• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    • Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust
    • Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3
    • L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI
    • Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli
    • Pentaho+, una piattaforma semplificata per dati affidabili e pronti GenAI-ready
    • Archiva Group digitalizza i processi per la gestione delle operazioni Import ed Export e abilita la conservazione a norma dei relativi documenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come garantire la resilienza nell’Edge Computing?

    Come garantire la resilienza nell’Edge Computing?

    Di Redazione LineaEDP02/03/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Cloud non ha eliminato i problemi di affidabilità, ma li ha spostati. Una breve guida per calcolare quanto costa un malfunzionamento e presentare alcuni accorgimenti per aumentare la resilienza e garantire la continuità operativa

    La diffusione dell'IoT, l'aumento del volume di traffico digitale e l'adozione sempre più diffusa di applicazioni basate sul cloud stanno rimodellando il panorama dei Data Center.

    L'aumento della dipendenza da applicazioni basate sul cloud impone infatti alle imprese una ridefinizione del livello di ridondanza delle apparecchiature dell'infrastruttura fisica (alimentazione, raffreddamento, rete…) che restano all'interno in strutture periferiche ("edge").

    La resilienza, ovvero la capacità di tollerare eventuali guasti, deve quindi essere valutata con un'attenzione diversa rispetto al passato.

     

    Cloud non significa affidabilità

    Migliaia di applicazioni aziendali critiche, che prima risiedevano nei Data Center interni, sono ora ospitate in Data Center su cloud.

    Non tutte le applicazioni, però, sono passate sul cloud. E le ragioni di questa scelta sono svariate: in primo luogo la normativa, particolarmente stringente in alcuni ambiti. A questo si aggiungono la cultura aziendale, la necessità di mantenere all'interno alcune applicazioni proprietarie critiche o le esigenze di latenza…

    Di conseguenza, gli ambienti dei Data Center possono essere definiti "ibridi", ossia:

    1. Data Center su cloud centralizzati

    2. Data Center regionali di medie-grosse dimensioni

    3. Data Center interni, localizzati, di dimensioni inferiori


    Ciò che era un Data Center interno da 1 MW in una filiale aziendale, ora può essere costituito da un paio di rack di apparecchiature informatiche, che eseguono applicazioni critiche e/o forniscono la connettività di rete al cloud. La riduzione dell'ingombro e della capacità del Data Center interno, però, non dovrebbe comportare anche una riduzione della criticità, dal momento in che in alcuni casi le apparecchiature che rimangono all'interno acquisiscono un'importanza ancora maggiore.


    Quanto vale una somma?

    Un esempio emblematico del valore dell'affidabilità è rappresentato dalla disponibilità di due sistemi in serie, che dipende dalla disponibilità di entrambi. Può quindi essere calcolata con la semplice formula:


    Disponibilitàsistema = Disponibilità1 × Disponibilità2


    Per calcolare la disponibilità dei Data Center dal punto di vista di questo utente, la formula precedente può essere utile. Ad esempio, se la disponibilità del Data Center centrale è pari al 99,98% (Data Center Tier 3 con 1,6 ore di interruzioni) e la disponibilità del Data Center interno è pari al 99,67% (Data Center Tier 1 con 28,8 ore di interruzioni), le interruzioni totali per tale utente saranno 99,98% × 99,67% = 99,65% (30,7 ore di interruzioni). Ovvero più di un giorno all'anno!

     

    Sicurezza, non solo logica

    Accanto agli aspetti di sicurezza informatica, è altrettanto importante valutare i rischi fisici, spesso sottovalutati dalle PMI.

    Alcuni Data Center locali sono collocati in ambienti altamente accessibili, ad esempio spazi per uffici condivisi, e senza uno spazio dedicato ai rack, che rimangono aperti senza misure di sicurezza. Queste situazioni pongono seri rischi per la sicurezza, sia per l'intervento di malintenzionati sia per il rischio di incidenti.

    Da qui il consiglio di:

    • Spostare le apparecchiature in ambienti o armadi chiusi a chiave;

    • Predisporre un sistema di controllo accessi con tecnologie biometriche o altri metodi;

    • In ambienti difficili, proteggere le apparecchiature in armadi a prova di incendi, allagamenti, umidità, atti vandalici e campi elettromagnetici;

    • Implementare il monitoraggio 24/7 della sicurezza e dell'ambiente e la videosorveglianza.


    Quanto costa un problema?

    Se questi accorgimenti vi sembrano inutili, provate a effettuare un rapido calcolo, partendo da una disponibilità del 99,65%, come calcolata precedentemente. In questo caso 30,7 ore di interruzioni, a fronte di soli 20 dipendenti collegati, significano la perdita di oltre 600 ore di lavoro, ovvero un costo aziendale annuo di oltre 30mila euro. A cui si aggiungono i danni di immagine e le mancate vendite.

    BitMAT mette a disposizione, insieme a Schneider Electric, un white paper gratuito per spiegare quali accorgimenti assumere per aumentare la resilienza e garantire la continuità operativa.

    Per scaricare il white paper è sufficiente registrarsi a questo link.


     

    affidabilità costo data center gratis resilienza white paper
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    MIX apre a Roma: in Cloud Europe arrivano 270 reti oggi presenti solo nell’IXP milanese

    07/12/2023

    Case disperse nel nulla? Ecco quali sono in Europa

    07/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023

    Banche sempre più nel mirino dei cybercriminali

    07/12/2023

    Kaspersky: il settore industriale è il più colpito perché manca il budget per la cybersecurity

    06/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona

    08/12/2023

    Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust

    08/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare