• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber sicurezza: di cosa si occuperà il nuovo comando italiano?

    Cyber sicurezza: di cosa si occuperà il nuovo comando italiano?

    By Redazione LineaEDP21/06/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Organizzazione, formazione e tecnologia i tre ambiti che faranno da motore al nuovo organismo per le operazioni cibernetiche

    cyber-defences-security

    Organizzazione, personale, quindi formazione, e tecnologia: sono questi i tre pillar su cui poggerà principalmente il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche Italiano secondo quanto rivelato da Maurizio La Puca, capitano di Vascello – Stato Maggiore della Difesa – e vice comandante del costituendo “Comando Cyber Italiano” a CyberAffairs, la prima agenzia stampa completamente dedicata al mondo della sicurezza cibernetica.

    “Si sta partendo dall’organizzazione – ha spiegato La Puca – poi si passerà alla formazione del personale e poi si arriverà allo strumento tecnologico. Queste sono le guideline della fase di creazione”.

    Il comando, “si pone due obiettivi primari. Il primo è quello di realizzare una capacità operativa per supportare le forze durante le operazioni, perché durante le operazioni militari l’esigenza di avere una protezione cyber è necessaria. Tutto l’apparato militare ha una componente tecnologica che inevitabilmente deve essere protetta e quindi il comando cyber si porrà come elemento per la gestione di queste operazioni di supporto ai nostri contingenti in diverse aree. Il secondo è di portare dentro di il comando tutta l’organizzazione della difesa cibernetica a favore del sistema paese. Il nuovo strumento quindi si integrerà completamente con la struttura organizzativa di difesa cyber nazionale, ad esempio con il Cnaipic per quanto riguarda la parte della Polizia Postale, il Cert nazionale o il Cert pa, almeno sulla base di quella che è la legislazione organizzativa attualmente in vigore. In poche parole si integrerà fornendo il suo supporto con degli strumenti avanzati sia sul piano organizzativo sia tecnologico, che costituiranno una evoluzione di quello che è attualmente il campo di azione”.

    Sui tempi di partenza e le risorse umane in campo spiega La Puca “è difficile stimare quante unità saranno impiegate, perché siamo in una fase evolutiva. Ma stimiamo che nel giro di dodici mesi il primo nucleo operativo del comando sarà attivo. Ora abbiamo degli scambi abbastanza intensi con l’autorità politica”.

    In relazione alla spinosa questione se l’organismo sarà preposto allo svolgimento di mere attività difensive piuttosto che anche offensive La Puca afferma: “Bisognerà organizzarsi, avere le risorse di personale in grado di farlo e le tecnologie in grado di portare avanti operazioni offensive oppure di reazioni difensive, ovvero di difesa attiva. Questa è sicuramente una capacità alla portata del cyber comando. Tuttavia serve avere l’autorità di poter svolgere questi compiti, e questa autorità discende da un quadro normativo che ci deve autorizzare e non dipenderà solo da noi”.

    Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche italiano Cyber difesa Cyber Sicurezza Maurizio La Puca
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.