• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI ACT: ecco cosa accadrà adesso

    AI ACT: ecco cosa accadrà adesso

    By Redazione LineaEDP15/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo una dichiarazione dell’Avvocato Andrea Lisi in merito alle novità introdotte dall’AI Act, tema di un webinar in programma il 23 luglio

    ai-act

    A seguito della pubblicazione, nella Gazzetta Europea, dell’AI Act, Andrea Lisi, avvocato, esperto di digitalizzazione, privacy e diritto dell’informatica e Presidente di Anorc Professioni, ha dichiarato quanto segue: “L’AI Act non è stato concepito per bloccare i sistemi di IA, ma per favorire i mercati digitali attraverso una tutela il più possibile effettiva dei nostri diritti e libertà fondamentali. Starà a noi interpreti applicarlo coerentemente a tali intenzioni”. È quanto dichiarato da in occasione della pubblicazione in Gazzetta europea dell’AI Act.

    “In realtà, questo regolamento non è arrivato in maniera isolata e senza un insieme di premesse”, prosegue Andrea Lisi, “lo scenario internazionale si è arricchito negli ultimi anni di tantissime dichiarazioni e di convenzioni di carattere internazionale. Non se ne parla soltanto oggi: già nel 2017 ci fu una risoluzione del Parlamento europeo sulla robotica. Ci sono un insieme di regolamentazioni europee dagli inizi degli anni 2000 che cavalcano le tematiche della digitalizzazione. È chiaro che in quest’ultimo periodo, in seguito al fenomeno della datificazione, in questo quadro di digitalità pervasiva che ci riguarda, il legislatore europeo ha voluto regolamentare di più, con l’AI Act che adesso è arrivato e poi con un insieme di regolamenti che riguardano propriamente i dati: il Digital Governance Act (settembre 2023), il Data Act (novembre 2023), il Dsa (Digital Services Act, ottobre 2022), il Dma (Digital Markets Act, luglio 2022)”.

    AI Act: “Tempi di attuazione da 6 a 36 mesi”

    “Il quadro europeo”, continua Andrea Lisi, “è composto da tante regolamentazioni, forse anche troppe, che si occupano di tutelare i diritti e le libertà dei cittadini, che rischiano di essere messe a dura prova da un utilizzo incontrollato dell’innovazione digitale, che continua a essere ben salda nelle mani di pochissimi player. L’evoluzione digitale oggi è sfuggita dalle mani dello scenario europeo, almeno a livello infrastrutturale e di patrimonio di dati. Tutti i dati che ci riguardano a livello internazionale sono nelle mani di pochissimi soggetti, che si sono arricchiti a nostro discapito, senza una reale trasparenza. L’AI Act è la reazione dell’Europa, di carattere regolamentare, a questa forma di digicrazia, che può mettere in discussione i principi democratici su cui sono fondati i nostri Stati nazionali. Una reazione di carattere intransigente, non contro il mercato digitale: quest’ultimo, per continuare a progredire, deve essere fondato sulla fiducia da parte dei cittadini europei. L’Ai Act dunque non è nuovo. I tempi di attuazione saranno da 6 mesi a 36 mesi, soprattutto per i servizi di IA dai rischi elevati. Il quadro normativo, comunque, c’era già per poter tutelare i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini”.

    Il webinar

    Il tema dell’Intelligenza artificiale e le novità introdotte dall’AI Act saranno inoltre approfondite in un webinar che si terrà sulla piattaforma gratuita DIGEAT+ il 23 luglio alle ore 12. L’evento sarà anche l’occasione per presentare il Diploma biennale di Alta Specializzazione in Etica e Intelligenza artificiale, organizzato dalla Pontificia Università Antonianum con il patrocinio di ANORC.

    Andrea Lisi Anorc intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.