i loro portali online, fattore che ha spinto verso l’uso di nuovi sistemi di pagamento in grado di facilitare le transazioni senza alcun contatto fisico.

    La pandemia ha dunque accelerato l’implementazione di nuove soluzioni digitali per favorire i pagamenti mobili (tramite smartphone) e i pagamenti online: i consumatori e le imprese hanno cominciato a interessarsi a soluzioni più sicure, contribuendo a rendere i pagamenti digitali più popolari e diffusi, sia nel mercato B2B che B2C.

    L’evoluzione nei sistemi di pagamento digitali B2B e B2C

    I sistemi di pagamento digitali B2B e B2C hanno attraversato una profonda evoluzione nel corso degli anni: con il B2C che si riferisce alle transazioni commerciali dirette tra le aziende e il consumatore finale, mentre il B2B che si riferisce alle transazioni commerciali tra aziende. In relazione al B2C (Business-to-Consumer), l’evoluzione avvenuta nel settore del commercio elettronico ha favorito lo sviluppo di sistemi di pagamento online come PayPal o carte di credito, mentre l’uso dei telefoni smartphone ha favorito l’impiego di metodi di pagamento mobili come Apple Pay e Google Pay. In relazione al B2B (Business-to-Business), l’uso sempre più frequente di sistemi di pagamento elettronico nelle transazioni commerciali ha a sua volta diminuito il ricorso ai metodi tradizionali quali assegni e bonifici bancari.

    Contestualmente a questi cambiamenti, miglioramenti sostanziali per la sicurezza sono avvenuti con l’introduzione di sistemi di crittografia e autenticazione rinforzata: tecnologie che hanno notevolmente aumentato la garanzia di sicurezza delle transazioni a favore dei compratori. Riassumendo brevemente, l’evoluzione dei sistemi di pagamento digitali B2B e B2C ha agevolato l’utilizzo di soluzioni di pagamento online e mobile (attraverso smartphone) e una più elevata sicurezza nelle transazioni.

    Nuove possibilità di business per imprese e consumatori con i sistemi di pagamento digitali

    Le modalità con cui imprese e consumatori interagiscono sul mercato è oggi migliorato grazie alla possibilità di utilizzare sistemi di pagamento digitali evoluti. Questi metodi innovativi hanno aperto nuove possibilità di business per le imprese e dato loro maggiori possibilità di aumentare i propri guadagni derivanti dalla vendita dei beni e servizi (pensiamo alla possibilità di vendere online). Grazie ai pagamenti digitali il cliente è infatti più propenso ad effettuare acquisti, perché si sentono più sicuri.

    E non è tutto: i sistemi di pagamento digitali riducono sensibilmente i costi e i tempi di lavorazione dei pagamenti, a vantaggio dei clienti e delle imprese: i primi possono effettuare i pagamenti in modo più comodo e veloce, mentre i secondi incrementano le proprie entrate.

    I consumatori, peraltro, per comprare beni e servizi hanno la possibilità di accedere a diverse opzioni di pagamento, come in particolare il mobile payment e il BNPL (Buy Now Pay Later). In questo modo l’esperienza di acquisto dei consumatori è migliorata notevolmente, sia nei negozi fisici che in quelli online, potendo questi effettuare i pagamenti in qualsiasi momento con estrema velocità e praticità.

    Le aziende e i pagamenti digitali nello scenario italiano

    Le aziende italiane che danno la possibilità ai consumatori di utilizzare sistemi innovativi di pagamento digitale stanno conquistando una posizione privilegiata sul mercato: se è vero che la digitalizzazione dei pagamenti è stata in larga parte facilitata dalle conseguenze provocate dalla pandemia, le aziende hanno saputo sfruttare questi cambiamenti, portandoli a offrire nuove soluzioni come il BNPL. Questo perché clienti e imprese hanno diverse esigenze: i primi vogliono effettuare transazioni sicure e flessibili, mentre le seconde cercano soluzioni in grado di migliorare l’esperienza di acquisto dei clienti, aumentando per questa via gli introiti delle vendite.

    In questo contesto, chi arriva sul mercato con idee come la soluzione innovativa BNPL di HeyLight si trova ad essere in grado di soddisfare le esigenze di aziende e consumatori, perché si distingue per la sua capacità di integrare il Buy Now Pay Later in ogni canale di vendita, dando ai merchant uno strumento sicuro affidabile per attivare nuovi modelli di business e migliorare l’esperienza di acquisto dei consumatori. Si tratta di una soluzione che permette ai clienti di comprare prodotti o servizi e di pagarli successivamente senza l’applicazione di alcun interesse o commissione.

    Il ruolo del Buy Now Pay Later

    I clienti, grazie al BNPL, hanno la possibilità di completare l’acquisto dei prodotti desiderati anche in assenza di disponibilità economiche immediate, grazie a una forma di pagamento rateizzato utilizzabile in svariati canali di vendita (su siti internet, App e negozi fisici).

    Il BNPL sta crescendo velocemente nel nostro Paese perché capace di migliorare l’esperienza di acquisto dei consumatori e di incrementare il business delle aziende che, attraverso uno strumento in grado di offrire sicurezza e flessibilità ai clienti, hanno la possibilità di incrementare le proprie entrate.

    Gli effetti del BNPL sui KPI di vendita

    Il BNPL è destinato ad avere un impatto positivo sui KPI di vendita, migliorando la fidelizzazione dei clienti, il ticket medio e le conversioni. Le imprese che offrono il BNPL ai consumatori hanno il vantaggio di aumentare le vendite e gli introiti: grazie a questo sistema di pagamento sicuro ed efficace, che permette di pagare in seguito gli acquisti effettuati, le imprese hanno maggiore possibilità di fidelizzare i loro clienti garantendo loro sicurezza nelle transazioni

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità

    29/08/2025

    Oracle: le novità di agosto in ambito AI

    29/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.