• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?

    Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?

    By Redazione LineaEDP11/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jens Kühner, EMEA senior sales manager telco di Red Hat, analizza il possibile impatto del 5G sul mondo aziendale – e non solo

    5G

    “La rete delle meraviglie”, “la tecnologia chiave per la società in rete” o “scatenare l’era digitale”: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i nostri problemi e porterà con sé opportunità che non sapevamo nemmeno di avere.

    Rispetto allo standard wireless immediatamente precedente, il 5G promette velocità molto superiori e una latenza estremamente bassa, oltre alla possibilità di connettere molti più dispositivi contemporaneamente. Combinato con altre tecnologie chiave come edge computing, IoT e AI, rende la nuova generazione di comunicazioni mobili una base fondamentale per il networking completo di tutti gli ambiti della vita, ma soprattutto del lavoro. Questo perché sono le aziende a beneficiare maggiormente delle caratteristiche del 5G – i primi esempi includono certamente la manutenzione predittiva delle macchine, i robot mobili nella produzione, i veicoli autonomi nel settore dei trasporti e della logistica, o le applicazioni di realtà aumentata per i tecnici del supporto.

    Ma il 5G è anche la tecnologia che può salvare il nostro mondo – in altre parole, garantire maggiore sostenibilità e giustizia sociale? Naturalmente, qualsiasi tipo di digitalizzazione può inizialmente avere un impatto ambientale negativo a causa delle risorse e dell’energia consumate nella produzione e nel funzionamento. D’altra parte, la digitalizzazione ci permette di lavorare in modo più efficiente, aiuta a risparmiare energia e ha il potenziale per risolvere le sfide più pressanti del nostro tempo. L’assistenza medica per una società che invecchia sempre di più è un buon esempio: reti intelligenti e sempre più mobili fanno emergere opportunità completamente nuove per la salute di tutti. Perché grazie al 5G, i wearable, per esempio, possono trasmettere costantemente la pressione sanguigna e molti altri dati in tempo reale al medico responsabile, in modo che possa reagire in tempo. Le “ambulanze intelligenti” dotate di tecnologia 5G, a loro volta, consentono una video-diagnosi precisa e quindi un trattamento ottimizzato già durante il tragitto verso l’ospedale. Il 5G apre l’accesso al meglio della medicina a ogni singolo paziente: grazie alla realtà virtuale, infatti, i medici sono in grado di seguire gli interventi anche da luoghi remoti.

    In agricoltura, il 5G può aumentare l’efficienza riducendo l’impatto ambientale: Macchine agricole autonome o droni possono essere utilizzati per rilevare i cambiamenti nella salute delle piante, la qualità del suolo e l’umidità e applicare l’esatta quantità necessaria di pesticidi, acqua o fertilizzanti. Un’altra area di applicazione per il 5G sono le reti intelligenti, che assicurano che l’esatta quantità di elettricità necessaria sia generata in qualsiasi momento. In generale, le città saranno meglio connesse e funzioneranno più efficacemente di oggi grazie all’incredibile velocità del 5G.

    Tuttavia, per garantire che la nuova tecnologia prenda piede rapidamente e sia aperta a tutti, un fattore decisivo è rappresentato dalla collaborazione. Nel caso dello standard 5G, l’industria ha lavorato fin dall’inizio sulle specifiche tecniche come parte di 5G ACIA (5G Alliance for Connected Industries and Automation) e 5GAA (5G Automotive Association). Invece di fare affidamento sulla standardizzazione definita tra i carrier, come è stato il caso con le precedenti generazioni di comunicazioni mobili, questa volta sono stati usati casi d’uso industriali come driver per le funzionalità 5G. Fondamentalmente, è attraverso la collaborazione che si creano standard, strumenti e strutture che consentono un’innovazione più rapida. C’è molto da imparare dal modo in cui lavora la comunità open source. Inoltre, non c’è esempio migliore della velocità con cui i vaccini Covid-19 sono stati prodotti e distribuiti quando aziende farmaceutiche, governi, regolatori e istituzioni sanitarie hanno unito le forze. Mostra anche come modi di lavorare radicati e ripetitivi, e per questo poco produttivi, possono essere trasformati da un giorno all’altro se c’è la volontà di farlo.

    Una cosa è certa: la tecnologia 5G non solo cambierà il nostro mondo, ma contribuirà a una maggiore sostenibilità e giustizia sociale. Perché il nuovo standard di comunicazione mobile sarà un enorme motore per ogni innovazione futura, non per forza limitata all’aspetto prettamente tecnologico.

     

    A cura di Jens Kühner, EMEA senior sales manager – telecomunicazioni, Red Hat

    5G Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.