• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cisco + NetApp = converged infrastructure a misura di datacenter

    Cisco + NetApp = converged infrastructure a misura di datacenter

    By Redazione LineaEDP23/06/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione di infrastruttura convergente software-defined FlexPod SF offre performance high-end prevedibili, agilità programmabile e scale-out per ambienti multi-tenant

    Cisco e NetApp tornano a estendere il portfolio di infrastrutture integrate con FlexPod SF, infrastruttura convergente messa a punto per favorire la trasformazione digitale con performance high-end prevedibili, agilità programmabile e valore di scale-out per gli ambienti multi-tenant.

    Già sistema di riferimento certificato, la nuova soluzione unisce il meglio dello storage all-flash scalabile e connesso al cloud NetApp SolidFire ai server Cisco Unified Computing System B-series e agli switch Cisco Nexus.
    In questo modo, FlexPod SF si propone di supportare architetture enterprise ed emergenti con capacità storage e performance a misura delle esigenze dei singoli tenant in ambienti multi-tenant.

    Come riferito in una nota ufficiale da Eric Sheppard, research director, IDC: «Le organizzazioni It enterprise affrontano una doppia sfida: devono massimizzare le performance e il valore provenienti da carichi di lavoro mission-critical, adottando al tempo stesso nuove tecnologie in grado di accelerare la trasformazione digitale. L’adozione delle soluzioni di cloud privato offre un approccio che agevola la transizione verso il futuro. FlexPod SF è un ottimo esempio di architettura che supporta i carichi di lavoro perfettamente e in tutta sicurezza negli ambienti cloud, controllando scalabilità e costi».

    Nuove funzionalità per ambienti cloud in rapida evoluzione

    La nuova soluzione estende il portfolio tecnologico FlexPod implementato da oltre 8.400 clienti e 1.100 partner globalmente operanti in 100 Paesi nel mondo, oltre a vantare più di 250 anni combinati di esperienza ingegneristica e ad aver generato, a oggi, un totale di 8 miliardi di dollari in ricavi combinati tra Cisco e NetApp.

    La nuova soluzione offre:

    • Performance elevate prevedibili: esegue con affidabilità centinaia di applicazioni su una singola piattaforma con SLA garantiti, per impostare in maniera indipendente capacità e qualità del servizio (QoS) a livelli di performance minimi, massimi o burst (di picco) per l’intera infrastruttura. FlexPod SF si basa su Cisco UCS, che annovera oltre 120 benchmark da record mondiale, combinato con le performance dedicate dello storage NetApp SolidFire, che offre la capacità di eliminare il 93% delle problematiche di performance dello storage e di rimuovere i “noisy neighbors” grazie alla gestione della qualità del servizio di SolidFire.
    • Agilità programmabile: soddisfa perfettamente le esigenze di business grazie all’architettura software-defined, la gestione semplificata e la scalabilità di SolidFire, automatizzando ogni aspetto delle operazioni di provisioning, gestione e reporting con storage NetApp SolidFire programmabile al 100% e server Cisco UCS B-Series. La tecnologia di calcolo Cisco UCS genera un time-to-market fino al 56% più veloce e la capacità di consegnare agli utenti finali fino al 59% in più di applicazioni di business. Lo storage NetApp SolidFire permette anche un’implementazione delle macchine virtuali fino a cinque volte più veloce, oltre a mettere a disposizione funzionalità granulari di scalabilità in base alla crescita con nodi di storage indipendenti.
    • Valore di scale-out: questa soluzione altamente flessibile permette ai clienti di allineare i costi aziendali alla crescita del business, riducendo gli investimenti iniziali in conto capitale. Garantisce performance controllate a costi operativi inferiori, permettendo ai clienti di acquistare solo la tecnologia di calcolo o di storage necessaria, quando ne hanno bisogno. La famiglia di soluzioni FlexPod offre un risparmio significativo del 46% con costi inferiori per l’infrastruttura It. FlexPod SF offre anche risparmi sui costi tramite consolidamento dell’infrastruttura, automazione e delivery rapida dell’applicazione.

    «In Safelite, fornitore leader di servizi di riparazione e sostituzione di parabrezza e cristalli dei veicoli, serviamo più di 6 milioni di clienti all’anno. Per continuare a offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile, ci occorreva una soluzione semplice e altamente scalabile che offrisse un’esperienza superiore al cliente e supportasse la nostra costante crescita», spiega Matthew Coy, vice president, Information Technology, Safelite Group. «La tecnologia di calcolo dalle performance elevate e lo storage di prossima generazione della soluzione FlexPod SF hanno permesso alla nostra azienda di gettare solide basi per un centro per l’elaborazione delle domande di indennizzo all’avanguardia».

    «Sfruttando FlexPod, siamo riusciti a ottenere un grande successo nell’aiutare i nostri clienti a soddisfare i requisiti di business e nell’ottenere efficienza delle operazioni, risparmi sui costi e successo in generale», spiega Jerry McIntosh, senior vice president, Advanced Technology, ePlus. «L’idea di poter espandere il nostro campo d’azione agli acquirenti di cloud e virtualizzazione tramite FlexPod SF è esaltante».

    «Per aiutare le aziende a ottenere vantaggi dalla trasformazione digitale, l’It necessita di una nuova tipologia di infrastruttura cloud, semplice, agile e che agisca prevedibilmente quando le esigenze applicative cambiano in fretta», racconta Satinder Sethi, vice president, Data Center Solutions, Cisco. «FlexPod SF offre una soluzione ad architettura convergente software-defined, di prossima generazione e pre-validata, che i clienti possono implementare senza indugi per raggiungere i propri obiettivi di trasformazione».

    «I dati sono al centro del successo commerciale nell’era digitale. Insieme, Cisco e NetApp offrono una famiglia di soluzioni per consentire alle organizzazioni di accedere al pieno valore dei propri dati, per ottenere un vantaggio competitivo», afferma Brett Roscoe, vice president, Products, Solutions and Services Marketing di NetApp. «FlexPod SF aiuta i clienti a massimizzare tale valore con una nuova tipologia di infrastruttura convergente in grado di scalare facilmente, operare in maniera prevedibile e migliorare i dati economici».

     

     

    cisco Datacenter FlexPod SF NetApp NetApp SolidFire
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.