• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Anoymous Italy torna ad attaccare i siti governativi locali

    Anoymous Italy torna ad attaccare i siti governativi locali

    By Redazione LineaEDP09/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le rilevazioni di FireEye sull’attività svolta negli scorsi giorni da Anonymous Italy, AntiSecITA e LulzSecITA

    Anonymous Italy, AntiSecITA e AntiSecITA sono stati protagonisti di un importante attacco rilevato intorno al 5 di novembre, giorno di Guy Fawkes, una giornata che, da 7 anni a questa parte, vede intense attività di minaccia informatica e proteste fisiche da parte degli attivisti affiliati ad Anonymous.

    Rilevato da FireEye, intelligence led security Company ha rilevato, l’attacco da parte di Anonymous Italy, AntiSecITA e LulzSecITA, ha rubato database da 13 siti governativi locali italiani.

    In particolare, secondo quanto rilevato da FireEye, tramite attacchi SQL injection, i male intenzionati hanno fatto trapelare database contenenti credenziali e altri dati, a bassa sensibilità, da 13 siti web di enti locali italiani nell’ambito della nuova campagna #FifthOfNovember.

    I dati sono costituiti principalmente da varie tabelle con nome e cognome, indirizzi e-mail, nomi utente e password. I tre gruppi hanno anche affermato di aver rovinato il sito web di uno dei 13 siti web compromessi, il Comune di Sapri, e ne hanno fornito uno screenshot sul blog di Anonymous Italy.

    Tra i siti internet colpiti quello del Comune di Palermo, della Provincia di Arezzo e del Consiglio Regionale dell’Umbria.

    In tal senso, FireEye ritiene che i tre gruppi siano principalmente motivati dall’ideologia anti-establishment. Questi gruppi sono stati attivi negli ultimi mesi, sostenendo di aver colpito il giornalismo italiano e i siti web universitari, insieme al gruppo italiano AnonPlus.

    Inoltre, Anonymous Italy, AntiSecITA e LulzSecITA stanno attualmente utilizzando l'hashtag #OpBlackWeek, un’indicazione che intendono continuare ad aumentare il livello di attività di minaccia per tutta la settimana.

    In pericolo anche gli istituti bancari dei Paesi in via di sviluppo
    Una seconda minaccia è stata, inoltre, perpetrata da AnonGhost Security Team, che ha affermato di avere l’intenzione di colpire istituti bancari di Paesi in via di sviluppo e produttori Oil&Gas.

    Nello specifico, il 6 e il 7 novembre, AnonGhost Security Team ha dichiarato di aver condotto attacchi DDoS (distributed denial-of-service) contro le seguenti quattro banche (Bank of Botswana, Bank of Guyana, Bank of the Republic of Haiti, Bank of Jamaica) utilizzando gli hashtag #Opcentralbanks e #MMMMMM2018 (un riferimento alla manifestazione Million Mask March che coincide con il Guy Fawkes Day del 5 novembre);

    Sempre il 7 novembre, AnonGhost Security Team ha denunciato un attacco DDoS contro il produttore albanese di petrolio e gas Albpetrol (www.albpetrol.al) fornendo uno screenshot che sembrava indicare che il sito era inaccessibile. Il gruppo ha accompagnato il reclamo con l’hashtag italiano #Opcompagniepetrolifere, mai stato osservato prima, e che può indicare l’intenzione del gruppo di colpire altre aziende del settore petrolifero ed energetico.

    All’inizio del 2018, l’AnonGhost Security Team aveva denunciato cinque attacchi DDoS contro i produttori di petrolio e gas, tra cui Albpetrol, per protestare contro i danni ambientali percepiti e la corruzione.

     

     

    Anonymous Anonymous Italy AntiSecITA attacchi SQL injection DDoS FireEye
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.