• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Allarga alla threat intelligence l’accordo tra Kaspersky Lab e Interpol

    Allarga alla threat intelligence l’accordo tra Kaspersky Lab e Interpol

    Di Redazione LineaEDP13/10/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due organizzazioni hanno stretto un nuovo accordo globale per condividere i dati di threat intelligence sulle ultime attività cybercriminali

    Threat Intelligence

    Prevede la condivisione di dati di threat intelligence sulle ultime attività cybercriminali, indipendentemente dal luogo in cui queste si verificano l’accordo siglato da Kaspersky Lab con Interpol.

    Convinti che le minacce informatiche non abbiano frontiere, gli esperti di sicurezza dell’azienda collaborano regolarmente con Interpol condividendo le informazioni sulle nuove minacce con la polizia dei Paesi membri.

    Ad esempio, Kaspersky Lab ha partecipato a un’operazione contro i crimini informatici guidata da Interpol che ha identificato quasi 9.000 server di comando e controllo (C2) di botnet e centinaia di siti web compromessi, inclusi portali governativi degli stati membri dell’ASEAN.
    Kaspersky Lab ha anche partecipato a un’operazione globale coordinata da Interpol Global Complex for Innovation (IGCI) di Singapore per fermare la botnet Simda – una rete di oltre 770.000 PC infetti in tutto il mondo.

    Inoltre, la collaborazione con Interpol ha consentito agli esperti di Kaspersky Lab di testare e migliorare uno strumento open-source gratuito che permette di effettuare una ricerca più rapida e più facile delle minacce informatiche: non solo riduce i viaggi necessari ai ricercatori per svolgere le indagini, ma aiuta anche le forze dell’ordine a scoprire rapidamente le tracce lasciate in seguito ad un attacco informatico.

    Il nuovo accordo oltre a consolidare il rapporto esistente tra le due organizzazioni, formalizza lo scambio di dati in grado di supportare Interpol in questo tipo di indagini. L’accordo prevede la condivisione da parte di Kaspersky Lab di informazioni sulle ricerche relative agli attacchi informatici che risultano utili alle investigazioni digitali nel tentativo di fermare le attività dei criminali informatici.

    INTERPOL Kaspersky Lab Threat Intelligence
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare