• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Datacenter infrastructure: Schneider Electric lancia EcoStruxure IT

    Datacenter infrastructure: Schneider Electric lancia EcoStruxure IT

    By Redazione LineaEDP09/10/2017Updated:08/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EcoStruxure IT permette di accedere agli ambienti datacenter e alle relative informazioni sempre, ovunque e con qualsiasi device

    schneider_electric

    Decisa a rivoluzionare il mondo DCIM con un’architettura basata su cloud creata specificamente per ambienti It ibridi e datacenter, Schneider Electric ha presentato EcoStruxure IT.

    Annunciata in occasione del recente Innovation Summit di Hong Kong, la prima architettura di Data Center Management as a Service è vendor-agnostic e offre nuovi standard di proattività e informazione sugli asset critici che hanno impatto sul funzionamento e sulla disponibilità di un ambiente It.

    Diventa così possibile fornire raccomandazioni in tempo reale su azioni da intraprendere per ottimizzare le performance delle infrastrutture e mitigare i rischi.

    I vantaggi
    Visibilità globale sull’ecosistema ibrido – da ovunque – accedendo “in un tap” direttamente dallo smartphone;
    Informazione sui device, allarmi intelligenti e monitoraggio realizzati tramite un sistema aperto che raccoglie i dati da tutti i device, di qualsiasi marca;
    Previsione di rischi potenziali, che sfrutta la possibilità di realizzare benchmark a livello globale e le analytics realizzate attingendo al data lake EcoStruxure;
    Facilità di implementazione con un modello a sottoscrizione adatto ad ambienti di ogni dimensione;
    Monitoraggio 24/7 da remoto con Schneider Electric Service Bureau. In caso di un incidente, il Service Bureau aiuta a risolvere il problema e in ultima analisi riduce il tempo medio necessario a riparare.

    Come riferito in una nota ufficiale da Dave Johnson, Executive Vice President, It Division, Schneider Electric: «La crescente complessità e diversità degli ambienti datacenter critici, associata alla riduzione dei budget e delle risorse, pone sfide gestionali importanti. Il primo passo per vincere queste sfide è adottare una strategia di gestione cloud-first. EcoStruxure IT permette di accedere agli ambienti datacenter e alle relative informazioni ovunque, in qualsiasi momento e con qualsiasi device. Offrendo questo livello di visibilità e accesso ai nostri clienti, diamo loro la possibilità di tenere sotto controllo le prestazioni di tutto il loro ecosistema It e di avere a disposizione analisi storiche, funzionalità intelligenti per la manutenzione e molto altro ancora. Il tutto con minori rischi e maggiore efficienza».

    Soluzioni innovative in cloud
    EcoStruxure IT è la più recente aggiunta a EcoStruxure, l’architettura Schneider Electric abilitata dall’IoT, plug&play e aperta con cui l’azienda offre soluzioni end-to-end nei settori Power, It, Building, Machine, Plant e Grid verso quattro mercati finali: edifici, datacenter, industria e infrastrutture.

    L’ultima nata sarà resa disponibile in alcune aree geografiche nel corso degli ultimi mesi del 2017 e nel 2018.

    Tra le componenti più importanti della soluzione:
    EcoStruxure IT Expert: visibilità su tutto l’ambiente ibrido, da ovunque, con accesso “in un tap” direttamente da pc o smartphone grazie all’applicazione Mobile Insights.
    EcoStruxure IT Advisor: uno strumento che risponde all’esigenza di ottimizzare al meglio il sistema e la gestione di inventario per gli utenti enterprise e per i colocator. Advisor permette di avere maggiori capacità di controllo, pianificazione e previsione su tutti i siti e location, on premise e off premise.

     

     

    cloud Datacenter EcoStruxure IT Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.