• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cybersecurity: l’84% delle PMI ha una superficie di attacco scoperta

    Cybersecurity: l’84% delle PMI ha una superficie di attacco scoperta

    By Redazione LineaEDP07/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Almaviva e Trend Micro consolidano la partnership per la cybersecurity delle imprese italiane, in grado di assicurare la business continuity.

    cybersecurity-Clusit

    Una indagine effettuata sulle top 500 PMI, tramite la piattaforma di Cyber intelligence Joshua di Almaviva, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale, ha rilevato che l’84% delle aziende in Italia ha una superficie d’attacco scoperta a causa dell’utilizzo di applicazioni obsolete. Il 13% di queste PMI, che rappresentano la struttura portante dell’intero sistema produttivo nazionale, è addirittura esposta ad applicazioni pericolose, mentre il 16% è vulnerabile per la presenza di applicazioni abbandonate e ignote all’IT, che deve garantire l’aggiornamento dei sistemi o la dismissione degli asset.

    Una rilevazione che evidenzia quanto sia fondamentale la prevenzione nell’epoca della digital transformation. Nell’ottica di continuare a offrire alle organizzazioni e alle aziende le migliori soluzioni disponibili sul mercato, Almaviva consolida la partnership con Trend Micro, leader globale di cybersecurity, integrando le soluzioni del vendor nella propria offerta tecnologica.

    Le aziende italiane implementano oggi progetti digitali complessi, resi ancora più fragili dalle dinamiche della nuova normalità. «Per rimanere competitivi è essenziale salvaguardare la business continuity» dice Roger Cataldi, responsabile Practice Cyber security di Almaviva «la cybersecurity è un tassello basilare di tale strategia. In quest’ottica è stata consolidata la partnership con Trend Micro, che porta grande valore alle capacità di response delle organizzazioni».

    «La cybersecurity oggi è indispensabile sia per proteggere il business e assicurarne la sua continuità che come abilitatore stesso, se pensiamo anche alle difficoltà che le organizzazioni stanno affrontando a causa della remotizzazione della maggior parte delle attività». Ha affermato Alessandro Fontana, Head of Sales Trend Micro Italia. «Per questo è fondamentale non solo offrire le migliori soluzioni sul mercato ma anche fare squadra, per collaborare insieme con progetti congiunti ad alto valore che salvaguardino le singole organizzazioni ma anche l’intero sistema Paese. In quest’ottica siamo molto soddisfatti di poter collaborare con una realtà come Almaviva, per la sua esperienza e presenza storica sul mercato italiano».

    L’indagine

    L’analisi della piattaforma di Cyber intelligence Joshua Almaviva è stata effettuata con un metodo innovativo: oggi, grazie ai dati OSINT (Open Source Intelligence) e con l’utilizzo di strumenti nuovi, è possibile definire il target conoscendo esclusivamente la ragione sociale dell’organizzazione. Le PMI considerate ammontano a 148 mila aziende con un fatturato compreso tra 2 e 50 milioni di euro e con un numero di dipendenti superiore a 10, attive principalmente nel settore metalmeccanico, nel sistema Moda, nell’Agrifood e nel chimico-farmaceutico. Sono l’ossatura del sistema produttivo italiano e la loro sicurezza è fondamentale anche per la sicurezza delle grandi imprese e organizzazioni a cui sono connesse.

    Delle 500 top PMI analizzate solo il 10% non presenta vulnerabilità, ma questo è da ascrivere probabilmente ad un minore livello di innovazione che ad efficaci dotazioni di sicurezza.

    “Stiamo parlando di aziende sane, in crescita, dove l’attenzione agli aspetti di sicurezza è proporzionale ai processi di digitalizzazione – continua Cataldi -. Fisiologicamente più la superficie digitale cresce, più aumenta la probabilità di esporre vulnerabilità sfruttabili da un sistema criminale molto esperto”.

    Almaviva cybersecurity trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.