• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»CIR food si affida a EasyVista

    CIR food si affida a EasyVista

    By Redazione LineaEDP13/04/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La cooperativa utilizza la soluzione da oltre 7 anni ritenendola uno strumento semplice, intuitivo e molto versatile a tal punto da essere adottata anche in ambiti non IT

    CIR food

    CIR food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, nasce nel 1992 come azienda di ristorazione dalla fusione di tre cooperative attive dai primi anni ’70. L’azienda sviluppa servizi per la ristorazione collettiva, ristorazione commerciale, servizio catering e buoni pasto, con l’obiettivo di promuovere la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata.

    Le necessità

    CIR food ha manifestato fin dal principio l’esigenza di implementare in modo strutturato e ben definito due dei principali processi legati alla gestione quotidiana del loro core business: gli asset produttivi aziendali e la gestione della loro manutenzione. Una tematica molto importante per l’azienda e fulcro per il proprio business: la gestione e manutenzione di forni, affettatrici, macchinari da cucina, automezzi, ecc. è una delle ragion d’essere della capacità produttiva dell’azienda, oltre che terza voce di costo a bilancio. Per questa ragione è obiettivo aziendale ottenere una capacità di controllo che permetta:

    • di ottenere dati con un livello di dettaglio utile a supportare facilmente le analisi di business;
    • di analizzare lo storico alla ricerca del miglioramento della strategia gestionale degli asset;
    • di intervenire tempestivamente nelle decisioni quotidiane guardando al trend futuro.

    Uno strumento in grado di definire in modo preciso le modalità operative e di gestione dei dati è ciò che l’azienda stava cercando. Un aspetto fondamentale riveste, inoltre, l’innovazione tecnologica, ritenuta dall’azienda come il punto chiave in grado di apportare dei vantaggi in un’area dove, nel 2011, lo scambio cartaceo era ancora molto alto.

    Nel 2013 l’azienda ha espresso l’esigenza di gestire in modo informatizzato e automatizzato anche le non conformità rispetto agli standard (non solo ISO) in tema di Qualità, altro fiore all’occhiello e ambito dal quale l’azienda non può prescindere.

    I benefici

    Molti sono stati i benefici che il progetto ha portato al business aziendale. Fra questi, ad esempio:

    • l’integrazione: disponendo di un unico strumento con il quale gestire tematiche differenti, è stata facilitata di molto la collaborazione e il coordinamento di persone che hanno diversi punti di vista sulle tematiche gestite, non necessariamente pertinenti solo all’area IT;
    • l’adozione di un linguaggio comune ha permesso lo sradicamento delle diverse metodologie di lavoro storicamente legate alle diverse aree territoriali; i nuovi processi hanno reso possibile la collaborazione del personale su svariati ambiti, non solo internamente all’azienda ma anche tra gli utenti in mobilità;
    • la struttura informativa, consolidata all’interno di un’unica base dati, ha fornito al business potenzialità di analisi anche real time prima non disponibili, fattore ad oggi decisivo in un ambito competitivo come quello italiano;
    • garanzia di corretta gestione delle pratiche: il sistema è divenuto il responsabile garante dell’adozione del processo definito da parte di tutti gli stakeholder. Agire contrariamente alle procedure e alle regole aziendali ora non è più possibile;
    • riduzione dei tempi per l’introduzione dei dati, ora immessi una sola volta a sistema, e per la creazione e l’invio delle comunicazioni con i fornitori terzi (manutentori);
    • riduzione dei tempi uomo per la produzione di statistiche, report e situazione richieste dal management aziendale, informazioni ora sempre disponibili real time direttamente dalla piattaforma.

    La scelta

    Il primo progetto implementativo, iniziato nel 2010, ha avuto come obiettivo principale quello di rimpiazzare il vecchio modo di operare per la gestione quotidiana della manutenzione degli asset produttivi, retaggio storico aziendale che andava sicuramente svecchiato e ottimizzato.

    Grazie alla versatilità e alle potenzialità di EasyVista, e grazie alle elevate competenze del partner NETCOM nella configurazione del prodotto e nella capacità di adattarlo alla realtà aziendale del cliente, il progetto si è evoluto con molta rapidità andando a coinvolgere sempre più aree aziendali, molte delle quali elementi centrali per il business del cliente.

    Le soluzioni

    Nel corso di 5 anni, il progetto sviluppato in collaborazione con NETCOM ha fatto sì che EasyVista diventasse lo strumento di riferimento non solo per quanto riguarda la gestione di ticket in ambito di Incident Management e Service Request, ma anche il contenitore centrale di moltissime altre informazioni e dati appartenenti ad ambiti completamente diversi e non sempre prettamente IT.

    EasyVista è oggi per CIR food il portale di riferimento per:

    • la gestione dei propri automezzi, comprese schede carburante e manutenzioni;
    • gli asset legati all’ambito della ristorazione sia per la pianificazione che la gestione reattiva degli interventi di manutenzione, comprendendo anche tutta la gestione economica e non solo quella operativa delle attività;
    • lo status quo delle non conformità rispetto agli standard (non solo ISO) in tema di qualità.

    Dal 2016 EasyVista è stato adottato anche per la gestione evolutiva e reattiva dei cantieri (ristrutturazione o costruzione di nuovi locali/edifici).

    “Grazie a EasyVista abbiamo sviluppato un unico linguaggio, un vocabolario comune a tutti per quanto riguarda le funzionalità pertinenti l’area tematica sotto il controllo del prodotto. Questo passo ha permesso senza dubbio di consolidare la già ottima collaborazione con il vendor e con NETCOM, storico partner tecnologico, oltre a crescere in ambiti, non solo internamente all’azienda. Ha fatto sì che potessimo consolidare il rapporto anche con i collaboratori in mobilità” ha affermato Andrea D’Alessandro, IT project manager di CIR food.

    CIR food EasyVista
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.