• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Aziende europee a passi spediti verso il multicloud

    Aziende europee a passi spediti verso il multicloud

    By Redazione LineaEDP19/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo IDC, sette organizzazioni su dieci adottano oggi due o più cloud di fornitori diversi. E spiega i perché

    cloud_register.it

    In attesa della IDC Multicloud Conference 2019, che si terrà a Milano il prossimo 23 ottobre, la società di ricerca ha reso noto che, nel 2020, nella sola Europa, saranno spesi 64 miliardi di dollari in servizi di public e private cloud.

    Crescendo l’adozione del cloud e la sofisticatezza delle applicazioni cloud, sempre più imprese stanno adattando il proprio approccio a questi servizi selezionando quanto di meglio l’industria possa offrire, secondo un criterio “best-fit” che privilegi più fonti, per rispondere alle criticità e specificità del proprio business.

    Di fatto, le aziende stanno percorrendo a passi spediti la strada del multicloud. Oggi è lecito affermare che il multicloud sia la nuova normalità. Le più recenti rilevazioni di IDC condotte su scala globale indicano infatti che sette aziende su dieci adottano servizi cloud multipli. In Europa rappresentano il 67% della totalità.

    Ma cosa significa “multicloud” esattamente?

    Secondo la tassonomia IDC, è multicloud un ambiente che si basa su due o più cloud (public o private). Un’azienda può adottare simultaneamente cloud provider differenti per servizi d’infrastruttura (IaaS), di piattaforma (PaaS) o software (SaaS), oppure più provider per lo stesso servizio.

    L’integrazione tra i vari cloud non è richiesta. Quest’ultimo punto distingue un ambiente multicloud da uno definito “hybrid cloud”, un sottoinsieme formato sempre da un mix di servizi cloud private e public ma con integrazione e orchestrazione tra le varie piattaforme, così da permettere ai dati e alle applicazioni di essere condivisi e interoperabili. Se sette aziende su dieci sono oggi multicloud, solo poche possono considerarsi hybrid cloud: una su dieci, calcola IDC.

    Se almeno due cloud diversi sono il minimo per definire un ambiente multicloud, già una buona fetta di aziende ha ampiamente superato questa soglia. Sempre a livello globale, IDC stima che quasi quattro aziende su dieci abbiano nel corso di quest’anno acquistato trenta o più servizi cloud diversi, da almeno una quindicina di fornitori diversi. La media di fornitori di servizi cloud nelle grandi aziende è ancora più alta.

    Come riferito in una nota ufficiale da Sergio Patano, associate research director di IDC Italia: «Sempre più organizzazioni stanno dunque riconoscendo l’importanza di perseguire una strategia multicloud per avere successo nei processi di trasformazione digitale. Da un lato, tutto ciò offre agli utenti un’enorme libertà, dall’altro crea grandi sfide per i CIO: dagli accordi sui livelli di servizio agli investimenti in software di automazione e orchestrazione, dalle competenze al controllo dei costi».

    Questi temi saranno al centro dell’IDC Multicloud Conference 2019 il 23 ottobre a Milano. Con il titolo di “Managing the Second Cloud Revolution”, l’evento riunirà analisti di IDC, esperti del settore cloud e i CIO delle più importanti aziende italiane che si confronteranno sulle ultime tendenze e sulle best practice per orchestrare servizi cloud multipli. Sul palco le testimonianze di imprese del nostro Paese con esempi di nuovi modelli organizzativi di gestione del cloud per trarre i maggiori benefici possibili dai processi di trasformazione aziendale.

     

    IDC IDC Multicloud Conference 2019 multicloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.