• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cybersecurity: cosa accadrà nel 2025?

    Cybersecurity: cosa accadrà nel 2025?

    By Redazione LineaEDP19/12/2024Updated:19/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Barracuda Networks tirano le somme del 2024 e condividono qualche previsione di cybersecurity per il 2025

    cybersecurity

    Sta per concludersi un altro anno, un anno costellato da minacce informatiche sempre più evolute e da hacker sempre più specializzati. Con l’arrivo del nuovo anno, gli esperti di Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa dalle minacce complesse, hanno analizzato i fenomeni più rilevanti nel panorama della cybersecurity del 2024 e delineato i trend che potrebbero caratterizzare lo scenario della sicurezza nel 2025. Di seguito qualche previsione.

    Uno sguardo al 2024: gli elementi più sorprendenti

    Secondo Yaz Bekkar, Senior Sales Engineer di Barracuda XDR, il fenomeno più sorprendente di quest’anno è stato il rapido aumento delle minacce informatiche potenziate dall’intelligenza artificiale – non solo nell’automazione degli attacchi, ma anche nella creazione di truffe di phishing sofisticate e altamente personalizzate -, il che ha portato a una crescita significativa del numero di cyber criminali. Inoltre, un altro dato da sottolineare è stata l’ingente quantità di attacchi in grado di bypassare l’autenticazione multifattoriale (MFA) di Microsoft 365. Un pericolo particolarmente allarmante per molte aziende, che hanno dovuto rivalutare i loro livelli di cybersecurity, al di là della semplice implementazione di questa tipologia di controlli.

    A tal proposito, Eric Russo, Director SOC Defensive Security di Barracuda, evidenzia come fattori degni di nota proprio le risorse impiegate e gli sforzi profusi dagli hacker per eludere i controlli di sicurezza: l’aggiramento delle difese fa parte delle catene di attacco da molti anni, ma nel 2024 gli aggressori hanno utilizzato nuovi metodi complessi per eludere e/o disabilitare le misure di protezione tipicamente implementate. Ad esempio, il numero di volte in cui sono state eseguite tattiche EDR killer (che puntano a neutralizzare i sistemi di rilevamento e risposta estesi) è stato particolarmente impressionante, poiché si tratta di metodi che richiedono tempo e un alto livello di sofisticazione e che in passato non erano altrettanto diffusi.

    Le maggiori preoccupazioni di clienti e partner per la cybersecurity nel nuovo anno

    Secondo Yaz Bekkar, due questioni cruciali per le aziende saranno la gestione del costante aumento dei dati e la capacità di affrontare attacchi sempre più sofisticati, poiché le imprese faticano a stare al passo con minacce sempre più complesse a causa della mancanza di personale o di competenze. Di conseguenza, crescerà la richiesta di soluzioni in grado di porre rimedio automaticamente ai problemi senza dover richiedere l’intervento dei team di addetti.

    Un’altra fonte di preoccupazione, segnalata da Jesus Cordero, Director Systems Engineering SASE & Cloud di Barracuda, risiede nel fattore “fiducia”: gli incidenti di sicurezza dovuti agli errori umani, infatti, evidenziano la necessità di ottimizzare una strategia di cybersecurity basata su architetture zero trust. Clienti e partner stanno man mano diventando più cauti sia riguardo alle misure di sicurezza implementate dalla loro supply chain, sia ai rischi insiti nel comportamento quotidiano dei loro dipendenti. L’IT è passato da un’era di “full trust”, a un’era di “de-trusting”, fino ad arrivare all’approccio zero trust basato sull’identità per l’accesso a dati, applicazioni e dispositivi.

    L’evoluzione dei pericoli informatici nel 2025

    La cybersecurity è una lotta costante, in cui le nuove tattiche di attacco avanzato vengono affrontate con soluzioni in continua evoluzione progettate appositamente per rilevarle e fronteggiarle. Nel 2025, Yaz Bekkar ipotizza che le minacce informatiche diventeranno ancora più mirate e adattive. Gli attacchi saranno probabilmente orchestrati su larga scala e l’intelligenza artificiale consentirà agli aggressori di creare diversivi ed eseguire operazioni altamente automatizzate e sofisticate. Per le aziende sta diventando sempre più difficile proteggersi a 360° senza che le operazioni commerciali siano mai interessate da interruzioni. In questo contesto, una delle preoccupazioni principali sarà la possibilità che un attacco avvenga restando sotto traccia: gli autori delle minacce potrebbero, ad esempio, violare i sistemi, esfiltrare i dati o compromettere l’infrastruttura senza far scattare alcun allarme nell’immediato.

    Per Jesus Cordero, i criminali informatici sfrutteranno l’intelligenza artificiale e gli attacchi basati sul machine learning per colpire i vettori in modo sempre più personalizzato e veloce, mirando alle vulnerabilità nei software e nei sistemi delle aziende. La proliferazione dei dispositivi Internet of Things (IoT), inoltre, porterà a un ulteriore aumento della superficie di attacco, fornendo maggiori opportunità agli hacker di sfruttare le vulnerabilità dei device connessi.

    I criminali informatici, sottolinea infine Jesus Cordero, potrebbero utilizzare i dispositivi IoT compromessi per creare botnet più grandi, portando ad attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) ancora più incisivi. Gli autori supportati da Stati-nazione potranno sfruttare questa situazione per colpire le infrastrutture critiche, come le reti elettriche, le forniture idriche e i sistemi sanitari, per sabotare i servizi e provocare il caos. Considerati tali scenari, è plausibile pensare che i governi risponderanno alle crescenti minacce informatiche con nuove normative, chiedendo alle aziende una conformità più rigorosa e creando così una sfida nella sfida all’interno di un panorama in continua evoluzione.

    Barracuda cybersecurity trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.