• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Adozione del DevOps: mai così attuale

    Adozione del DevOps: mai così attuale

    Di Redazione LineaEDP24/11/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Enrico Mingardo, Portfolio & Alliance Manager di Kirey Group, spiega come le aziende stiano affrontando tale trasformazione scegliendo tra due approcci radicalmente opposti: la sperimentazione sul campo o la a creazione di una sorta di “innovation hub” interno

    DevOps

    La diffusione delle tecnologie basate sul mondo container cresce in modo continuo di pari passo con la trasformazione digitale delle aziende e l’adozione di ambienti sempre più distribuiti con architetture ibride e multi-cloud.

    Le motivazioni che hanno portato a una adozione sempre più diffusa dei container sono sicuramente molto valide: i container accelerano la distribuzione delle applicazioni e facilitano la collaborazione dei team, senza creare ostacoli in presenza di ambienti di deployment diversi.

    Quale approccio moderno allo sviluppo e al rilascio del software, la containerizzazione è elemento abilitante all’adozione dei microservizi e più in generale di metodologie come il DevOps, del quale si parla ormai da diversi anni ma che, nell’ottica di coniugare le applicazioni esistenti con le più moderne infrastrutture e app cloud native, ha guadagnato negli anni una crescente popolarità

    L’attenzione per il DevOps è quindi costante, anche da parte dei nostri clienti che si trovano sempre più spesso impegnati in una fase di sperimentazione bottom-up o top-down, che li aiuti a comprendere come trarre il meglio le tecnologie di containerizzazione, dai microservizi e dal DevOps stesso, e a capire quale impatto queste tecnologie potranno avere sulla loro organizzazione e sul modus operandi, al fine di dare vita a nuovi servizi di qualità che arrivino fino alla produzione.

    Il cambiamento culturale

    Il DevSecOps resta principalmente un approccio culturale che prevede cambiamenti profondi: a partire da una revisione totale del modo in cui i servizi e le applicazioni vengono realizzate, monitorare ed esercite da tutti gli attori della filiera, dagli sviluppatori, da chi si occupa della security o delle operations fino a chi sorveglia che tutto in produzione venga erogato correttamente.

    Tutto questo si traduce in una modifica sostanziale anche dei processi aziendali e della composizione dei team di lavoro, che vengono organizzati in maniera diversa per poter realizzare nuove applicazioni e servizi. Oggi, infatti, è sempre più necessario che all’interno dei team, che in passato erano separati per silo specialistici, siano presenti nuove competenze dalla security allo sviluppo fino alle operations che siano trasversali a tutto il team, skill a volte ottenute coinvolgendo soggetti esterni e altre volte apprese attraverso una formazione continua.

    DevOps top-down o bottom-up?

    L’adozione del DevSecOps da parte dei nostri clienti sta avvenendo con due modalità molto diverse tra loro. Bottom-up, tramite una sperimentazione sul campo, che ha garantito benefici rapidi ed evidenti, con la creazione di ambienti di test in pochi minuti rispetto alle settimana che ci volevano in passato, oppure top-down, in modo opposto, a partire dalla creazione di una sorta di “innovation hub” interno e dalla definizione di linee guida che poi la corporate condivide nell’organizzazione in modo che vengano adottate da chi deve essere coinvolto.

    Come Kirey Group abbiamo seguito i clienti in entrambi questi percorsi che presentano vantaggi e difficoltà di diverso genere. Quando l’iniziativa nasce bottom-up le principali difficoltà nascono dal punto di vista organizzativo, forte è infatti la necessità di governare questi ambienti molto dinamici ed essere accompagnati da un consulente che abbia la corretta expertise per farlo. Quando invece le iniziative nascono top-down sono gli aspetti legati all’integrazione con l’IT esistente a passare in primo piano e spesso la necessità è quella di ricorrere a servizi gestiti, per avere un servizio disponibile 24 ore su 24 anche per applicazioni business critical, e avvalersi di competenze specifiche da parte di partner che hanno una conoscenza profonda anche delle tecnologie già adottate dall’organizzazione, e che li aiutino a esporre all’esterno l’intera l’architettura dei microservizi in maniera controllata e resiliente.

    Nel caso dell’adozione top down la questione, quindi, e non è più quella di come facilitare l’adozione ma come giungere alla migliore integrazione attraverso una partnership fidata.

    Verso un 2021 DevSecOps

    Oggi è molto difficile poter dire quale sarà l’evoluzione del mercato nei prossimi mesi, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che l’attenzione alla riduzione dei costi sarà messa ancor più in primo piano rispetto al passato e, in questo contesto, che il cloud sarà sempre più utilizzato in tutte le sue forme per architetture ibride on prem o multi-cloud.

    Molto spesso, in passato abbiamo visto i clienti implementare in un’ottica “self-made” soluzioni customizzate per la governance. Negli ultimi mesi il mercato ci ha mostrato con evidenza come esistano molte e nuove soluzioni forti e abilitanti, che richiedono anche meno tempo speso nella manutenzione – soluzioni per la gestione pensate in un’ottica multi-cloud e ibrida.

    Sicuramente sarà importante guardare alla loro evoluzione perché posso dire con certezza che in futuro avremo a che fare con governance complesse, a 360 gradi, di architetture che a volte, come nell’ambito assicurativo arriveranno facilmente fino all’Edge. Tale scenario richiederà la competenza di partner capaci non solamente di sviluppare container ma anche di renderli sicuri, gestirli al meglio quando in esecuzione e monitorarli, e che potranno svolgere un ruolo chiave nel supportare le aziende in questo cambiamento.

    Kirey Group ha recentemente creato una linea d’offerta specifica dedicata al DevSecOps, proprio per mettere a fattore comune le forti competenze trasversali che il Kirey Group possiede in ambito come la security, lo sviluppo e le operations e collabora in modo costante con i principali vendor in ambito DevSecOps per supportare i propri clienti – dei mercati finance, assicurativo e non solo – nell’affrontare le prossime sfide di trasformazione e cogliere ancora una volta al meglio le opportunità che le nuove tecnologie offriranno loro.

    A cura di Enrico Mingardo, Portfolio & Alliance Manager di Kirey Group

    DevOps Kirey Group
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023

    Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare