• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Software AG aiuta ad automatizzare il calcolo OEE (Overall Equipment Effectiveness)

    Software AG aiuta ad automatizzare il calcolo OEE (Overall Equipment Effectiveness)

    By Redazione LineaEDP23/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova applicazione di Software AG mette a disposizione delle aziende di qualsiasi dimensione l’accesso in tempo reale agli analytics dell’efficacia complessiva dell’impianto di produzione

    Software AG
    Stefan Sigg, CPO di Software AG

    Software AG  ha lanciato un’applicazione verticale per automatizzare il calcolo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness) per la propria piattaforma Cumulocity IoT. L’OEE, letteralmente “efficienza generale dell’impianto”, è il principale indicatore percentuale che rappresenta il rendimento globale di una risorsa produttiva o di un insieme di risorse. La nuova applicazione consentirà ai produttori di qualsiasi dimensione di raccogliere ed elaborare i dati chiave man mano che vengono creati fornendo rapidamente indicazioni sull’efficacia della produzione. Monitorando disponibilità, prestazioni e qualità della linea di produzione, le organizzazioni possono essere più reattive alle inefficienze nelle loro operation, prevenire i fermi macchina e sfruttare i dati per ridurre i costi.

    Le aziende sono in grado di calcolare il proprio OEE da molti anni, ma molti di questi processi che si basano sulla raccolta e sull’analisi manuale dei dati non avvengono in tempo reale ed in molti casi generano report su base giornaliera. La nuova OEE app di Software AG consente invece di fornire report anche ogni minuto, permettendo di reagire in modo efficace ogni volta che si identifichi un malfunzionamento.

    “Sia che si tratti di individuare problemi che causano prodotti difettosi – e quindi sprechi – o di identificare un utilizzo eccessivo o un sottoutilizzo delle apparecchiature, i guadagni in termini di efficacia che le aziende possono ottenere attraverso l’OEE sono significativi” spiega Stefan Sigg, CPO di Software AG. “Fino ad ora, l’OEE in tempo reale è stato il dominio di produttori molto grandi che spendono centinaia di milioni in grandi implementazioni MES. Diventare più efficienti nella produzione è un obiettivo chiave non solo per le aziende stesse, ma anche per le catene di approvvigionamento globali e le iniziative di sostenibilità.”

    La nuova applicazione di Software AG è quindi disponibile  come componente aggiuntivo alla piattaforma Cumulocity IoT.

    Il recente Forrester Wave: Industrial IoT Software Platforms, Q3 2021, che posiziona Software AG come leader, sottolinea l’importanza di una solida piattaforma di base che consenta di costruire applicazioni su di essa. “Queste applicazioni sono importanti, in quanto sono ciò che i lavoratori in prima linea nelle industrie ad alta intensità di asset utilizzano per aggiungere valore nei loro ruoli, calcolando l’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE), monitorando i KPI o prevedendo quando è probabile che componenti critici si guastino”.

    Software AG
    Giulio Ballarini, Sales VP & Country Manager di Software AG in Italia

    Aggiunge Giulio Ballarini, Sales VP & Country Manager di Software AG in Italia: “Le imprese manufatturiere hanno bisogno di una piattaforma di base, ma anche della libertà e della flessibilità di costruirci sopra delle applicazioni che migliorino le loro operation quotidiane. La tecnologia deve arrivare nelle mani delle persone in produzione perché abbia un impatto significativo sulla produttività e sui risultati dell’organizzazione. Noi aiutiamo i nostri clienti a fare questo attraverso le nostre piattaforme Cumulocity IoT e TrendMiner“.

    I clienti possono provare in free trial la nuova applicazione OEE scaricandola senza costi aggiuntivi dall’app store Cumulocity IoT  ed utilizzarla successivamente con un modello pay-per-use. È anche disponibile per i produttori di apparecchiature intelligenti da incorporare nei loro macchinari in fase di produzione, per differenziarli e aumentare il valore per i loro clienti. In alcuni casi può essere impostata per iniziare a vedere i risultati già entro pochi giorni.

    Per provare l’app, è possibile richiedere una demo CLICCANDO QUI.

     

     

    Software AG
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025

    Codex approda su ChatGPT per ottimizzare il software engineering

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.