• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come rimanere produttivi durante la pausa estiva?

    Come rimanere produttivi durante la pausa estiva?

    By Redazione LineaEDP15/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Veeam dà una serie di consigli business

    Veeam Software, fornitore di soluzioni di backup che abilitano il Cloud Data Management, ha stilato una serie di consigli per aiutare le aziende a rimanere produttive anche durante la pausa estiva. Durante i prossimi due mesi la forza lavoro sarà ridotta, i reparti IT delle grandi imprese e i responsabili IT delle PMI beneficeranno del periodo di ferie estivo. Ma i dati non vanno in vacanza.

    Il Cloud Data Management consente alle aziende di fare di più che “tenere le luci accese”, anche quando non operano a capacità piena. Data l’importanza dei processi decisionali basati sui dati, in particolare nelle aziende che operano nei settori bancario, retail e sanitario, diventa fondamentale che l’infrastruttura digitale sia disponibile al 100%, sempre operativa e protetta in ogni momento.

    Albert Zammar, VP Southern EMEA Region di Veeam, condivide alcuni consigli per aiutare le aziende a mantenere la disponibilità dei loro servizi anche durante l’estate.

    • Backup continuo per i tuoi dati

    Il backup è un processo essenziale per un business più smart. Il Cloud Data Management report 2019 di Veeam, che ha coinvolto 1.575 aziende leader a livello globale, evidenzia che meno di un terzo delle aziende esegue un backup regolare e una replica delle applicazioni ad alta priorità.

    Integrando le soluzioni di backup in una più ampia strategia di Cloud Data Management, le aziende possono essere sicure che il backup sia una procedura altamente automatizzata e continua, permettendo in questo modo all’IT di concentrarsi sulla digital transformation. In questo modo l’azienda può garantire che i dati siano sempre disponibili, anche quando ci sono meno risorse nei reparti IT.

    • Adottare un approccio data-driven per la pianificazione delle risorse

    Il periodo estivo può essere un banco di prova, ma non dovrebbe riservare alle aziende alcuna spiacevole sorpresa. La ricerca di Veeam evidenzia che 9 aziende su 10 stanno cercando di implementare una strategia di Intelligent Data Management, spesso sfruttando le funzionalità del Cloud Data Management, per aumentare il valore dei dati in loro possesso.

    Grazie all’analisi dei dati, le aziende possono gestire le risorse in modo più efficace e pianificare in modo corretto le assenze multiple, cercando personale alternativo o trasferendo per tempo le responsabilità ad altri membri del team.

    Con il 91% dei dirigenti aziendali che considera il miglioramento delle competenze digitali interne un elemento vitale per il successo, le aziende dovrebbero prendere in considerazione la condivisione delle competenze IT anche con altri reparti. Questo approccio data-driven può aiutare le aziende a mantenere la giusta produttività anche nel periodo estivo.

    • Massimizzare il valore dell’intelligenza aumentata

    Sfruttare le tecnologie del Cloud Data Management che consentono una maggiore automazione significa che il personale IT può utilizzare tempo e risorse in modo più strategico, senza doversi occupare di seguire i processi ripetitivi che sono spesso dispendiosi in termini di tempo.

    Secondo il Cloud Data Management report 2019 di Veeam, quasi tre quarti delle aziende intervistate ha già implementato o prevede di implementare l’intelligenza artificiale e il machine learning nei prossimi 12 mesi.

    Oltre a migliorare il lavoro degli IT manager e, più in generale, di tutti i team, l’intelligenza artificiale e il machine learning possono essere utilizzati per far fronte alla carenza di personale che si presenta durante il periodo estivo. Quando viene implementata in altre aree di business, l’automazione è in grado di ridurre il carico di lavoro individuale e di quei team che devono gestire l’assenza dei loro colleghi.

    • Protezione dei dati proattiva e sicurezza informatica preventiva

    I dipendenti vanno in vacanza, ma di certo non i criminali informatici e i bug software: gli attacchi e le interruzioni possono infatti verificarsi in qualsiasi momento. Secondo il Cloud Data Management report 2019 di Veeam, i tempi di inattività delle applicazioni costano alle organizzazioni un totale di 20,1 milioni di dollari ogni anno in termini di perdita di ricavi e di produttività.

    Le aziende non possono permettersi di subire le conseguenze dovute alle interruzioni di servizio, con oltre la metà dei leader aziendali che concorda sul fatto che le interruzioni hanno un impatto negativo sulla fiducia dei propri clienti. Il Cloud Data Management permette alle aziende di essere sempre pronte, in grado di proteggere e gestire proattivamente le loro proprietà digitali, anche quando ci sono meno risorse nei reparti IT.

    Inoltre, investire in soluzioni di backup e disaster recovery affidabili può aiutare le aziende a garantire che i loro dati siano protetti anche in caso di interruzioni non pianificate.

    Veeam Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.